Vocabolario Dantesco Latino
www.vocabolariodantescolatino.it


[ visualizzazione standard - elenco voci ]
contemtrix, -icis (s.f.)

DEFINIZIONE:
1. spregiatrice (Conte).
Ep. III 7 Autoritatem vero Nasonis, quarto De Rerum Transformatione, que directe atque ad litteram propositum respicit, superest ut intueare; scilicet ubi tradit autor equidem in fabula trium sororum contemtricum in semine Semeles, ad Solem loquens, qui, nymphis aliis derelictis atque neglectis in quas prius exarserat, noviter Leucothoen diligebat: «Quid nunc, Yperione nate», et reliqua.
FREQUENZA:
Ep. 1
INDEX LOCORUM:

contemtricum, Ep. III 7

LOCUZ. E FRAS.:
VARIANTI E/O CONGETTURE:

contemtricum] cōtētricū L, contemtricum con. Witte Ep. (Torri Ep., Muzzi Ep., Mazzoni Ep., Frugoni Ep., Rossetto, Per il testo critico, Grévin Ep.), contemtricium con. Witte apud Fraticelli Ep., contemtricium rell. edd.

CORRISPONDENZE:
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
Latino classico e tardoantico:
il lemma è att. quasi sempre al nominativo con il signif. di «ea quae nihili aestimat, fastidit, spernit» e «quae nihil curat, non timet, resistit», cfr. ThLL s.v. contemptor. Vd. Plaut. Bacch. 531 nunc ego illam me velim / convenire, postquam inanis sum, contemptricem meam (MqDq); Ov. Met. I 161 Sed et illa propago / contemptrix superum saevaeque avidissima caedis / et violenta fuit: scires e sanguine natos (MqDq); Sen. Epist. XI lxxxviii 29 Fortitudo contemptrix timendorum est (CC); Sen. Benef. IV ii 4 Non indignor, quod post voluptatem ponitur virtus, sed quod omnino cum voluptate, contemptrix eius et hostis et longissime ab illa resiliens, labori ac dolori familiarior, virilibus incommodis, quam isti effeminato bono (CC); Stat. Theb. XII 185 hic non femineae subitum virtutis amorem/ colligit Argia, sexuque inmane relicto/ tractat opus […] tunc movet arte dolum, quo semet ab agmine fido / segreget, inmitesque deos regemque cruentum / contemptrix animae et magno temeraria luctu / provocet; hortantur pietas ignesque pudici (MqDq); Plin. Nat. XIX 154 eruca praecipue frigorum contemptrix diversae est quam lactuca naturae concitatrixque veneris (CC); Sil. XIII 830 illa est, quae Thybrim, quae fregit Lydia bella, / nondum passa marem, qualis optabit habere / quondam Roma viros, contemptrix Cloelia sexus / cum subito aspectu turbatus Scipio poscit, / quae poenae causa et qui sint in crimine manes (MqDq).
Latino medievale:
il lemma è att. con lo stesso signif. del lat. class. di «ea quae neglegit, aspernatur», MLW s.v. contemptrix; vd. ad es. Rabano Mauro, Exp. Num., I 9 Qui autem contemnendo minas Dei, Scripturas sacras inutiliter audit, inflato ventre computrescit femur eius, atque in maledictionem et exemplum erit omni populo: quia cum justo Dei iudicio punietur contemptrix anima, in opprobrium illi omnes eius actus et desideria provenient (CC); Innocenzo III, papa, Epist. LXX Exsultamus siquidem, et merito exsultare debet omnis sanctorum Ecclesia, quod visitans visitavit nos Oriens ex alto, ut magna pars orientalis Ecclesiae, Graecia videlicet pene tota, quae a longisssimis retro temporibus matris suae sanctae Romanae Ecclesiae contempserat imitari vestigia, nostris temporibus facta sit de inobediente obediens, et de contemptrice devota (CC).
Lessicografi medievali:
Commentatori danteschi:

NOTA:

Hapax nel lat. dantesco, utilizzato solo in Ep. III 7 nella perifrasi con cui D. si rif. alle Miniadi; deverbale da contemno con l’aggiunta del suffisso femminile -trix, -tricis dei nomina agentis, che designa colei che abitualmente compie un’azione. Il sost. è att. nella latinità sia nella forma contemtrix, sia nella variante grafica contemptrix con -p- epentetica (cfr. Forcellini e Lewis-Short s.v. contemptrix). Caratteristica peculiare dei nomi in -trix è quella di occupare frequentamente all’interno della frase la posizione dell’agg., in quanto non si tratta nella maggioranza dei casi di sost. autoreferenziali (cfr. Serbat, Les “noms d’agent” en -trix). Nell’occorrenza di Ep. III 7, infatti, contemtrix si rapporta semanticamente al sost. soror (cfr. Corrispondenze per altri ess.). 

A eccezione dell'occorrenza dantesca, non si hanno riscontri per la forma del genitivo plurale del sost. e questo ha creato tra gli editori problemi relativi allo scioglimento della lezione compendiata tràdita da L, che tramanda «cōtētricū», con tre tituli sopra le vocali o, e, u a indicare l'omissione delle nasali seguenti. La corretta lettura paleografica è dunque contemtricum, ma nella maggior parte delle edd. è a testo la lezione contemtricium, divenuta vulgata a partire dall'ed. Fraticelli del 1857 (il cui testo era a cura di Witte) e accolta anche nelle più recenti edd. commentate (Pastore Stocchi 2012, Villa 2014, Baglio 2016), nonostante nel 1967 Mazzoni Ep. avesse rilevato l’errore, restaurando contemtricum.

La lezione contemtricum del codice è corretta sotto il profilo grammaticale e morfologico, poiché la norma class. prevede per i sost. imparisillabi della III declinazione con tema in consonante, come contemtrix, l’ablativo singolare in -e e il genitivo plurale in -um. È possibile che a creare confusione sia stato l’utilizzo aggettivale di contemtrix, dato che gli agg. della II classe seguono la flessione dei sostantivi della III declinazione, in particolare dei temi in -i-, e hanno pertanto come terminazioni caratteristiche l’ablativo singolare in -i e il genitivo plurale in -ium. Tuttavia, seppur impiegato come agg., contemtrix è un sost. a tutti gli effetti e come sost. femminile viene lemmatizzato dai lessici moderni (vd. lessici citati in Corrispondenze). Nel lat. mediev., infatti, prima e dopo D. contemtrix si trova att. all’ablativo singolare con la corretta desinenza in -e caratteristica dei sost. (prima di D. vd. in Corrispondenze l'att. in Innocenzo III, dopo D. vd. ad es. Petrarca, Collatio laureationis § 11, 20 «contemptrice fulminis fronde»; Misc. 12 «cum patria, suorum civium contemptrice»). Inoltre, sebbene esistano delle oscillazioni nelle desinenze del genitivo plurale per i sost. della III declinazione (-um/-ium), per i nomi in -trix la corretta desinenza -um è quella maggiormente att., anche nel lat. mediev.

Per una più completa disamina sulla questione cfr. Vagnoni, Interazione, pp. 359-367.

AUTORE: Elena Vagnoni.
DATA REDAZIONE: 22.05.2021.
DATA ULTIMA REVISIONE: 01.07.2023.