Vocabolario Dantesco Latino
www.vocabolariodantescolatino.it


[ visualizzazione standard - elenco voci ]
deliro, -avi, -atum, are (v.)

DEFINIZIONE:
1. deviare dalla giusta direzione, allontanarsi dalla retta via.
Ep. VI 12 An septi vallo ridiculo cuiquam defensioni confiditis? O male concordes! o mira cupidine obcecati! Quid vallo sepsisse, quid propugnaculis et pinnis urbem armasse iuvabit, cum advolaverit aquila in auro terribilis, que nunc Pirenen, nunc Caucason, nunc Athlanta supervolans, militie celi magis confortata sufflamine, vasta maria quondam transvolando despexit? quid, cum adfore stupescetis, miserrimi hominum, delirantis Hesperie domitorem?
Ep. VIII 5 Nunc ideo regni siderii iustis precibus atque piis aula pulsetur, et impetret supplicantis affectus quatenus mundi gubernator eternus condescensui tanto premia coequata retribuat, et ad auspitia Cesaris et Auguste dexteram gratie coadiutricis extendat; ut qui romani principatus imperio barbaras nationes et cives in mortalium tutamenta subegit, delirantis evi familiam sub triumphis et gloria sui Henrici reformet in melius.
FREQUENZA:
Ep. 2
INDEX LOCORUM:
delirantis, Ep. VI 12; VIII 5
LOCUZ. E FRAS.:
VARIANTI E/O CONGETTURE:
CORRISPONDENZE:
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
delirare, vd. VD.
Latino classico e tardoantico:

att. con il signif. proprio di ‘uscire dal solco’, da cui poi si sviluppa il signif. fig. di ‘allontanarsi dalla retta via’ (ThLL s.v. deliro I); vd. ad es. (si riportano occorrenze significative anche del derivato agg. delirus): Caper Gramm. VII 109, 6 delirare et delerare ἀπὸ τοῦ λήϱου (CC); CharGramm. p. 97 Delirus a lira, aratri ductu, appellatur. Potest tamen delerus per e ἀπὸ τοῦ λήρου conpositum videri (CC); VelGramm. VII 73 Sic etiam delirus placet Varroni, non delerus: non enim, ut quidam existimant, a Graeco tracta vox est, παρὰ τὸ ληρεῖν, sed a lira, id est sulco. Ita sicuti boves, cum se a recto actu operis detorserint, delirare dicuntur, sic qui a recta via vitae ad pravam declinant, per similitudinem translationis item delirare existimantur (CC); Non. p. 17 delirare est de recto decedere. Lira est fossa recta, quae contra agros tuendos ducitur et in quam uligo terrae decurrit (Mirabile); Prob. App. gramm. IV 198, 19 delirus non delerus (CC). È ben att. anche il signif. di ‘deliraredire assurdità’ (ThLL s.v. deliro II).

Latino medievale:
att. con gli stessi signif. (cfr. MLW s.v. deliro); vd. ad es. Beda il Venerabile, De orth., littera dDeliramentum, non deleramentum, quia a verbo liro, id est sulco, originem trahit; et sicut boves, cum a recto sulcandi actu declinant, delirare dicuntur, sic et homines qui de bonis ad mala corda divertunt (CC); Eberardo di Béthune, Graecismus, p. 161, Delyro discordo, deliro devio dicas, / Est lyra fons primi, caput est quoque lira secundi (Mirabile); Corrado de Mure, FabulariusLexicon L, Et nota, quod aliud est 'lira, lire', priore correpta, aliud 'lira, lire', priore producta, unde versus: 'Pollice tango liram, facio cum vomere liram'. Et a priore 'lira' veniet 'deliro, deliras' media correpta, sed a posteriore veniet 'deliro, -ras' media producta; et delirare est deviare, desipere, a vero et recto aberrare (LLT); in ambito epistolare vd. ad es. Adriano I, papa, Epist., ep. 2, Ad dirisionem et obproprium hereticorum, qui pseudosillogum illum fecerunt, eorum apocrifas nenias, quas deliraveruntin medio deduxerunt, demonstrantes eos qualem errorem conabantur in sanctam catholicam et apostolicam infraducere ecclesiam (MGH); Incmaro di Reims, Epist., ep. 37a, His ita praemissis, filii simplices communis matris nostrae sanctae Remensis ecclesiae, ne pro devotione minus cauta circumferamini omni vento doctrinae, ea, quae de suprascriptis catholice tenere debetis, ex agro pleno sanctae scripturae, cui benedixit Dominus, et hortodoxorum patrum explanationibus capitulatim vobis pro loci et officii meae indignitati commissi qualitate colligere studui, ne aut dubitatione hesitetis aut insipientia deliretis aut perversorum infidelitate depravati in va[num cur]ratis; quia bonorum omnium fundamentum fides vera est, sicut scriptum est: 'Sine fide inpossibile est placere Deo' et 'iustus autem meus ex fide vivit', illa videlicet, 'quae per dilectionem operatur' (MGH); Gregorio IX, papaEpist., ep. 537, Ad hec infelicissimi omnium miserorum gubernantem celestia pollutis labiis blasphemantes asserunt delirandocelorum dominum violenter contra iustitiam et dolose Luciferum in inferos detrusisse (MGH).
Lessicografi medievali:
Isidoro non registra il v. deliro, ma solo l'agg. delirus (nella sua variante morfologica delerus), che è significativo riportare:
IsidOrig. X 78: Delerus, mente defectus per aetatem, ἀπὸ τοῦ ληρεῖν, vel quod a recto ordine et quasi a lira aberret. Lira est enim arationis genus, cum agricolae facta semente dirigunt sulcos, in quos omnis seges decurrit (Mirabile). 

Per occorrenze del v., vd: 
Papias (s.v. delirare): Delirare decipere, apud se non esse, aliena loqui (Mirabile). 
Uguccione, L 84, 6-10 (s.v. lirin): Item liras grece, latine dicitur sulcus et proprie aratri, unde hec lira -e apud nos dicitur sulcus; et inde liro -as, idest arare, sulcare, et componitur deliro -as, desulcare, a sulco deviare, exorbitare, sicut boves discordantes faciunt, unde et sepe ponitur pro discordare [...] et hinc delirus -a -um, idest stultus et fatuus et discordiosus. Et nota quod delirare proprie est senum, unde et senes proprie dicuntur deliri quia propter senectutem insaniunt et rectum tramitem tenere non possunt. Et nota quod deliro et delirus non possunt esse composita a lira pro instrumento canendi, quia lira pro instrumento canendi primam habet brevem, unde Oratius (epist. 2, 2, 86) 'verba lire motura sonum connectere digner'; sed lira pro sulco primam producit, unde deliro -as et delirus penultimam producunt (DaMA). 
Balbi (s.v. lira) = Uguccione (Mirabile).
Commentatori danteschi:
vd. ad es.: 
Pietro Alighieri (1) ad Inf. IX 127-131: Dicendo ibi esse haeresiarchas, idest principes haereticorum, quia haeretici et Paterini dicuntur omnes qui Sacramenta Ecclesiae pervertunt, et scindunt se ab unitate Ecclesiae, et qui fingunt novam sectam, et qui de articulis Fidei aliter se ingerunt quam Romana Ecclesia. Ista sepulcra fingunt et figurant tenaces, occultas, et putridas crudelitates eorum, quia ut corpora mortua et putrida sepulcra tenent, ita dictae eorum opiniones tenent mortua et sepulta. Et quia alii plus, alii minus delirant a virtute, ideo dicit quod plus et minus uruntur (DDP).
Benvenuto da Imola ad Inf. XI 76-78: perchè tanto delira, idest discrepat et deviat (DDP); ad Par. I 100-102 che madre fa sopra figliuol deliro, idest, qui delirare videtur ad modum senis. Deliri enim proprie appellantur senes in quibus distemperata est harmonia virtutum animalium, sicut in lyra dissona discordant chordae a proportione debita; et nunc poeta delirabat tamquam discipulus discolus a doctrina matris suae. Volens autem ista pia mater revocare filium delirum, intendit ostendere pulcra ratiocinatione quod ascensus eius ad coelum est naturalis, quia homo naturaliter inclinatur ad summum bonum (DDP).

Boccaccio ad Inf. XI 76-78 e Landino ad Inf. XI 76-78 (DDP), nel chiosare il v. delirare impiegato da D. in Inf. XI 76, riprendono la spiegazione etimologica e il senso traslato del v. deliro dai grammatici antichi e dai lessicografi mediev. Si segnala invece la paretimologia fornita da Giovanni da Serravalle, il quale arriva persino a spiegare il v. delirare con il bizzarro sinonimo asinizare, da asinus, inteso come a-synesis ‘senza capacità di giudizio, cognizione e comprensione’:
Giovanni da Serravalle ad Inf. XI 76-78: Delirare: idest deviare. Delirat: idest deviat. Vel dic: Delirat, idest asinizat, nam grece lyros, asinus latine: et dicitur asinus ab a, quod est sine, et synesis, quod est bona consiliatio; unde asinus, idest sine bona consiliatione, vel sine bona perceptione, vel apprehensione (DDP); ad Par. XII 87-96: Et ad sedem, que iam fuit benigna plus pauperibus iustis, non pro ipsa, idest non defectu ipsius sedis, sed propter illum qui sedet et tralignat, idest deviat, delirat, et recedit a moribus Sanctorum Patrum (DDP).

NOTA:

V. ben att. nel lat. class. e nel mediolat., composto dal prefisso de-, che indica l'allontanamento, e dal v. liro -are, termine tecnico del lessico agricolo che indica l'azione di «ripassare su un terreno già arato e seminato trascinando coi buoi un arnese che copre i semi e traccia solchi di scolo» (Conte), a sua volta derivato dal sost. lat. lira, ‘cumulo di terra compreso tra due solchi’. Il signif. etimologico di deliro, dunque, è quello di ‘uscire dal solco, uscire dal seminato’ (così Uguccione: «deliro -as, desulcare, a sulco deviare»). Da questo signif., come rilevano i grammatici antichi, si sviluppa l'accezione fig. e morale di «de recto decedere», «a recta via vitae ad pravam declinare» e dunque ‘deviare dalla giusta direzione, dalla retta via’ (con questa valenza il v. è impiegato anche dai commentatori della Commedia) e si genera anche il signif. di ‘allontanarsi dal solco della ragione, impazzire’. L’azione di ‘sragionare’ (e quindi l'essere delirus) viene considerata propria di coloro che sviano dall'ordine retto oppure delle persone anziane, che sono affette da demenza a causa dell'età (vd. Corrispondenze). Nel lat. epistolare il v. deliro ricorre raramente e per lo più negli autori cristiani e nelle lettere pontificie, con particolare rif. agli eretici e ai blasfemi che ‘sragionano, vaneggiano’ e ‘dicono assurdità’ (vd. alcuni ess. in Corrispondenze).

Il v. è att. nella latinità anche nella variante morfologica delero (allo stesso modo per il deverbale delirus è att. la forma delerus, schedata come erronea nell'Appendix Probi), sviluppatasi probabilmente a causa della paretimologia che farebbe derivare il v. deliro e l’agg. delirus dal v. greco ληρεῖν ‘sragionare, parlare o agire insensatamente’ (così Isid. Orig., ma vd. anche Caper Gramm. e Char. Gramm., i quali fanno derivare il v. e l'agg. dal sost. greco λῆρος, -ου ‘sciocchezza, delirio’). Ma come precisa Velio Longo l'agg. (e dunque anche il v. da cui deriva) non ha un’origine greca da ληρεῖν, ma è termine dipendente dal sost. lat. lira. Data la presenza nella lingua lat. dei sost. lyra/lĭra (strumento musicale dal greco λύρα) e līra (solco di terra), i grammatici mediev. specificano anche che deliro deriva dal sost. lat. līra e non dal greco lyra/lĭra (vd. Eberardo, Uguccione, Balbi, Corrado di Mure).

Nel lat. dantesco deliro registra due occorrenze nelle Epistole (il codex unicus V tramanda in entrambi i luoghi la corretta forma delirantis) e si carica di una precisa connotazione politica, perché è impiegato per indicare l’azione di chi si oppone alla guida dell’imperatore, espressione della volontà di Dio, e si allontana dunque dalla giusta via. In Ep. VI 12 l’Italia (= Hesperia) è definita delirans perché i suoi governanti e i suoi abitanti, seguendo l’esempio della ribelle Firenze, si oppongono al potere imperiale lasciandola andare fuori strada. Per esprimere lo stesso concetto, al par. 3 D. aveva impiegato il v. tecnico dell'astronomia exorbito con il signif. fig. di ‘allontanarsi dalla retta via’ («solio augustali vacante, totus orbis exorbitat»). È verosimile che nella scelta dei v. tecnici exorbito e deliro, entrambi inusuali nel lat. epistolare, abbia influito la lettura del passo di Uguccione, sicura fonte dantesca, il quale colloca deliro ed exorbito sullo stesso piano semantico, servendosi di exorbito come sinonimo esplicativo di deliro. Simile è il contesto dell’occorrenza di deliro in Ep. VIII 5: la contessa Gherardesca prega che Dio possa riformare, attraverso l'imperatore Enrico, l'umanità del suo tempo che ‘devia dalla giusta direzione’. Sembra dunque più probabile che deliro nel lat. dantesco assuma l'accezione fig. morale di ‘deviare dalla giusta direzione, allontanarsi dalla retta via’ (così come il sinonimo exorbito, anch’esso lemma esclusivo delle Epistole), piuttosto che quella di ‘delirare, essere folle’, come traducono alcuni editori (ad es. l'espressione delirantis Hesperie viene tradotta con “delirante Esperia” da Frugoni e Lokaj e “folle Esperia” da Villa; più vicine al signif. etimologico e fig. morale del v. le traduzioni “tralignante Esperia” di Pastore Stocchi e “Italia che va fuori strada” di Baglio).

Con il signif. di «discostarsi dal modo corretto (di ragionare)», il v. ricorre anche in volgare in Inf. XI 76, ma è privo dell’accezione politica che si rileva invece nelle Epistole. La primogenitura dantesca del latinismo delirare è dubbia (il v. è att. prima di D. in Pietro Morovelli, ma si tratta di una lezione incerta), risulta invece prima att. l'agg. volgare deliro ‘vaneggiante, in preda al delirio’ di Par. I 102 (calco evidente del lat. delirus, ampiamente att. con il signif. di amens, demens ma non usato da D. nel proprio lat.). Dopo D. i due lemmi volgari sono att. nei commentatori del poema e si affermano nella lirica italiana del Trecento: vd. delirare e deliro in VD.

AUTORE: Elena Vagnoni.
DATA REDAZIONE: 10.09.2023.