Vocabolario Dantesco Latino
www.vocabolariodantescolatino.it


[ visualizzazione standard - elenco voci ]
caule, -arum (s.f.)

DEFINIZIONE:
1. recinto, ovile (Castiglioni-Mariotti).
Eg. II 61 Nulli iuncta gregi nullis assuetaque caulis, / sponte venire solet, nunquam vi, poscere mulctram.
FREQUENZA:
Eg. 1
INDEX LOCORUM:

caulis, Eg. II 61

LOCUZ. E FRAS.:
VARIANTI E/O CONGETTURE:
CORRISPONDENZE:
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
Latino classico e tardoantico:

rare nel lat. class. nell’accezione dantesca (cfr. ThLL s.v. caula 2 a). La più significativa: Verg. Aen. IX 60 Ac veluti pleno lupus insidiatus ovili / cum fremit ad caulas ventos perpessus (MqDq).
Più frequente nel lat. cristiano e nell’esegesi patristica: cfr. ad es. Gn. 29, 7 dixitque Iacob: “Adhuc multum diei superest nec est tempus ut reducantur ad caulas greges. Date ante potum ovibus et sic ad pastum eas reducite” (LLT-A); Ambr. In Luc. VII 49 Nonne lupis istis haeretici comparandi sunt, qui insidiantur ovilibus Christi, fremunt circa caulas nocturno magis tempore quam diurno? [...] versantur ergo circa caulas, stabula tamen Christi intrare non audent (CC); Hier. In Is. XVIII 65, 11 in locis quondam silvestribus atque turbarum, in locis gentilium erunt caulae ovium, idest ecclesiae de toto orbe credentium (CC); Greg. M. Moral. XXVII 13 Unde et ad Moysen dicunt: caulas ovium fabricabimus et stabula iumentorum, parvulisque nostris urbes munitas (CC).

Latino medievale:

numerose (cfr. MLW s.v. caulae), tra cui: Alcuino, Epist., 260 ex quibus quantos valeas divina opitulante gratia de flammis erue perpetuae perditionis et congrega in caulas Christi ovium (MGH); Paolino D’Aquileia, Contra Felic., I 2 pastoris officium erga caulas ovium non inmerito certum est proculdubio modo fungi mirabili (ALIM); Ecl. Theoduli, 301 Si vos terret, oves, lupus ad caulas redeuntes, / cornibus elatis illum, mea cura, petatis (DaMA); Pier Damiani, Serm., 36 ecce omnes qui direpti fuerant greges, balantes et mugientes, accurrunt et intra caulas se solito more recipiunt (CC); Metello di Tegernsee, Quirin., VI 37 Bos non surgebat, possessor ut hec referebat. / Caulas, ergo iubet, quo verna cadavere mundet (DaMA); Romualdo Salernitano, Chron., p. 286 ut errantes oves a luporum morsibus potenter eripere et ad caulas ecclesie prudenter valeat revocare (ALIM).

Lessicografi medievali:

Isid. Orig. XV ix 6: Caulas munimenta ovium uel sepimenta ovilium. Est autem Graecum nomen C detracta; nam Graeci αὐλὰς vocant animalium receptacula (Mirabile).
Papias (s.v. caula): Caule munimenta ovium vel sepimenta ovilium. Caule autem est grecum. C enim detracta, aule grece receptacula sunt (Mirabile).
Uguccione, C 116 (s.v. caula): Caula, -le idest ovile, a greco aula; Greci enim vocant aulas receptacula animalium, et inde caula addita c; caula etiam dicitur cancellus ante iudicem ubi sunt vocati, vel ingressus (DaMA).
Balbi (s.v. caula) = Uguccione (Mirabile).

Commentatori danteschi:
Pietro Alighieri ad Inf. X 7-12 Ovis namque errabunda occidi non debet, sed ad caulas reduci (DDP).
Filippo Villani ad Inf. I 49-51 et si nocte caulas lupus fuerit ingressus, si mille ibi pecudes essent, occidit omnes: et scimus oves a Christo pastore bono Petro apostolo, quem suum vicarium relinquebat, tenerrime commendatas (DDP).
Filippo Villani ad Inf. I 91-99 la bramosa. Brama, ut supra dictum est, ferinus appetitus est, presertim canis et lupi sustinentis longo tempore famem et pascentis se vento; et tandem ingressus caulas, seu stabulum, etsi rabie famis stimuletur, oves omnes prius interficit (DDP).
Giovanni di Serravalle ad Purg. III 79-87 En quid isti fecerunt: Ille anime, auditis verbis Virgilii, sicut ovicule exeunt ex clauso, idest de clausura, ubi retinentur, idest de caulis, singule, bine, terne (DDP).

NOTA:

Hapax nel lat. dantesco, il sost. ricorre in Eg. II 61 in riferimento all’«ovis gratissima» (v. 58) di Titiro-Dante, sciolta dal resto del gregge e non avvezza a essere rinchiusa entro recinti (cfr. ovis in VDL). Nell’interpretazione allegorica del passo, assai dibattuta tra gli studiosi, il fatto che l’opera più cara a D. – rappresentata dall’ovis – non possa essere inserita nei recinti della precettistica retorica, dunque inquadrata in un preciso genere letterario, è un elemento a favore della sua identificazione con la Commedia (cfr. Albanese Eg., p. 1722).

Il sost., nella maggior parte dei casi att. al plurale, è piuttosto raro nel lat. class. nell’accezione dantesca di “ovile, recinto per gli animali”: ricorre in questo senso in Verg. Aen. IX 60. Registra un numero maggiore di occorrenze nel lat. cristiano e nell’esegesi patristica, dove è spesso calato nella metafora di Cristo-pastore che riconduce le sue greggi e le pecore erranti all’ovile, o anche utilizzato in rif. al “recinto” costituito dalla Chiesa. Con questo valore il termine è ampiamente diffuso nel lat. mediev. (cfr. MLW. s.v. caula; Du Cange s.v. caula 1). Anche i lessicografi mediolatini registrano univocamente il sost. nel signif. di “ovile”, riconducendolo all’etimologia dal greco αὐλὰς; così già in Serv. ad Aen. IX 60 «ad caulas: munimenta et saepta ovium. Est enim Graecum nomen ‘c’ detracto: nam Graeci αὐλάς vocant animalium receptacula. Unde in sacris aedibus et in tribunalibus saepta, quae turbas prohibent, caulas vocamus».

Il termine non è tipico del lessico bucolico, dove ricorre più frequentemente ovilis, utilizzato invece da D. soltanto nella prosa delle Epistole e con signif. metaforico (cfr. ovile in VDL); valore traslato ha anche il corrispondente volgare ovile, che registra tre att. nel Paradiso, sempre in connessione a metafore scritturali, come nel noto passo di Par. XXV 5 «del bello ovile ov'io dormi' agnello» (cfr. ovile in ED). Il sost. caulae, assente nella bucolica class., prima di D. ricorre soltanto nell’Ecloga Theoduli e in Metello di Tegernsee. Tra le successive att. nella poesia pastorale si registrano ad es. Boiardo, Past. I 90 «Cernimus, ast alias iamdudum vidimus urbes / et quibus edidici dicatur brassica caulis» (Poeti d’Italia); Mantovano, Adul. II 57 «Illum per caulas et per stabula omnia quaerens / per colles, Benace, tuos» (Poeti d’Italia); III 194 «cogere et ad caulas pecudes convertere tempus» (Poeti d’Italia).

AUTORE: Veronica Dadà.
DATA REDAZIONE: 29.05.2021.
DATA ULTIMA REVISIONE: 18.01.2022.