Vocabolario Dantesco Latino
www.vocabolariodantescolatino.it


[ visualizzazione standard - elenco voci ]
paciarius, -i (s.m.)

DEFINIZIONE:
1. paciere (Frugoni Ep.).
Ep. I 1 Reverendissimo in Christo patri dominorum suorum carissimo domino Nicholao miseratione celesti Ostiensi et Vallatrensi episcopo, Apostolice Sedis legato, necnon in Tuscia Romandiola et Marchia Trivisiana et partibus circum adiacentibus paciario per sacrosanctam Ecclesiam ordinato, devotissimi filii A. capitaneus, Consilium et Universitas partis Alborum de Florentia semetipsos devotissime atque promptissime recommendant.
FREQUENZA:
Ep. 1
INDEX LOCORUM:

paciario, Ep. I 1

LOCUZ. E FRAS.:
VARIANTI E/O CONGETTURE:
CORRISPONDENZE:
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
Latino classico e tardoantico:
Latino medievale:

att. nella documentazione di ambito pontificio e comunale (vd. Blaise Mediev. e Du Cange s.v. paciarius), come ad es. in Clemente IV, papa, Epist., p. 662 Regi Sicilie illustri Cum te in partibus Tuscie Romano subiectis imperio nunc vacanti pacis constituerimus per nostras sub certa forma litteras servatorem, in eisdem tibi paciarii seu pacis servatoris officium committentes (MGH); Acta pontificum nr. 1159 Bonifacius episcopus etc. dilecto filio nobili viro Carolo nato clare memorie Phylippi regis Francorum, comiti Andegavensi salutem […] Dictum autem paciarii seu pacis servatoris officium et omnia supradicta cum omnibus, que ad huius solidationem negotii pertinebunt, que tibi committimus per te vel per alium aut alios, quos ad hoc deputaveris, exercenda, ea tibi lege concedimus, quod si forsan imperatorem vel regem Romanorum a sede apostolica approbatum regnare contigerit aut per sedem eandem predictum tibi officium interdici, tu extunc eodem officio non utaris amplius ultra mensem (MGH). Il sost. si trova impiegato anche in opere storiche, come ad es. in Tolomeo da Lucca (Bartolomeo Fiadoni), Ann. Luc., p. 237 Eodem anno veniens dominus Karulus prephatus Romam ex mandato summi pontificis Bonifatii VIII, qui ab eo in primo adventu suo factus fuit comes de Romagnola, capitaneus in patrimonio et dominus etiam in marchia Anchonitana, item factus est paciarius in Tuscia (MGH); Tommaso di Pavia, Gesta, p. 520 De adventu Karoli in Tusciam […] At ecclesia putans, quod vexatio daret intellectum auditui, Sicilie regi mandat, ut in Tusciam arma vertat, et eius potestatem contemperans paciarium eum vocat, mandans ut omnes ad pacem recipiat, qui ei voluerint obedire (MGH).

Lessicografi medievali:
Commentatori danteschi:
Benvenuto da Imola, ad Inf. VI 64-66 Qui Philippus paulo post fecit mori istum Bonifacium; et fecit venire istum Karolum tamquam paciarium, ut pacificaret Florentiam, et deinde iret in auxilium Karoli II contra Siciliam; ad Purg. XIV 61-63 vende la carne loro, essendo viva; quia Musattus Francesius, qui pecunia sua corruperat Carolum fratrem regis Franciae, qui venerat Florentiam tamquam paciarius, bene potuit corrumpere Fulcerium, qui venerat Florentiam tamquam rector; ad Purg. XX 85 Hic Hugo amare commemorat facinus impium quod praegravat caeteris. Ad cuius intelligentiam est utile scire, quod Philippus Pulcer rex Franciae, conceperat indignationem contra Bonifacium VIII, qui promiserat facere Carolum de Valois fratrem suum imperatorem romanorum, quando venit pro paciario in Tusciam; ad Par. XVII 49-51 Et cum reperisset illum de Circulis durum et implacabilem, illum vero de Donatis in omnibus se subiicientem voluntati suae, ordinavit, quod Carolus Sine-Terra veniret de Francia in Italiam sub nomine paciarii, qui sedaret lites et discordias ubique: qui veniens Florentiam, ordinavit eam ita bene, sicut scriptum est supra in Purgatorii capitulo, et alibi saepe (DDP).

NOTA:
Hapax nel lat. dantesco; neologismo mediev. lessicale, denominale da pax, -cis con l’aggiunta del suffisso -arius, impiegato nella formazione di sost. denominali per designare colui che lavora o si occupa della cosa, materiale o immateriale, indicata dal sostantivo di base (cfr. Stotz VI § 68). Termine tecnico della curia pontificia che designa il titolo onorifico concesso dal papa ai re o a personaggi autorevoli incaricati di una missione pacificatrice tra città o Stati in lotta. In generale, paciarius è chi si adopera tramite azioni diplomatiche a garantire e salvaguardare la pace come pacis servator, ma anche chi interviene come mediatore per ristabilire la pace tra stati belligeranti o fazioni in lotta, come sinonimo del class. pacificator. Dalle occorrenze riportate nei lessici moderni, si ricava che il sost. è att. a partire dall'epoca tardo mediev., probabilmente dal XIII sec. (cfr. Blaise Mediev. s.v. paciarius; Du Cange s.v. paciarii e paciarius; DMLBS s.v. paciarius).

Nella salutatio di Ep. I paciarius è il titolo conferito da papa Benedetto XI al cardinale Niccolò da Prato per tentare la pacificazione delle fazioni avverse in Toscana, Romagna e nella Marca Trevigiana. Tra i commentatori della Commedia, il sost. ricorre sempre in rif. a Carlo di Valois, inviato da papa Bonifacio VIII a Firenze per ristabilire la pace nel 1301 (cfr. Corrispondenze).

In volg. (ma non nel volgare dantesco) il sost. ricorre nelle forme paciaro/paciario perlopiù nella prosa cronachistica fiorentina coeva a D. (prima att. in una cronaca anonima fiorentina del 1303, per cui cfr. TLIO s.v. paciaro).

AUTORE: Elena Vagnoni.
DATA REDAZIONE: 22.04.2022.