Vocabolario Dantesco Latino
www.vocabolariodantescolatino.it


[ visualizzazione standard - elenco voci ]
exorbito, -avi, -are (v.)

DEFINIZIONE:
1. allontanarsi dalla retta via (Conte). 
Ep. I 9 Idcirco pietati clementissime vestre filiali voce affectuosissime supplicamus quatenus illam diu exagitatam Florentiam sopore tranquillitatis et pacis irrigare velitis, eiusque semper populum defensantes nos et que nostri sunt iuris, ut pius pater, commendatos habere; qui velud a patrie caritate nunquam destitimus, sic de preceptorum vestrorum limitibus nunquam exorbitare intendimus, sed semper tam debite quam devote quibuscunque vestris obedire mandatis.
Ep. VI 3 Hoc etsi divinis comprobatur eloquiis, hoc etsi solius podio rationis innixa contestatur antiquitas, non leviter tamen veritati applaudit quod, solio augustali vacante, totus orbis exorbitat, quod nauclerus et remiges in navicula Petri dormitant, et quod Ytalia misera, sola, privatis arbitriis derelicta omnique publico moderamine destituta, quanta ventorum fluentorumve concussione feratur verba non caperent, sed et vix Ytali infelices lacrimis metiuntur.
Ep. XI 6 Vos equidem, Ecclesie militantis veluti primi prepositi pili, per manifestam orbitam Crucifixi currum Sponse regere negligentes, non aliter quam falsus auriga Pheton exorbitastis; et quorum sequentem gregem per saltus peregrinationis huius illustrare intererat, ipsum una vobiscum ad precipitium traduxistis.
FREQUENZA:
Ep. 3
INDEX LOCORUM:

exorbitare, Ep. I 9
exorbitat, Ep. VI 3
exorbitastis, Ep. XI 6

LOCUZ. E FRAS.:
VARIANTI E/O CONGETTURE:
CORRISPONDENZE:
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
Latino classico e tardoantico:
att. a partire dal lat. tardoant. con il signif. proprio di «ex orbita venire, a via deflectere, deviare» (ThLL s.v. exorbito A1-2) in rif. ai corpi celesti, come ad es. in Lact. Inst. II v 12 exorbitare illis (scil. astris) a praestitutis itineribus non licet (CC); il v. è att. anche con il signif. fig. di «declinare, maxime a fide, vera religione», ThLL s.v. exorbito B, come ad es. in Tert. Adv. Marc. III 2 Suspectum habebitur omne quod exorbitarit a regula rerum, quae principales gradus non sinit posterius agnosci: patrem post filium et mandatorem post mandatum et deum post christum (CC); Sidon. Epist. VIII 11 vereor huius modi <hominem> a catholicae fidei regulis exorbitaturum (MGH); Aug. Anim. I xix  34 Alia huius hominis falsa et absurda, in quibus non tam periculose, verumtamen a tramite veritatis exorbitat, quoniam multa sunt, et ad ipsum etiam, si Dominus voluerit, aliquid de libris eius volo scribere, ibi forsitan omnia, vel si omnia non potuero, plurima ostendam (CC).
Latino medievale:
att. con gli stessi signif. del lat. tardoant. (cfr. Du Cange s.v. 1 exorbitare e MLW s.v. exorbito); con signif. fig. vd. ad es. Ademaro di Chabannes, Chron. 3, 49 quippe ut nuncii Antichristi, multos a fide exorbitare fecerunt (LLT); Pier Damiani, Vita beati Romualdi, p. 66 Qui sancti viri iussa contempnens cepit seculariter vivere et pede operis semel exorbitante a rectitudinis tramite iam longius declinare (ALIM); Pier Damiani, Epist. 116, p. 316, Cum igitur in ore duorum vel trium testium stet omne verbum, vobis tribus quos spiritali pollere prudencia non ignoro, hoc meditacionis studium mea vice delego, ut si quid adhuc in illis reperitur opusculis, quod a tramite veritatis exorbitet, per vos ad normam rectitudinis redeat, et ad plenam edicionem ac legendi auctoritatem liber ille per examinacionis vestrae diligenciam convalescat (ALIM); Gregorio VII, papa, Epist. 70, p. 155, contra canones autem agere a fide est exorbitare, exorbitare autem a fide in Christum peccare est (ALIM); Alano di Lilla, Summa, prologus 1 Quoniam homines a vera sue rationis dignitate degeneres letheo ignorantie poculo debriati, retento hominis nomine, amisso numine debacchantur oculis orbati mentalibus ab orbita veritatis exorbitant (LLT).
Lessicografi medievali:
Commentatori danteschi:
Chiose Ambrosiane ad. Par. XVI 58 Traligna – Scilicet pastores Ecclesie qui exorbitant a debito officii pastoralis (DDP).
Benvenuto da Imola
ad. Purg. I 115-120: Omnis enim homo vivens in mundo isto appellatur viator, qui tendit in patriam, sed saepe exorbitat a via recta, et diu per vana vagatur; sicut poeta noster, qui per tot tempora iverat per vanos honores et insanos amores, sed nunc tandem recognoscebat errorem suum (DDP).

NOTA:

Termine tecnico dell'astronomia che indica la deviazione dei corpi celesti dalla rotta astrale; può assumere anche valore fig. e morale, soprattutto nel lat. cristiano, per indicare l’allontanamento dalla retta via della fede (cfr. Rigo, Tra «maligno» e «sanguigno» pp. 73-74 e Corrispondenze).

Termine esclusivo delle Epistole, impiegato con valore fig.: in Ep. I 9 è rif. ai fuoriusciti bianchi, a nome dei quali D. scrive, che non intendono allontanarsi dai precetti del cardinale Niccolò da Prato; in Ep. VI 3, vacante il trono imperiale, il mondo intero exorbitat, ossia va fuori rotta, allontanandosi dalla giusta direzione (cfr. anche la voce deliro in VDL); in Ep. XI 6 il v. è adoperato per i cardinali corrotti che hanno deviato dalla retta via trasportando il carro della Chiesa lontano dalla strada resa manifesta dal Crocifisso, allo stesso modo di Fetonte che, auriga inesperto, condusse fuori strada il carro del Sole (Ov. Met. II 1-332), per cui vd. anche abvius, calcitro, exorbitatio, orbita in VDL.

Il v. è utilizzato anche dai commentatori della Commedia con il signif. fig. di ‘deviare dalla retta via’ (vd. Corrispondenze); non è invece registrato dai lessicografi mediev. (Uguccione impiega il v. solo come sinonimo esplicativo di altri v., ma non dedica a exorbito una trattazione lessicografica specifica; vd. ad es.: E 111, 1 «erro -as -avi, exorbitare, quasi extra rem ire»; L 84, 7 «deliro -as, desulcare, a sulco deviare, exorbitare»; U 11, 16 «devio -as, exorbitare, extra viam ire») e, come avviene per il sost. exorbitatio, non se ne rilevano occorrenze nell'epistolografia politica coeva della cancelleria curiale e imperiale, probabilmente a causa della sua natura tecnica e specialistica: Matteo di Vendôme infatti inserisce exorbito tra i v. non plebei (Ars versificatoria, 36), per cui cfr. Rigo, Tra «maligno» e «sanguigno» p. 73. 

AUTORE: Elena Vagnoni.
DATA REDAZIONE: 02.01.2022.