Vocabolario Dantesco Latino
www.vocabolariodantescolatino.it
Eg. 1
Mon. 1
tabernacla, Eg. II 68
tabernaculi, Mon. II vii 6
Eg. II 68: tabernacula] tabernacula codd. praeter O (tabernacla), tabernacula CIPI, Dionisi Eg., Orelli Eg., Wicksteed-Gardner Eg., tabernacula et con. Giuliani Eg. (Pasqualigo Eg.), tabernaclis con. dub. Brugnoli-Scarcia Eg., tabernacla con. Albini (tabernacla rell. edd.).
in ambito class., numerose att. sia nel signif. generico di ‘tenda’, sia nel signif. più preciso di ‘tenda da campo’ o ‘tenda dell’augure’. Per il primo, cfr. OLD s.v. tabernaculum e vd. ad es. Sen. Epist. 77, 9 in ipso cubiculo poni tabernaculum iussit (CC); Curt. 3, 5 ignobili morte in tabernaculo extingui se querebatur (CC). Per il secondo, cfr. OLD s.v. tabernaculum e vd. ad es. Cic. Div. 1, 33 qui cum tabernaculum vitio cepisset inprudens, quod inauspicato pomerium transgressus esset (LLT); Caes. Civ. 1, 80 ubi Caesaris castra posita tabernaculaque constituta (CC); Liv. XXII 42, 2 ut tabernaculis stantibus castra reliquerint (CC). Poche le att. in poesia: Plaut. Trin. 725 Cassidem in caput, dormibo placide in tabernaculo (MqDq); di cui due nella forma sincopata: Amph. 424 In tabernaclo, id quidem hodie numquam poterit dicere (MqDq); 427 Quid in tabernaclo fecisti? Victus sum, si dixeris (MqDq). Le att. nel signif. di ‘tenda’ sono numerosissime nelle Sacre Scritture: vd. ad es. Gen. 25, 27 Iacob autem, vir simplex, habitabat in tabernaculis (Bibliotheca Augustana); Ct. 1, 7 si ignoras / te, o pulchra inter mulieres, / egredere et abi post vestigia gregum / et pasce hedos tuos / iuxta tabernacula pastorum (Bibliotheca Augustana); Is. 38, 12 generatio mea ablata est et convoluta est a me quasi tabernaculum pastorum (Bibliotheca Augustana); Mt. 17, 4 Domine, bonum est nos hic esse; si vis, faciamus hic tria tabernacula: tibi unum, Moysi unum et Elye unum (Bibliotheca Augustana). A partire dal libro dell’Esodo, numerose att. nel signif. di ‘santuario portatile’ (ovvero il Tabernacolo, o Tenda del convegno): vd. ad. es. Es. 27, 21 in Tabernaculo testimonii, extra velum, quod oppansum est testimonio (Bibliotheca Augustana). In epoca tardoant., tra gli scrittori ecclesiastici, il termine occorre ampiamente nei signif. biblici e sempre legato all’esegesi delle Sacre Scritture, vd. ad es. Aug. Civ. 10, 17 in arca […] posita, quam tempore peregrinationis in eremo cum Tabernaculo, quod similiter appellatum est tabernaculum testimonii, cum debita sacerdotes veneratione portabant (CC).
numerose att. legate all’esegesi delle Sacre Scritture; numerose att. anche nel nuovo signif. di ‘nicchia per immagini sacre’ e ‘ciborio’ (cfr. Du Cange s.v. tabernaculum 2). Varie att. col signif. allegorico di ‘casa provvisoria dell’uomo in attesa della beatitudine’: vd. ad es. Ildegarda di Bingen, Epist. 135 [omnes boni] cuius tabernaculum durum et asperum est, sed magna premia dat et celestis regni ianuam aperit (LLT); e nel signif. di ‘corpo come dimora dell’anima’: cfr. DMLBS s.v. tabernaculum e vd. ad es. Ildegarda di Bingen, Epist. 197 Beatus enim homo, quem Deus tabernaculum sapientie cum sensualitate quinque sensuum fecit (LLT); Beda il Venerabile, Hist. Eccl. 4, 27 quia tempus mee resolutionis instat et velox est depositio tabernaculi mei (CC). Poche att. in poesia: vd. ad es. Adam de San Vittore, Sequentiae, 24, 1 Quam dilecta tabernacula / Domini virtutum et atria! (LLT); di cui una sola nella forma sincopata: Valafrido Strabone, De imagine Tetrici, 105 Ille umbram, tu corpus habes, heremo ille remota / arte tabernaclum et serpentes finxit aenos (MGH).
Isid. Orig. IX vii 23: Contubernium est ad tempus coeundi conventione; unde et tabernaculum, quod modo huc, modo illuc praefigitur; XV 10, 1: Tabernacula tentoria sunt militum, quibus in itinere solis ardores tempestatesque imbrium frigorisque iniurias vitant. Dicta autem tabernacula quod cortinae distentae funibus tabulis interstantibus adpenderentur, quae tentoria sustinerent (Mirabile).
Papias (s.v. tabernaculum): Tabernaculum licet ponatur pro habitatione sempiterna, tamen proprie belli res accipitur, et significat continue fidem temporalis dispensationis per incarnationem domini (Mirabile).
Uguccione, T 68, 24 (s.v. teneo): Et hoc tabernaculum tentorium in expeditione et dicitur a taberna que est domus non naturalis, immo ad tempus durat, scilicet quousque res ibi venduntur; et inde dicitur tabernaculum mansio que non propria et naturalis est, sicut tentoria et castra militum in expeditione, quia ea relinquunt finito bello vel quia fìguntur modo hic modo illic; vel tabernacula a tabulis quia de tabulis construi solent vel quia tabulis et lignis solent appendi et appenduntur funibus (DaMA).
Balbi (s.v. tabernaculum): tabernaculum tentorium […] funibus = Uguccione. Hic nota quod Tabernaculum de quo fit mentio in Exodo erat domus Deo dicata quadrata et oblonga […] ipse etiam ab oriente ad iudicium veniet sicut ab oriente (Mirabile).
varie, ma vd. ad. es. Anonimo Lombardo ad Purg. XXXII 73-75: faciamus hic tria tabernacula: tibi unum, Moisi unum, et Elie unum (DDP).
Pietro Alighieri ad Purg. XXXII 76-82: faciamus hic tria tabernacula: tibi unum, Moisi unum, et Elie unum (DDP).
Benvenuto da Imola ad Inf. IV 106 Hic autor ostendit quomodo introivit tabernaculum sapientiae (DDP); ad Inf. XXVIII 137-8 Absalon ergo tenso tabernaculo in solario coram universo populo intravit (DDP).
NOTA:
Denominale da taberna (= capanna fatta di travi di legno) + -culum, neutro del suffisso maschile -ulus, con ampliamento di -c-, che forma diminutivi. Il più antico signif. è ‘tenda’, ovvero una dimora provvisoria che, come spiegano i lessicografi, poteva essere costruita a seconda delle esigenze. Nel lat. class. designava infatti la ‘tenda da campo’, ma anche la ‘tenda dell’augure’. Termine principalmente prosastico e proprio delle opere storiografiche, compare solo tre volte in poesia nell’Amphitruo di Plauto, adattato nei suoi versi trocaici per due volte nella forma sincopata tabernaclum (vd. Corrispondenze).
Nella Bibbia le att. sono numerose e perlopiù nei due signif. di ‘tenda’ come rifugio provvisorio e di Tabernacolo (Tabernaculum testimonii), il ‘santuario portatile’ costruito da Mosè durante l’Esodo. Un’ampia e dettagliata descrizione del Tabernacolo è fornita da Balbi, che in questo si distacca dagli altri lessicografi, le cui illustrazioni si soffermano in prima istanza sul signif. militare, poi sulla natura temporanea del tabernaculum e, infine, sulle caratteristiche materiali. Papia è l’unico che accenna a tabernaculum nel signif. figurato di ‘dimora eterna, paradiso’, che in epoca mediev. viene ad affiancarsi alle numerosissime att. relate ai signif. biblici di ‘tenda’ e di ‘Tabernacolo’.
Parallelamente il termine comincia a essere utilizzato persino nel signif. allegorico di ‘dimora dell’anima o dei pensieri’, come nel caso del sintagma tabernaculum sapientiae, riferito in Ildegarda all’uomo e nei commentatori danteschi al castello degli spiriti magni (vd. Corrispondenze e, ad es., Benvenuto). A fianco a questi signif., nel culto cristiano tabernaculum viene a indicare anche alcuni oggetti legati ai riti sacri, soprattutto in fonti di tipo documentario (cfr. Du Cange).
Nelle due att. dantesche il termine assume due signif. diversi ma entrambi di matrice biblica. In Mon. II vii 6, il sost. designa la Tenda del convegno: nel periodo precedente D. aveva infatti citato Lv. 17, 3-4. In Mon. III ix 11 il termine compare nel signif. di ‘tenda’ all’interno della citazione di Mt. 17, 4, la stessa richiamata dai commentatori per illustrare Pg. XXXII 73-81, dove il risveglio del pellegrino D. da parte di Matelda è paragonato a quello di Pietro, Giovanni e Giacomo da parte di Gesù (vd. Corrispondenze).
È proprio nell’accezione di tenda come dimora provvisoria che il termine viene utilizzato da D. in Eg. II 68: i «tabernacla» sono qui le capanne dei pastori, ossia rifugi temporanei costruiti probabilmente per affrontare la stagione dei pascoli. Il termine nel verso dantesco presenta problemi prosodici e di senso. La forma non sincopata tabernacula è tramandata da tutti i testimoni mss. tranne O, ma è metricamente inaccettabile; la forma tabernacla con sincope, corretta nella costruzione dell’esametro, è tramandata da O, la cui lettura disattenta ha portato gli editori a considerare tabernacula errore d’archetipo e Albini a congetturare tacitamente tabernacla, accettato in tutte le edd. successive tranne pochi tentativi di correzione. Gli editori più recenti concordano nel tradurre tabernacla con ‘capanne’, sebbene il signif. biblico sia quello di ‘tenda’: è certo che D. intenda il termine come ‘dimora provvisoria’, che in questa accezione e in connessione ai pastori può significare sia ‘tenda’ che ‘capanna’. Il tabernaculum come casa temporanea è infatti termine ampiamente att. nella Bibbia, dove compare due volte in relazione proprio ai pastori (vd. Corrispondenze). Di queste due occorrenze, quella di Ct. 1, 7 appare significativa per l’importanza rivestita dal Cantico dei Cantici nella Commedia. Per l’analisi filologica approfondita e una completa esegesi del passo cfr. da ultimo De Laurentiis, Eglogae sermo humilis.
Non att. nella poesia bucolica, il lemma non compare nell’accezione dantesca di ‘capanna dei pastori’ né nella produzione anteriore a D. né in quella successiva, dove, in prosa, continuerà a essere impiegato nel signif. antico di ‘tenda da campo’ e in quello biblico di ‘Tenda del convegno’, e avrà poca fortuna in poesia: la forma sincopata compare nell’esametro di Petrarca, (Africa, V 450: «Inque tabernaclum sese intulit, ora genasque»); la forma senza sincope, invece, nei distici elegiaci di Domenico Silvestri, Consolatio ad Dampnem 384 («Altera lux aderat. Moyses comitante caterva / Mane tabernaculo condita sceptra videt»).