Vocabolario Dantesco Latino
www.vocabolariodantescolatino.it


[ visualizzazione standard - elenco voci ]
parvulus, -i (s.m.)

DEFINIZIONE:
1. fanciullo, bambino (Castiglioni-Mariotti).
De vulg. I i 1 Cum neminem ante nos de vulgaris eloquentie doctrina quicquam inveniamus tractasse, atque talem scilicet eloquentiam penitus omnibus necessariam videamus - cum ad eam non tantum viri sed etiam mulieres et parvuli nitantur, in quantum natura permictit-, volentes discretionem aliqualiter lucidare illorum qui tanquam ceci ambulant per plateas, plerunque anteriora posteriora putantes, Verbo aspirante de celis locutioni vulgarium gentium prodesse temptabimus, non solum aquam nostri ingenii ad tantum poculum aurientes, sed, accipiendo vel compilando ab aliis, potiora miscentes, ut exinde potionare possimus dulcissimum ydromellum.
Ep. VI 16 Videbitis plebem circumquaque furentem nunc in contraria, pro et contra, deinde in idem adversus vos horrenda clamantem, quoniam simul et ieiuna et timida nescit esse. Templa quoque spoliata, cotidie matronarum frequentata concursu, parvulosque admirantes et inscios peccata patrum luere destinatos videre pigebit.
Ep. XI 23 Et ad vos hec sunt maxime qui sacrum Tiberim parvuli cognovistis. Nam etsi Latiale caput pie cunctis est Ytalis diligendum tanquam comune sue civilitatis principium, vestrum iuste censetur accuratissime colere ipsum, cum sit vobis principium ipsius quoque esse.
FREQUENZA:

De vulg. 1
Ep. 2

INDEX LOCORUM:

parvuli, De vulg. I i 1, Ep. XI 23
parvulosque, Ep. VI 16

LOCUZ. E FRAS.:
VARIANTI E/O CONGETTURE:
CORRISPONDENZE:
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
pargolo, vd. VD.
Latino classico e tardoantico:
ampiamente att., vd. ThLL s.v. parvulus, nello specifico I A 1 a β per l'uso sostantivato dell'agg. parvulus, -a, -um.
Latino medievale:

ampiamente att., vd. Du Cange s.v. parvulus.

Lessicografi medievali:

Papias (s.v. parum): parvus unde parvulus, parvitas (Mirabile).
Uguccione, P 123, 30-31 (s.v. pupus): Item a pupus parvus -a -um […] et hec parvitas -tis et parvulus -a -um diminutivum (DaMA).

Commentatori danteschi:

NOTA:
Diminutivo dell'agg. parvus, -a, -um con l’aggiunta del suffisso -ulus (Stotz VI § 89). Dall’agg. parvulus deriva il sost. parvulus, -i, con il signif. di ‘fanciullo, bambino’.

Nel lat. dantesco il lemma registra 3 occorrenze, sempre come sost., e denota in senso proprio un bambino o un fanciullo. Il sost. ricorre nel celebre proemio del De vulgari eloquentia in cui D. afferma che all'eloquenza volgare tendono non solo gli uomini ma anche le donne e i bambini. Mengaldo De vulg., p. 27: «il nesso mulieres ... parvuli è tipicamente scritturale, e così il tema del dono dell'eloquenza ai fanciulli, qui laicizzato». Due occorrenze si registrano anche nelle Epistole: in Ep. VI 16 il sost. ricorre nella profezia relativa alla ribelle Firenze vinta dall’imperatore, secondo la quale i Fiorentini vedranno la città distrutta e i parvuli saranno costretti a espiare le colpe dei padri. Il lemma in questo luogo si colora della specifica accezione di ‘figlio’, come gli editori moderni concordemente traducono. In Ep. XI 23 parvulus è att. nell’apostrofe ai cardinali romani, che per D. dovrebbero massimamente amare e onorare Roma, poiché fin da fanciulli hanno conosciuto il sacro Tevere. Infine, il termine è att. anche in Ep. VII 19 in una citazione esplicita da 1 Sam. 15, 17-18: «Precaveant sacratissimi regis alta consilia, ne celeste iudicium Samuelis illa verba reasperet: "Nonne cum parvulus esses in oculis tuis, caput in tribubus Israel factus es, unxitque te Dominus in regem super Israel, et misit te Deus in via et ait: Vade et interfice peccatores Amalech?"».

Nel volg. dantesco il sost. pargolo, termine ad alta frequenza, ricorre con il signif. di «essere umano nelle prime fasi della vita (infanzia o fanciullezza)», per cui vd. pargolo in VD. 

Per i diminutivi nelle Epistole cfr. anche agelluscorvulusfuniculus, navicula, rivulus, scintillula, vulpecula in VDL.

AUTORE: Elena Vagnoni.
DATA REDAZIONE: 29.04.2022.