Vocabolario Dantesco Latino
www.vocabolariodantescolatino.it


[ visualizzazione standard - elenco voci ]
frondator, -oris (s.m.)

DEFINIZIONE:
1. sfrondatore, potatore (Castiglioni-Mariotti). 
Eg. IV 86 hoc illustre caput, cui iam frondator in alta / virgine perpetuas festinat cernere frondes!
FREQUENZA:

Eg. 1

INDEX LOCORUM:
frondator, Eg. IV 86
LOCUZ. E FRAS.:
VARIANTI E/O CONGETTURE:
CORRISPONDENZE:
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
Latino classico e tardoantico:

rare (cfr. ThLL s.v. frondator), tra cui: Catull. LXIV 41 non falx attenuat frondatorum arboris umbram (MqDq); Verg. Ecl. I 56 Hinc alta sub rupe canet frondator ad auras (MqDq); Ov. Met. XIV 649 Falce data frondator erat vitisque putator (MqDq); Plin. Nat. XVIII 314 unus frondator quattuor frondarias fiscinas complere in die iustum habet (CC).

Latino medievale:

rarissime (cfr. DMLBS s.v. frondator).

Lessicografi medievali:

Papias (s.v. frondator): Frondator: putator (Mirabile).
Uguccione, F 51, 6 (s.v. foros): Item a frons, -dis hic frondator, -ris qui frondes colligit ad pastum animalium, vel qui avellit frondes a vitibus ut citius maturescant, vel qui canit fronde, vel avis quedam que ex frondibus nidum facit, unde Virgilius «hic alta sub rupe canet frondator ad auras» (DaMA).
Balbi (s.v. frondator) = Uguccione (Mirabile).

Commentatori danteschi:

NOTA:
Hapax nel lat. dantesco; il termine è inserito nel discorso di Alfesibeo in Eg. IV 86 a designare il potatore che si affretta a raccogliere le fronde d’alloro in vista dell’incoronazione poetica di D., come spiega la glossa sullo Zibaldone Laur. 29.8: «ut te scilicet coronet in poetam» (vd. frons e le ‘voci’ della stessa famiglia semantica: capillus, caput, coma, crinis, devinciolaurus, pexo in VDL; su cui cfr. anche Dadà, Il lessico della laurea). Il frondator dantesco è ricalcato su quello di Verg. Ecl. I 56, di cui riprende anche la sede metrica, ed è figura di Apollo, coerentemente al mito ovidiano di Dafne più volte evocato da D. (vv. 86-87 «in alta / virgine»; cfr. Albanese Eg., p. 1779). Il sost. trova successive att. nella bucolica quattrocentesca, in Quatrario, Egl. I 27 «non alienus erit pecoris frondator iniquus» (Poeti d’Italia); Pontano, Egl. I 7, 49 «Ille alta sub rupe canet frondator ad auras» (Poeti d’Italia); Boiardo, Past. R 40 «Arbiter hic nostri veniet frondator honoris» (Poeti d’Italia).

AUTORE: Veronica Dadà.
DATA REDAZIONE: 31.01.2022.