Vocabolario Dantesco Latino
www.vocabolariodantescolatino.it


[ visualizzazione standard - elenco voci ]
petulcus, -a, -um (agg.)

DEFINIZIONE:
1. che cozza, che attacca (Castiglioni-Mariotti).
Eg. II 65 Tu tamen interdum capros meditere petulcos / et duris crustis discas infigere dentes!
FREQUENZA:

Eg. 1

INDEX LOCORUM:

petulcos, Eg. II 65

LOCUZ. E FRAS.:
VARIANTI E/O CONGETTURE:
CORRISPONDENZE:
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
Latino classico e tardoantico:
scarse att. (cfr. Forcellini, OLD s.v. petulcus); significative in relazione all’uso dantesco: Lucr. II 368 cornigeras norunt matres agnique petulci / balantum pecudes (MqDq); Verg. Georg. IV 10 neque oves haedique petulci / floribus insultent (MqDq); Colum. VII 3 Itaque capri vel arietis petulci saevitiam pastores hac astutia repellunt (CC).
Latino medievale:

varie att. (cfr. Arnaldi-Smiraglia s.v. petulcus); significative in relazione all’uso dantesco: Erigerio di Lobbes, Vita Had. p. 380 (X s.) procedente rursus tempore taurus casu petulcus ostium cuiusdam effregerat (LLT); Versus de Unibove 104, 3 o simulatrix callida / surge dolosa simia / petulca sicut asina / leva caput de bucina (LLT); Bernardo di Clairvaux, Sent. III 116 tertio immolandus est hircus, animal petulcum (LLT).

Lessicografi medievali:

Isid. Orig. X 231: Petulcus dictus ab adpetendo; unde etiam et meretrices petulcas vocamus (Mirabile).
Uguccione, P 73, 8 (s.v. peto): Item a peto petulcus -a -um, importunus in petendo, unde et meretrices petulcas vocamus, et petulcus luxuriosus qui sepe petit coitum, quod proprie de animalibus irrationalibus dicitur, et dicitur petulcus quasi petens ulcus (DaMA).
Balbi (s.v. petulcus) = Uguccione (Mirabile).

Commentatori danteschi:

NOTA:

Hapax nel lat. dantesco, utilizzato in Eg. II 65 in rif. ai capri di Melibeo, secondo un’accezione del termine tipicamente pastorale (cfr. Verg. Georg. IV 10 «haedique petulci»). Nel lat. mediev. l’agg. subisce uno slittamento semantico e viene ad assumere una connotazione morale negativa, per cui è spesso impiegato nel signif. di “sfrontato, impudente”, e anche “lascivo, lussurioso” (cfr. Firminus Verris s.v. petulcus); così lo interpreta Servio nel commento a Georg. IV 10: «haedique petulci: luxuriosi, lascivi, exultantes. Et petulci dicti ab appetendo, unde et meretrices petulcas vocamus», su cui sono ricalcate la def. dei lessicografi mediev. (cfr. Isid. Orig. X 231, con ulteriore articolazione in questo senso in Uguccione e Balbi). L’uso dantesco, sebbene legato alla prima accezione del termine, rimanda per estensione allegorica al carattere degli scolari di Melibeo, che D. cela dietro i «capros petulcos» (cfr. Albanese Eg., p. 1723).

L’agg. è ripreso da Giovanni del Virgilio, Eg. Muss. 17 «Et Melibeus ibi iam non etate petulcus» (Poeti d'Italia); 89 «tu quoque si fugias, tandem capiere petulca» (Poeti d’Italia; cfr. il commento di Pastore Stocchi Eg. Muss., p. 24 per l’uso dell’agg. in rif. a Melibeo); e ricorre poi in Petrarca, Buc. VII 32 «frondisque petulcus et herbe» (Poeti d’Italia); Boccaccio, Eg. III 6; Bucc. III 14 «ac patulis passim recubabant lacte petulcis / ubera prebendo natis distenta capelle» (Poeti d’Italia); IX 49 «An possunt edos forsan saturare petulcos» (Poeti d’Italia).

AUTORE: Veronica Dadà.
DATA REDAZIONE: 04.04.2022.