Vocabolario Dantesco Latino
www.vocabolariodantescolatino.it


[ visualizzazione standard - elenco voci ]
specula, -e (s.f.)

DEFINIZIONE:
1. osservatorio (Castiglioni-Mariotti), specola (Baglio Ep.).
Ep. VII 23 An ignoras, excellentissime principum, nec de specula summe celsitudinis deprehendis ubi vulpecula fetoris istius, venantium secura, recumbat?
Ep. XI 3 Quod quidem de specula punctalis eternitatis intuens qui solus eternus est, mentem Deo dignam viri prophetici per Spiritum Sanctum sua iussione impressit, et is sanctam Ierusalem velut exstinctam per verba presignata et nimium, proh dolor!, iterata deflevit.
Mon. II ix 20 Videant nunc iuriste presumptuosi quantum infra sint ab illa specula rationis unde humana mens hec principia speculatur, et sileant secundum sensum legis consilium et iudicium exhibere contenti.
FREQUENZA:

Ep. 2
Mon. 1

INDEX LOCORUM:

specula, Ep. VII 23; XI 3; Mon. II ix 20

LOCUZ. E FRAS.:
VARIANTI E/O CONGETTURE:
Mon. II ix 20: specula] specula K, T, U et edd., speculo A, B, C, D, E, F, G, H, L, M, N, Ph, S, U, V, Y, Z et edd.
CORRISPONDENZE:
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
Latino classico e tardoantico:
termine ampiamente att. dall'età class. con il signif. di generale di 'luogo elevato da cui esercitare la funzione di vedetta' (vd. Lewis-Short s.v. specula I): es. Varro Ling. VI 8 Specula, de quo prospicimus (CC); CicVerr. 2, 5, 35 praedonum adventum significabat ignis e specula sublatus.
Latino medievale:
il sost. è att. con abbondanza anche nel lat. mediev., pertanto si riportano alcune occorrenze a titolo d'es.: Alessandro III, papa, Epist., 1 In apostolice sedis specula disponente Domino constituti ad universum corpus ecclesie ita debemus aciem nostre considerationis extendere, ut de his, quos nos ipsi non possumus corporaliter visitare, per alios, de quibus plenam fiduciam habeamus, curam et sollicitudinem gerere comprobemur (MGH); Aelredo di Rievaulx, Serm., 32, 4 Tribus ex causis solent homines stare in specula: ut advenientes considerent, ut hostes caveant, ut fructus conservent (LLT); Enrico VII Const. 4, 834 Ad hoc in specula imperialis fastigii nos a summo Rege cognoscimus collocatos, ut honorificum reipublice statum sollicite promovere ac subiectorum imperii commodis oportunis intendere liberaliter debeamus (MGH); Corrado di Megenberg, Yconomica, I iii 34 Qui cum in specula residet, sollicito clamore ammonet transeuntes septa frugum et macerias vinearum, ne fructus subtrahant aut ne bestiis depascantur (MGH).
Lessicografi medievali:

Papias (s.v. specula): Specula: fenestra, foramen per vitrum translucens (Mirabile).
Uguccione, S 283, 6 (s.v. spicio): (…) specula -le, altus locus aptus ad circumspiciendum (DaMA).
Balbi (s.v. specula) = Uguccione (Mirabile).

Commentatori danteschi:

NOTA:

Il termine nel lat. class. possiede il signif. proprio di 'luogo elevato da cui svolgere il compito di vedetta' (vd. Lewis-Short s.v. specula I; anche come 'altura, vetta', vd. Forcellini s.v. specula 2) e il signif. traslato di 'atto di stare di vedetta' (vd. Lewis-Short s.v. specula II). 

Tutti i sensi individuati sono presenti nel lat. mediev., ove specula ricorre con una certa frequenza in quanto legato al nome Sion (es. Aelredo di Rievaulx, Serm. 32, 3: «Sion interpretatur specula vel speculatio», LLT). Interessante è l’interpretazione della parola data da Papias (s.v. specula), per cui specula diviene una sorta di sinonimo di fenestra. Nel lat. mediev., inoltre, il sost. ricorre a indicare l'ambone o il pulpito (vd. Du Cange s.v. specula 1)

A proposito della presenza di specula in Ep. VII 23, Baglio Ep., p. 172-173, n. ad loc. sottolinea che «è di uso formulare e corrispondente all’espressione in specula apostolice dignitatis che si rinviene nelle epistole papali» (vd. es. Alessandro III, papa, Epist. 1).

In Mon. II ix 20 la maggioranza dei testimoni, in luogo di specula, riporta speculo che risulta lectio facilior. Quest’ultima lezione, come ricordato da Quaglioni Mon., pp. 1189-1190, n. ad loc., è stata preferita rispetto a quella minoritaria da diversi studiosi.

AUTORE: Federica Favero.
DATA REDAZIONE: 05.08.2020.