Vocabolario Dantesco Latino
www.vocabolariodantescolatino.it


[ visualizzazione standard - elenco voci ]
gramatica, -e (s.f.)

DEFINIZIONE:
1. lingua latina (Tavoni De vulg.).
De vulg. I i 3 Est et inde alia locutio secundaria nobis, quam Romani gramaticam vocaverunt.
De vulg. I x 1 Triphario nunc existente nostro ydiomate, ut superius dictum est, in comparatione sui ipsius, secundum quod trisonum factum est, cum tanta timiditate cunctamur librantes quod hanc vel istam vel illam partem in comparando preponere non audemus, nisi eo quo gramatice positores inveniuntur accepisse ”sic“ adverbium affirmandi: quod quandam anterioritatem erogare videtur Ytalis, qui sì dicunt.
De vulg. I x 2 Tertia quoque, Latinorum est, se duobus privilegiis actestatur preesse: primo quidem quod qui dulcius subtiliusque poetati vulgariter sunt, hii familiares et domestici sui sunt, puta Cynus Pistoriensis et amicus eius; secundo quia magis videtur initi gramatice que comunis est,quod rationabiliter inspicientibus videtur gravissimum argumentum.
De vulg. I xi 7 Sardos etiam, qui non Latii sunt sed Latiis associandi videntur,eiciamus, quoniam soli sine proprio vulgari esse videntur,gramaticam tanquam simie homines imitantes: nam et locuntur.
De vulg. II vii 6 Posset adhuc inveniri plurium sillabarum vocabulum sive verbum, sed quia capacitatem omnium nostrorum carminum superexcedit, rationi presenti non videtur obnoxium, sicut est illud quod duodena perficitur sillaba in vulgari et in gramatica tredena perficitur in duobus obliquis.
2. lingua grammaticale (Tavoni De vulg.).
De vulg. I ix 11 Hinc moti sunt inventores gramatice facultatis: que quidem gramatica nichil aliud est quam quedam inalterabilis locutionis ydemptitas diversibus temporibus atque locis.
FREQUENZA:
De vulg. 7
INDEX LOCORUM:
gramatica, De vulg. I ix 11; II vii 6
gramaticam, De vulg. I i 3; I xi 7
gramatice, De vulg. I ix 11; I x 1; I x 2
LOCUZ. E FRAS.:

gramatice positores: De vulg. I x 1
inventores gramatice facultatis (gramatica facultas): De vulg. I ix 11

VARIANTI E/O CONGETTURE:
CORRISPONDENZE:
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
grammatica, vd. ED (P.V. Mengaldo).
Latino classico e tardoantico:
voce tratta dal greco, indica lo studio delle litterae, come il termine latino litteratura che di grammatica è calco (vd. ThLL s.v. grammaticus e OLD s.v. grammatica). I signif. danteschi non sono att.
Latino medievale:
att. principalmente nel signif. di ‘arte del Trivio’ (vd. Du Cange e Niermeyer s.v. grammaticus) e anche di ‘lingua latina’ (da cui deriva per sineddoche, cfr. campo Note) in contesti dove è evidente l’opposizione linguistica latino-volgare, in particolar modo nei commentatori danteschi (cfr. infra, ma vd. anche Du Cange s.v. grammatice), vd. ad es. Guido delle Colonne, Hist. Troiae, p. 4 qui gramaticam legunt (ALIM); Alano di Lilla, Planctus 10 Nec mirandum si plereque maxime titulo gramatice facultatis ascripte a Veneree artis domicilio paciantur repulsam (LLT); Tommaso Arcidiacono, Hist. pont., XXV 27 Hic quia Bernardo archiepiscopo compatriota erat, duxit eum secum ab Ungarie partibus, mansitque cum eo aliquanto tempore, docens Spalatenses clericos in gramatica facultate (MGH).
Lessicografi medievali:

Isid. Orig. I v 1: Grammatica est scientia recte loquendi, et origo et fundamentum liberalium litterarum (Mirabile).
Papias (s.v. gramatica): gramatica a litteris nome accipit: graman graece littera dicitur. Teca reconditio est aut scientia recte loquendi et origo et fundamentum liberalium litterarum (Mirabile).
Uguccione, G 85, 3-4 (s.v. grama): et hec gramatica -ce, quasi litteralis scientia, non a prima parte sui, quia primo tractet de litteris, sed per effectum, quia effìcit litteratum. Unde et sic describitur: gramatica est scientia recte scribendi, recte pronuntiandi et recte construendi gnara; docet enim hec ars recte scribere, sine quo non est habere perfectionem ipsius artis (DaMa).
Balbi (s.v. gramatica) = Uguccione (Mirabile).

Commentatori danteschi:

Guido da Pisa ad Inf. XXI 105: Nam scarmillione lingua tusca tantum valet quantum in gramatica valet raptor (DDP).
Guido da Pisa ad Inf. XXII 31: Istud vocabulum, scilicet accapriccia, est nomen Tuscum, et tantum sonat in vulgari quantum in gramatica rigeo, -es (DDP).
Benvenuto da Imola ad Inf. XXII 64-67: et tamen vocabulum (scil. latinus) tractum est ab Italia, quia italici grammaticam invenerunt distinctam a graeca, et rex Latinus linguam italicam emendavit et correxit (DDP)
Pietro Alighieri (3) ad Purg. XIV 28-78: 'botoli', qui sunt illi canes perutili latrantes vicinales, quos gramatica vocat 'grippos' (DDP).

NOTA:
Grecismo. Il termine individua il lat. in quanto lingua grammaticale, «cioè codificata e descritta da una tradizione grammaticale e appresa per via scolastica», vd. Tavoni, Volgare, p. 54. Questo signif. proviene da quello di ‘arte del Trivio’ per sineddoche, dato che il latino era l’unica lingua secondaria in senso logico e temporale di cui D. e i contemporanei avessero esperienza (cfr locutio in VDL).

Per estensione, la voce può designare una locutio secundaria di altro tipo, come ad esempio il greco, di cui D. ha solo notizia. Entrambi questi signif. hanno luogo all’interno della diglossia medievale e sono perciò estranei al lat. class. e, allo stato attuale della ricerca, anche alla terminologia grammaticale del Medioevo, cfr. Thurot, Extraits, p. 121.

Più precisamente, l’uso di riferirsi al latino come grammatica nasce all’interno della tradizione volgare di Statuti, cronache e volgarizzamenti vd. Tavoni, Volgare, pp. 56-57. Per questo, sebbene Marigo De vulg., p. 325 lo consideri volgarismo, sarebbe forse più opportuno parlare di uno slittamento semantico avvenuto in un lessema già circolante in latino influenzato dal punto di vista volgare sulla diglossia.

Da questa tradizione D. desume l'opposizione grammatica / volgare, e la teorizza come opposizione fra locutio vulgarislocutio secundaria, cioè fra due tipi di linguaggio, uno naturale l'altro artificiale, che sarebbero coesistiti già nell'antichità, tanto che già gli antichi Romani avrebbero chiamato il latino gramatica (De vulg. I i 3).


La locuzione gramatica facultas è att. prima di D., ma con signif. retorico legato al valore di gramatica in quanto ‘arte del Trivio’ e non ‘lingua di secondo grado’ (vd. le att. di Alano da Lilla e Tommaso Arcidiacono nel campo Corrispondenze). Quanto all’intera locuzione inventor gramatice facultatis, «gramatice» è sost. e non agg., come assicura la ripresa «que quidem gramatica» (vd. Tavoni De vulg., p. 1230).

Con il signif. di ‘latino’ il termine è usato in particolar modo da Guido da Pisa per chiosare termini dialettali non perspicui, sempre nella locuzione in grammatica, parallelamente all’avverbio gramatice, cioè ‘in latino’ (vd. campo Corrispondenze).

AUTORE: Giulia Pedonese.
DATA REDAZIONE: 18.07.2020.
DATA ULTIMA REVISIONE: 24.05.2021.