Vocabolario Dantesco Latino
www.vocabolariodantescolatino.it


[ visualizzazione standard - elenco voci ]
bacillum, -i (s.n.)

DEFINIZIONE:
1. bastoncino, verga (Castiglioni-Mariotti).
Eg. IV 14 nodosoque piri vulso de stirpe bacillo / stabat subnixus, ut diceret, Alphesibeus.
FREQUENZA:

Eg. 1

INDEX LOCORUM:
bacillo, Eg. IV 14
LOCUZ. E FRAS.:
VARIANTI E/O CONGETTURE:
CORRISPONDENZE:
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
Latino classico e tardoantico:
rare att. (cfr. ThLL s.v. bacillum); ad es. Varr. Rust. I 50, 2 altero modo metunt, ut in Piceno, ubi ligneum habent incurvum bacillum, in quo sit extremo serrula ferrea (CC); Cic. Div. I 30 Romuli lituus, id est incurvum et leviter a summo inflexum bacillum (CC); Iuv. III 28 Dum superest Lachesi quod torqueat et pedibus me / porto meis nullo dextram subeunte bacillo (MqDq); Paul. Fest. p. 110 [Aesculapius] bacillum habet nodosum quod difficultatem significat artis (Mirabile).
Latino medievale:
att. piuttosto rare (cfr. MLW s.v. bacillus); ad es. Pier Damiani, Carm. XLV 1 Suscipe diversum moderaminis arte bacillum: / quos ferrum pupugit, cornu pietate reducit (ALIM); Andrea da Strumi, Vita Iohannis 50 ita sane ut claustra monasterii bacillo se sustentante circumquaque lustraret (MGH); Amarcio, Serm. I ii 147 pontifices Pario lapidi aequos ferre bacillos (MGH).
Lessicografi medievali:

Isid. Orig. XX xiii 1: Baculus a Bacco repertore vitis fertur inventus, quo homines moti vino inniterentur. Sicut autem a Bacco baculus, ita a baculo bacillum per diminutionem (Mirabile).
Papias (s.v. baculus): baculus inde bacillus diminutivum a Baccho, qui eum invenit (Mirabile).
Uguccione, B 3, 2 (s.v. Bachus): Et a baculus hic bacillus -li diminutivum, quod componitur cum in et dicitur imbecillus -a -um (DaMA).

Commentatori danteschi:

NOTA:

Hapax nel lat. dantesco; diminutivo di baculum, utilizzato in Eg. IV 14 per indicare il bastone su cui è appoggiato il pastore Alfesibeo («nodosoque ... bacillo»; cfr. nodosus in VDL). L’immagine afferisce al lessico ovidiano di Met. VIII 218 «Aut pastor baculo stivave innixus arator / vidit»; Pont. I 8, 52 «Ipse velim baculo pascere nixus oves», con la variante del diminutivo, ed è proposta da D. anche in Purg. XXVII 80 «guardate dal pastor, che ‘n su la verga / poggiato s’è e lor di posa serve» (cfr. verga in ED). Nella tradizione bucolica, il 'bastone' è infatti attributo tipico del pastore, come dimostra il fatto che baculus sia contemplato nella Rota Vergilii quale elemento distintivo dello stile umile (vd. anche virgifer in VDL).

La forma del diminutivo è rara nel lat. class. (in Cicerone assume perlopiù il signif. di “verga dei littori”) e poco più frequente nel lat. mediev.; assai rare le occorrenze poetiche. D. è il primo a utilizzare il sost. in ambito bucolico (dove sono rare anche le att. di baculus, nonostante si tratti di termine dalla forte connotazione pastorale); nella bucolica successiva, ricorre in Checco di Meletto Rossi, Eg. II 45 «errantemque regis dextra inherente bacillo?» (DaMA); Boccaccio, Bucc. VIII 54 «et querno fecit dextras ornare bacillo» (Poeti d'Italia); e, nella pastorale quattrocentesca, in Piccolomini, Egl. 134 «dextramque bacillo / porrigit»; 150 «sacratumque senis corpus pateramque bacillumque» (Poeti d’Italia); Carrara, Buc. II 115 «Timpana praecedent gracili pulsata bacillo» (Poeti d’Italia); V 53 «nympha gravi nimium quassata bacillo / insidet» (Poeti d’Italia).

AUTORE: Veronica Dadà.
DATA REDAZIONE: 07.06.2022.