Vocabolario Dantesco Latino
www.vocabolariodantescolatino.it
triphario, De vulg. I x 1
tripharium, De vulg. I viii 2; II viii 5; I ix 2
l’agg. compare in età patristica (vd. Forcellini s.v. trifarius) e indica una tripartizione che può essere riferita anche alla competenza linguistica del parlante, come ad es. in Cassiod. Var. V 40 Instructus enim trifariis linguis (CC).
l’agg. è att. in modo abbastanza frequente, con lo stesso signif. tardoantico di "triplice" (vd. DMLBS s.v. trifarius), cfr. ad es. Alano di Lilla, Summa II v 200 secundum hanc opinionem fit malorum trifaria divisio: ut malorum alia dicuntur mala sola Dei prohibitione, alia genere, alia hominum positione (LLT); Tommaso d'Aquino, In II Sent. XLI 11 alii vero, qui trifariam distinctionem actuum faciunt, opera cuncta quae ad naturae subsidium fiunt, semper bona esse astruunt (LLT).
Uguccione, F 50, 39 (s.v. for): Item for componitur cum bis et dicitur bifarius -a -um, et cum tris et dicitur trifarius -a -um, et quadrifarius -a -um, et multifarius -a -um, et dicitur bifarius dupliciter loquens, scilicet bilinguis, qui duas novit linguas, vel duplex et fallax, qui aliud habet in corde quam fatur ore vel qui nunc dicit hoc nunc aliud; et similiter expone alia (DaMA).
Balbi (s.v. bifarius) = Uguccione (Mirabile).
NOTA:
A differenza dell’interpretazione accettata a partire da Marigo, l’agg. indica una tripartizione attuale, (vd. Tavoni, Contributo, pp. 425-426) e l’espressione ydioma tripharium indica tre lingue distinte a livello europeo (I viii 2) e a livello ‘romanzo’ (I viii 5, I ix 2) (vd. ydioma in VDL).
La tradizione dell’agg. attesta in Cassiodoro e nei lessicografi mediev. un uso relativo all’ambito linguistico, ma solo per indicare la molteplice competenza del parlante bilingue, trilingue o multilingue e non per descrivere la varietà linguistica del mondo né tantomeno la sua storia, come accade nel De vulg. In questo, Tavoni De vulg., p. 1201 ritiene che il tripharius dantesco possa dipendere da Isid. Orig. XIV ii 1 dove il corrispondente avv. tripharie (vd. in VDL, campo Corrispondenze) indica la tripartizione dell’ecumene in Asia, Europa, Africa, che probabilmente ha ispirato in Dante la tripartizione dell’Europa nelle aree corrispondenti ai tre idiomi babelici e la tripartizione dell’idioma ‘romanzo’ nelle lingue d’oc, d’oïl e di sì. La variante segnalata da Mengaldo in De vulg. I x 1 è puramente grafica.
In Uguccione e Balbi il termine compare in una serie di composti di for- faris, con una paretimologia che potrebbe non essere sfuggita a D. (vd. Tavoni, Contributo, pp. 426-427).