Vocabolario Dantesco Latino
www.vocabolariodantescolatino.it
armenta, Eg. II 21
armentaque, Eg. IV 72
Isid. Orig. XII i 8: Item quoque armenta, vel quod sit apta armis, id est bello; vel quod his in armis utimur. Alii armenta tantum boves intellegunt, ab arando, quasi aramenta [vel quod sint cornibus armata]. Discretio est autem inter armenta et greges: nam armenta equorum et boum sunt, greges vero caprarum et ovium (Mirabile).
Papias (s.v. armenta): armenta pecuaria greges bestiarum, equorum boumque, sic ab armis quibus sunt apta dicta. Nam scutis boum coria, praelio equi sunt apti, greges vero caeteri proprie collatae victoriae causa (Mirabile).
Uguccione, A 313, 7 (s.v. armus): Item ab arma hoc armentum -ti, quia aptum sit armis vel faciendis vel ferendis vel exercendis vel quia sit cornibus armatum; vel dicitur armentum quasi aramentum ab arando, et est proprie de maioribus, grex de minoribus (DaMA).
Balbi (s.v. armentum) = Uguccione (Mirabile).
NOTA:
Il sost. ricorre in Eg. II 21 e IV 72 a indicare gli armenti collocati nel paesaggio bucolico, che nel primo caso seguono la melodia della zampogna di Mopso, nel secondo si situano sui pascoli dei monti di Sicilia. Il termine è glossato sul Laur. 29.8, in rif. a Eg. II 21, «idest scolares», secondo l’interpretazione allegorica tipica della scuola mediev. che identificava gli studenti negli animali bucolici e il maestro nel pastore (cfr. Albanese Eg., p. 1705).
Il sost. è frequente nel lessico bucolico, dalle Ecloge virgiliane alla bucolica mediev. di Metello di Tegernsee (ma la clausola dantesca «armenta sequantur» è ripresa da Verg. Aen. XII 719 e cfr. anche Aen. I 185 «armenta secuntur»; la iunctura «pecudes armentaque» rimanda a Ov. Met. XV 84 e Stat. Theb. IV 445, nel secondo caso con identità di sede metrica).
I lessicografi mediolatini specificano la differenza tra armenta, costituiti da animali di taglia grande e in partic. bovini, e greges, formati invece da ovini, animali di taglia più piccola (cfr. Isid. Orig. XII i 8; Uguccione, A 313, 7 e anche G 90, 1 «grex -gis, et differt ab armento, quia armentum est maiorum, ut equorum, bovum, grex minorum, ut caprarum et ovium»; Balbi s.v. armentum; vd. grex in VDL). D. utilizza il corrispondente volgare armento in Inf. XXV 30 «lo furto... / del grande armento», a designare il gruppo di quattro buoi e quattro vacche sottratto da Caco a Ercole (vd. armento in ED).
L’immagine degli armenti attirati dalle melodie pastorali di Eg. II 21 è ripresa da Giovanni del Virgilio, Eg. III 27 «Et mecum: “si cantat oves et Tityrus hyrcos / aut armenta trahit, quianam civile canebas / urbe sedens carmen?» (Poeti d'Italia). Il termine registra successive att. di ambito bucolico in Giovanni del Virgilio, Eg. Muss. 32 «dum ludunt hac ecce greges armentaque pausant»; 169 «quin te dum turbatur agris armenta sequantur» (Poeti d'Italia), con la medesima clausola dantesca e già virgiliana; Petrarca, Buc. II 5; V 139; VI 179; XII 36 e numerose in Boccaccio, Bucc. (cfr. DaMA, Poeti d’Italia).