Vocabolario Dantesco Latino
www.vocabolariodantescolatino.it
De vulg. 1
Eg. 3
Ep. 3
Mon. 2
grege, Eg. IV 75; Mon. III iii 17
gregem, Ep. VII 24; Ep. XI 6
gregi, Eg. II 61
gregis, Eg. IV 89
gregum, Ep. XIII 7; Mon. III iii 7
grex, De vulg. I xviii 1
greggia, vd. VD.
ampiamente att., sia al singolare che al plurale (ThLL s.v. grex). In senso proprio: Verg. Ecl. VII 2 Forte sub arguta consederat ilice Daphnis, / compulerantque greges Corydon et Thyrsis in unum, / Thyrsis oves, Corydon distentas lacte capellas (MqDq); Sen. Herc. f. 140 Pastor gelida cana pruina / grege dimisso pabula carpit (MqDq). Contrapposto ad armenta, che indica un gregge più grande: Ov. Met. I 513 non ego sum pastor, non hic armenta gregesque / horridus observo. Nescis, temeraria, nescis (MqDq); Stat. Theb. X 824 nusquam irae, sedit rabidi feritasque famesque / oris, eunt praeter secura armenta gregesque (MqDq). In senso fig.: Hor. Epist. I ix 11 scribe tui gregis hunc et fortem crede bonumque (MqDq); Sen. Troad. 138 Post elatos / Hecubae partus regumque gregem (MqDq).
ampiamente att., sia in senso proprio che fig. (cfr. Arnaldi-Smiraglia s.v. grex). Tra gli ess.: Metello di Tegernsee, Quirin., II 48 Iam clara surgente die, grege prata petente / bis gemini venere lupi, pecus insiliere (DaMA); Innocenzo III, papa, De miseria, I 13 possedi servos et ancillas, multamque familiam habui, armenta quoque et magnos ovium greges, ultra omnes qui fuerunt ante me in Ierusalem (DaMA); Albertino Mussato, Obsid., III 281 visuntur prede captivorumque caterve / cornipedumque greges et Martis dona faventis (Poeti d'Italia); Giovanni del Virgilio, Eg. Muss., 32 dum ludunt hac ecce greges armentaque pausant (Poeti d'Italia); Iacopo Stefaneschi, Opus metricum, III 543-545 Duces, prono succurrite mundo / et date pastorem viridantia pascua dantem / prebentemque gregi, rectum doctumque perennis (Poeti d'Italia).
Isid. Orig. VIII i 8: quod scilicet congregari et pecora solent, quorum et greges proprie dicimus; convocari autem magis est utentum ratione, sicut sunt homines (Mirabile).
Papias (s.v. grex): grex, multitudo, populus, minorum aggregatio. Grex-gis a grego-as (Mirabile).
Uguccione, G 90, 1 (s.v. grego): grex-gis, et differt ab armento, quia armentum est maiorum, ut equorum, bovum, grex minorum, ut caprarum et ovium (DaMA).
Balbi (s.v. grex) = Uguccione (Mirabile).
i commentatori impiegano il sost. con il signif. comune di ‘gregge’; ricorrono spesso alle etimologie, che assimilano il gregge alla mandria e lo distinguono dall’armentum. Tra gli ess.: Pietro Alighieri (1) ad Par. XI 99 Dicitur enim archimandrita ab archòs, quod est princeps, et mandra, quod est grex, et mandra ovium, hoc est religiosorum (DDP); Giovanni da Serravalle ad Inf. XVII 1 ‘Ecco la fiera’ […] et cum sua fraudulentia congregavit multas divitias, maxime greges ovium, armenta bovum, multitudinem equorum (DDP).
NOTA:
Il sost. è impiegato in tutta la tradizione antecedente a D. con il signif. proprio di ‘gregge’ e con quello fig., connotato spesso negativamente, di ‘aggregazione’, ‘moltitudine’. La seconda accezione è talmente consueta che l’Elementarium di Papias registra soltanto i signif. di ‘moltitudine’, ‘popolo’, ‘aggregazione di minori’. La differenza rispetto ad armentum, su cui invece Uguccione fonda la sua definizione, è comprovata da molteplici esempi del lat. class., ad es. Ov. Met. I 513 e Stat. Theb. X 824. Le Derivationes precisano che l’armentum è costituito di animali più grandi, come cavalli e buoi, mentre il grex indica un insieme di bestie più piccole, quali capre e pecore (vd. armentum in VDL).
Analogamente ai suoi antecedenti, D. utilizza il sost. più frequentemente al singolare.
Nelle Egloge il sost. designa il gregge quale elemento caratterizzante della fictio bucolica: in Eg. II 61 è il gregge cui non appartiene l’ovis gratissima (cfr. ovis in VDL); nella quarta egloga Titiro accoglie tacito le parole del custode del gregge (v. 89) e, declinando l’invito di Mopso, resta fermo nel proposito di non abbandonare il gregge e quindi il Peloro (v. 75). Il sost. compare anche, al plurale, in Giovanni del Virgilio, Eg. III 21: «custodes gregium, quanquam tamen Archades omnes» e 38 «rapta tuis gregibus, ingrate dedecus urbi» (per tutta la questione di gregium per gregum, att. nel lat. mediev. e non in quello class., vd. Pastore Stocchi Eg., p. 185; Albanese Eg., p. 1736; Petoletti Eg., p. 579).
Negli altri passi D. utilizza il sost. sempre con valore fig.: in Ep. VII 24 il gregge è figura dei popoli vicini alla vipera Firenze, contagiati dal suo afflato pestifero; in Ep. XI 6 incarna lo stesso popolo di Firenze, che avrebbe dovuto trovare una guida sicura nei Cardinali, cui la lettera è rivolta. In Ep. XIII 7, invece, è metafora del volgo ignorante, da cui l’intellettuale deve avere cura di scostarsi. In Mon. III iii 7 il sost. indica le comunità cristiane guidate dal Pontefice, il pastore per antonomasia, mentre la spiegazione offerta in De vulg. I xviii 1, per cui il gregge è l’insieme dei volgari municipali, che si oppongono al volgare illustre egregium di De vulg. I xvii 3, è l’unico caso, nell’ambito dell’impiego dantesco, in cui il sost. non designa un essere animato.
Per l’uso del sost. nell’opera volgare vd. greggia, in VD.