Vocabolario Dantesco Latino
www.vocabolariodantescolatino.it
NOTA:
Hapax nel lat. dantesco. Il termine è assente nel lat. class., non registrato nel ThLL e nei principali dizionari. Appare piuttosto raro anche in lat. mediev. (poche decine di occorrenze reperite), e att. esclusivamente in età piuttosto bassa (non prima dell’XI sec.). Nei lessicografi, si registra solo depaupero in Uguccione, P 123, 40 (s.v. pupus; DaMA), presente anche in Mon. II x 1), ma non il sost. da esso derivato. Il rif., nella Mon., è al fatto che i beni della Chiesa, destinati ai poveri, sono in realtà defraudati dagli ecclesiastici corrotti, che non ammettono la necessità dell’impero; in questo senso, la traduzione di Nardi Mon. («impoverimento») pare escludere l’aspetto, sempre proprio del termine nel Medioevo, per cui l’impoverimento è dovuto al dolo di altri (in questo senso la def. piuttosto tecnica di Du Cange, s.v. depauperatio, «bonorum spoliatio»).