1. sottrazione (
Chiesa-Tabarroni Mon.), riferita all'appropriazione indebita di patrimoni ecclesiastici da parte di prelati.
Mon. II x 2 Nec iam depauperatio talis absque Dei iudicio fit, cum nec pauperibus, quorum patrimonia sunt Ecclesie facultates, inde subveniatur, nec ab offerente Imperio cum gratitudine teneantur.
Mon. 1
depauperatio, Mon. II x 2
-
Hapax nel lat. dantesco. Il termine è assente nel lat. class., non registrato nel ThLL e nei principali dizionari. Appare piuttosto raro anche in lat. mediev. (poche decine di occorrenze reperite), e att. esclusivamente in età piuttosto bassa (non prima dell’XI sec.). Nei lessicografi, si registra solo depaupero in Uguccione, P 123, 40 (s.v. pupus; DaMA), presente anche in Mon. II x 1), ma non il sost. da esso derivato. Il rif., nella Mon., è al fatto che i beni della Chiesa, destinati ai poveri, sono in realtà defraudati dagli ecclesiastici corrotti, che non ammettono la necessità dell’impero; in questo senso, la traduzione di Nardi Mon. («impoverimento») pare escludere l’aspetto, sempre proprio del termine nel Medioevo, per cui l’impoverimento è dovuto al dolo di altri (in questo senso la def. piuttosto tecnica di Du Cange, s.v. depauperatio, «bonorum spoliatio»).
-
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
-
Latino classico e tardoantico:
-
Latino medievale:
Geroh di Reichersberg,
Vig.,14, meruerunt coronari, alii per martirum, alii per exilium, alii
depauperatione ac spoliatione rerum suarum (
MGH);
Guglielmo d’Alvernia,
Serm. Sant., 38, Hee autem miserie quid aliud sunt nisi
depauperatio, denudatio, vulneratio (
LLT);
Id.,
Serm. Temp. 316 Sic ex reprobatione monete istius probatissime divine omnimoda
depauperatio est spiritualis ubicumque non currit aut non recipitur (
LLT);
Pier della Vigna,
Epist. I, p. 82, Sane reditus copiosi, quibus ex plurium
depauperatione regnorum ditantur (
ALIM);
Alessandro di Hales,
Glossa Sent. IV, d. 25, n. 2, par. 1, si fiat ad provocationem devotionis clericorum, qui orent pro anima, bene fit; vel ratione
depauperationis illius ecclesiae (
LLT);
Chr. Peterb., 63,
depauperatio parochianorum per oppressiones varias occasione (
DMLBS s.v.
depauperatio).
Lessicografi medievali:
-
Commentatori danteschi:
Guido da Pisa,
ad Inf. VII 58-9: Nullus enim avarus multum dives effici potest sine multorum
depauperatione (
DDP).
Autore: Riccardo Macchioro.
Data redazione: 27.07.2019.