G. Albanese 2024, Il “Purgatorio” e la tradizione pastorale,
in Voci sul Purgatorio di Dante. Una nuova lettura della seconda Cantica,
a c. di Z.G. Barański, M.A. Terzoli, Roma, Carocci, 2024, pp. 467-508.
Scarica
G. Albanese - P. Pontari, Il Vocabolario Dantesco bilingue: applicazioni e potenzialità del “Vocabolario Dantesco Latino”,
in «A guisa d’uomo che ’n dubbio si raccerta»: vecchie e nuove prospettive per la biografia e l’opera dantesca.
Atti del Convegno Hypermedia Dante Network (Verona-Soave, 5-7 luglio 2021), a c. di R. Bardi, L. Canova, Firenze, Cesati, 2024, pp.99-122.
Scarica
R. Coluccia, Il «Dantedì» resta una festa universale, in «La Gazzetta del Mezzogiorno», venerdì 22 marzo 2024.
Scarica
Le lingue di Dante. Nuovi strumenti lessicografici: il VD e il VDL. Convegno internazionale di studi (Firenze 13-14 novembre 2023).
LOCANDINA
-
PROGRAMMA
R. Coluccia,
Dante, quante cose, non tutte buone, si sono fatte in suo nome.
In rete: beemagazine.
Scarica
R. Coluccia,
Parole della scienza nel Vocabolario Dantesco,
in Saggi di linguistica e storia della lingua italiana per Rita Librandi,
a c. di D. D’Aguanno, M. Fortunato, R. Piro, C. Tarallo, Firenze, Cesati, 2022, pp. 267-284.
Scarica
G. Albanese,
Nel cantiere del “Vocabolario Dantesco Latino” (VDL): le ragioni e lo sviluppo di uno strumento necessario,
in Il latino di Dante, a c. di
P. Chiesa e F. Favero, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2022, pp. 3-48.
Scarica
P. Pontari,
L’Onomasticon del “Vocabolario Dantesco Latino”: primi risultati su toponimi ed etnici latini danteschi,
in «Studi Danteschi», 87 (2022), pp. 173-205.
Scarica
V. Dadà,
I toponimi delle “Egloge” dantesche, tra geografia reale e allegoria bucolica,
in «Studi Danteschi», 87 (2022), pp. 207-225.
Scarica
F. Favero,
Qualche considerazione sul lessico toponomastico ed etnico della “Monarchia”,
in «Studi Danteschi», 87 (2022), pp. 227-245.
Scarica
E. Vagnoni,
Spigolature di etno-toponomastica latina nelle “Epistole” di Dante,
in «Studi Danteschi», 87 (2022), pp. 247-269.
Scarica
G. Albanese - P. Pontari,
La Società Dantesca Italiana e il Vocabolario Dantesco Latino. Studi sui lessici intellettuali del Dante latino, in «Studi Danteschi», 86 (2021), pp. 155-209.
Scarica
L. Ciccone,
La lezione di Titiro. Note lessicali a Egl. II e IV, in «Studi Danteschi», 86 (2021), pp. 211-224.
Scarica
V. Dadà - G. Pedonese,
Il nome di poeta in Dante. Aggiornamenti nel cantiere del Vocabolario Dantesco Latino, in «Studi Danteschi», 86 (2021), pp. 225-263.
Scarica
M. De Laurentiis,
Eglogae sermo humilis: il tabernaculum nella bucolica dantesca, in «Studi Danteschi», 86 (2021), pp. 265-279.
Scarica
F. Favero,
Qualche considerazione sul lessico della “Monarchia”: una citazione nascosta e un neologismo (athletizo), in «Studi Danteschi», 86 (2021), pp. 281-297.
Scarica
R. Macchioro,
Neologismi e grecismi nella “Monarchia” (prolaboro, provigilo, prefretus, coathleta), in «Studi Danteschi», 86 (2021), pp. 299-308.
Scarica
M. Passarotti - F.M. Cecchini - R. Sprugnoli - G. Moretti,
UDante. L’annotazione sintattica dei testi latini di Dante, in «Studi Danteschi», 86 (2021), pp. 309-338.
Scarica
S. Pelizzari,
«Loicalmente disputando». Qualche annotazione sulla terminologia logica della “Monarchia”, in «Studi Danteschi», 86 (2021), pp. 339-354.
Scarica
E. Vagnoni,
Interazione tra ricerca linguistica e problematica filologico-ecdotica per il testo delle “Epistole” di Dante: conferto, contemtrix, scatescentia,
in «Studi Danteschi», 86 (2021), pp. 355-390.
Scarica
M. Tavoni, Sul latino di Dante e la grammaticalità dei testi antichi, in Nuove prospettive sulla tradizione della «Commedia». Terza serie, a cura di M. Cita, F. Marchetti, P. Trovato, Padova, Libreriauniversitaria.it, 2021, pp. 187-191.
Scarica
G. Albanese, Per il vocabolario latino di Dante, in «S'i' ho ben la parola tua intesa». Atti della giornata di presentazione del Vocabolario Dantesco (Firenze, Accademia della Crusca, Villa Medicea di Castello, 1 ottobre 2018), a cura di P. Manni, Firenze, Accademia della Crusca (Quaderni degli «Studi di Lessicografia Italiana». 14), 2020, pp. 169-185.
Scarica
M. Tavoni, Lessicografia ed esegesi dantesca, in «S'i' ho ben la parola tua intesa». Atti della giornata di presentazione del Vocabolario Dantesco (Firenze, Accademia della Crusca, Villa Medicea di Castello, 1 ottobre 2018), a cura di P. Manni, Firenze, Accademia della Crusca (Quaderni degli «Studi di Lessicografia Italiana». 14), 2020, pp. 157-168.
Scarica