Vocabolario Dantesco Latino
www.vocabolariodantescolatino.it


[ visualizzazione standard - elenco voci ]
ramifico, -are (v.)

DEFINIZIONE:
1. ramificare (Frugoni Ep.), produrre nuovi rami.
Ep. VII 21 Non etenim ad arbores extirpandas valet ipsa ramorum incisio quin iterum multiplicius virulenter ramificent, quousque radices incolumes fuerint ut prebeant alimentum.
FREQUENZA:
Ep. 1
INDEX LOCORUM:

ramificent, Ep. VII 21

LOCUZ. E FRAS.:
VARIANTI E/O CONGETTURE:
CORRISPONDENZE:
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
Latino classico e tardoantico:
Latino medievale:

poco att., spesso al passivo e con signif. fig. (Du Cange e DMLBS s.v. ramificare e Blaise Mediev. s.v. ramificor); vd. ad es. Ruggero Bacone, Quaest. in met. 9 Et ita potest considerari dupliciter; vel in se vel in quantum ramificatur ulterius in diversas formas, vel potentias (LLT); Ruggero Bacone, Opus Maius II xii Haec autem duo genera philosophantium, scilicet Ionicum et Italicum, ramificata sunt per multas sectas et varios successores usque ad doctrinam Aristotelis, qui correxit ac mutavit omnium praecedentium positiones, qui philosophiam perficere conatus est (LLT); Agostino di Dacia, Rotulus XII Et haec tria in omnes species peccatorum et modos ramificantur (LLT); Bonaventura, Brevil. V 4 Primum est qualiter gratia una ramificatur in habitus virtutum secundum est qualiter ramificatur in habitus donorum tertium est qualiter ramificatur in habitus beatitudinum (LLT); Guglielmo di Moerbeke, Aristotele Hist. anim. III 2, Bekker 512a Et apparent circa spleneticam et epaticam alie parum minores, quas ramificant et extollunt quando inciderit tristitia; hee adhuc et circa ventrem epaticum et spleneticum (ALD); Vincenzo di Beauvais, Spec. doctr. XV140 Venter eius sanguine caret, quia duae venae quae ramificantur sub renes usque ad ventrem in eis non perueniunt; caetera vero corporis membra sanguinem habent, qui nunquam ingelatur (LLT); Pietro di Giovanni Olivi, Comm. in II Sent. I 43 Attamen sciendum quod quia voluntas creata a contrario in contrarium, id est, a bono in malum se ipsam movens et movendo habitum vitiosum de se ipsa educens verisimiliter plus potest sub aliqua certa quantitate temporis quam in primo instanti sui motus, saltem quando agit secundum facultatem suae naturae sibi relictae: idcirco verisimile est quod peccatum daemonis nec actu nec habitu fuit ita intensum nec ita multiformiter diffusum et ramificatum in primo instanti sicut fuit postmodum (LLT); Raimondo Lullo, Asc. et desc. int. dist. 4 Et ratione istius visionis intellectus indicat affatui, ut dicat, quod a vegetativa isti actus procedunt, scilicet radicare, truncificare, brancare, ramificare, foliare, florere et fructificare, sic, sicut a flamma lucere et calefacere procedunt (LLT).

Lessicografi medievali:
Commentatori danteschi:

NOTA:
Hapax nel lat. dantesco. Termine raro, neologismo mediev. lessicale assente nei glossari mediev., di cui si registrano solo poche occorrenze nel tardo Medioevo. Il lemma è composto dall’unione del sost. ramus e del suffisso -ficare (da facio), il quale ha valore causativo e viene impiegato nella formazione di v. con il signif. di ‘fare, realizzare, compiere’ ciò che è espresso dal primo elemento. Nel caso di ramifico, la prima parte è costituita dal sost. ramus, che sintatticamente è l’argomento interno del v., il cui signif. proprio è dunque quello di ramos facere, ‘produrre rami’. Il v. ramifico ricorre perlopiù al passivo (il Blaise Mediev. infatti lemmatizza il v. come deponente, s.v. ramificor) e in contesti filosofici con il signif. fig. di ‘articolarsi, suddividersi, diffondersi’ (vd. Corrispondenze); non si rilevano occorrenze in ambito epistolare.

In Ep. VII 21 il v. è rif. ai rami di un albero che, una volta potati, ramificano di nuovo se non si asportano le radici. Il lemma, sebbene utilizzato con il signif. proprio di ramos facere, è tuttavia inserito all’interno di un’ampia metafora vegetale nella quale Firenze, causa dei disordini nel nord Italia, è paragonata a una pianta che deve essere divelta: per estirpare un albero non è sufficiente tagliarne solo i rami, ma è necessario asportare le radici che apportano nutrimento per evitare che vengano prodotti nuovi rami (cfr. anche le voci arboraresco, extirpo, pungitivus, radix, ramus, truncus in VDL).

Nei volgarizzamenti di Ep. VII il passo è tradotto con «certo non vale a diradicare li alberi el tagliamento de’ rami, anzi allora molto più verzicando, ramiscono, infino che le radici sono intere e danno alimento» (volg. A) e «in verità egli non vale a diradicare gli alberi il tagliamento de’ rami; anzi ancora moltiplicando, essendo verdi, rifanno rami, infino a tanto che le radici sono sane, acciocch’elle dieno alimento» (volg. B).

AUTORE: Elena Vagnoni.
DATA REDAZIONE: 30.04.2022.