Vocabolario Dantesco Latino
www.vocabolariodantescolatino.it


[ visualizzazione standard - elenco voci ]
ypostasis, -eos (s.f.)

DEFINIZIONE:
1. ipostasi, sostanza (Conte).
Mon. III xii 5 Homo (...) est id quod est per formam substantialem (...) per quam reponitur sub predicamento substantie; pater vero est id quod est per formam accidentalem (...) et reponitur sub genere “ad aliquid”, sive “relationis”. Aliter omnia reducerentur ad predicamentum substantie, cum nulla forma accidentalis per se subsistat absque ypostasi substantie subsistentis: quod est falsum.
FREQUENZA:

Mon. 1

INDEX LOCORUM:

ypostasi, Mon. III xii 5

LOCUZ. E FRAS.:
absque ypostasi substantie subsistentis: Mon. III xii 5
VARIANTI E/O CONGETTURE:
Mon. III xii 5: ypostasi] ypostasi A, B, C, D, F, G, H, K, L, M, N, S, T, U, Z et edd., ypotasi E, compostasy P, ipso stasim Ph, ypostasin V, postasi Y
CORRISPONDENZE:
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
Latino classico e tardoantico:
il sost. è att. a partire dalla latinità tarda in campo filosofico e teologico con il signif. di 'sostanza, persona': es. Explan. In Don. gramm. IV 487, 26 hypostasin, id est (...) quod substantia est; HierEpist. XV 3 Interrogamus, quid tres hypostases posse arbitrentur intelligi: tres personas subsistentes aiunt (CC); FacundDefens. VI 5 aliquando in divina Trinitate catholici quidam tres hypostases accipere noluerunt, quamvis tres personas acceperint (CC).
Latino medievale:
il sost. è ampiamente att. nel lat. mediev., pertanto si riportano solo alcune occorrenze a titolo d'es.: Anastasio Bibliotecario, Epist., 6 Quod enim Grece hypostasis dicitur, hoc nonnulli personam, nonnulli vero subsistentiam interpretati sunt (MGH); Alano di Lilla, Summa, II ii 1 Hoc nomen vero ypostasis significat rem prout est subiecta omnibus substantialibus et omnibus accidentalibus, id est in proprio et in individuali statu (LLT); Guglielmo d’Auxerre, Summa, I vi 1 Substantia sive ypostasis dicitur individuum primi predicamenti sive prima substantia, que dicitur substantia sive ypostasis quia substat accidentibus eam individuantibus sive discernentibus (LLT); Alessandro di Hales, Glossa sent. I, d. 19, n. 23 Ideo non differunt ad invicem hypostases secundum substantiam, sed secundum accidentia, quae sunt characteristica idiomata hypostaseos, non naturae (LLT); Alberto Magno, Comm. in I Sent., d. 2 B, a. 9 persona est subsistens hypostasis sive substantia (LLT); Bonaventura, Comm. in I Sent., d. 23, a. 2, q. 1 Tullius et ipse Boethius dicunt, quod subsistentia aequipollet usiosi (…); sed substantiam dicunt aequipollere hypostasi (LLT); Tommaso d’Aquino, In Meth., X iii 1979 Sciendum est (…) quod substantia dicitur dupliciter. Uno modo suppositum in genere substantiae, quod dicitur substantia prima et hypostasis, cuius proprie est subsistere (LLT).
Lessicografi medievali:

Papias (s.v. hypostasin): Hypostasin dicunt Graeci substantiam individuam. Nos vero propter inopiam nominum personam eam dicimus, nos substantiam vel subsistentiam appellamus (Mirabile).
Uguccione, I 88, 23 (s.v. ypa): (…) ypostasis, idest substantia intellecta sine forma, scilicet primordialis materia, et dicitur sic quasi substans, quia habet substare omnibus accidentibus, et omnia accidentia in se recipit, nullo tamen informatur, sicut in phisicis aperte disseritur (DaMA); S 301, 4 (s.v. stasis): (…) ypostasis, idest substans, idest substantia intellecta sine qualitate, et proprie convenit primordiali materiei (DaMA).
Balbi (s.v. ipostasis): Ipostasis componitur ab ipos quod est sub et stasis quod est status vel stans, et dicitur hec ypostasis scilicet substantia intellecta sine forma, scilicet primordialis materia. Et dicitur sic quasi substans, quia habet substare omnibus accidentibus et omnia accidencia in se recipiti, nullo tamen transformatur (secundum Hug<uccionem>), unde ipostaticus -ca -cum. Item scias quod Greci utuntur eodem modo hoc nomine ipostasis sicut nos utimur hoc nomine persona. Unde potest dici quod tres sunt persone in divinis vel tres ypostases, idest tres subsistentes. Et facit genitivus pluralis ypostasum (…) (Mirabile).

Commentatori danteschi:

NOTA:

Grecismo e hapax nel lat. dantesco. Il termine hypostasis, derivato dal greco (ὑπόστασις) e ricorrente anche nelle grafie ipostasis e ypostasis, inizia a essere att. piuttosto tardi in lat., ove è impiegato nel lessico filosofico come sinon. di substantia (vd. ThLL s.v. hypostasis 1) e nel linguaggio della medicina, ove indica «quod ex urina subsistit» (vd. ThLL s.v. hypostasis 2).

In età mediev. (vd. es. Blaise Mediev. s.v. hypostasis) la parola è acquisita come tecnicismo della lingua della filosofia e della teologia (è interpretata di volta in volta come substantia, subsistentia, persona, essentia e natura), «ma il valore originario di “sedimenti” e quindi di “costanza”, “permanenza”, è attestato nei glossari medievali» (vd. ipostasi in ED, A. Maierù).

D. impiega in Mon. III xii 5 il sost. in funzione chiaramente filosofica; notevole è il sintagma «absque ypostasi substantie subsistentis»: «la terminologia tecnica viene qui utilizzata quasi con ostentazione, a rimarcare la grossolanità dell’errore degli avversari: nel discorso metafisico hypostasis vale suppositum, cioè il soggetto individuale che ‘sta sotto’ e ‘sostiene’ la natura specifica e gli accidenti» (Chiesa-Tabarroni Mon., p. 212, n. ad loc.).

La frase «Aliter omnia reducerentur ad predicamentum substantie, cum nulla forma accidentalis per se subsistat absque ypostasi substantie subsistentis: quod est falsum» – proprio per la parziale sinonimia tra hypostasis e substantia – è stato variamente resa dai traduttori. Se Quaglioni Mon. traduce entrambi i termini - «Altrimenti ogni cosa si ricondurrebbe sotto il predicamento della sostanza, non potendo sussistere per sé alcuna forma accidentale senza l’ipostasi di una sostanza sussistente: cosa che è falsa» (soluzione simile è stata proposta es. da Sanguineti Mon.: «(…) nessuna forma accidentale può sussistere da sola senza il fondamento di una sostanza sussistente (…)»; praticamente identico Cassell Mon. che traduce «the foundation of a substance underlying it») - più interpretativo risulta Chiesa-Tabarroni Mon.: «Se cosí non fosse, dato che nessuna forma accidentale può sussistere senza che esista una sostanza sottesa, ogni cosa dovrebbe essere riferita alla categoria di sostanza; ma questo è falso». Una soluzione diversa per la resa di ypostasis è proposta da A. Maierù (ipostasi in ED: «Nel testo di D., dove occorrono anche substantia e subsistentis, il valore del termine sembra essere quello di “permanenza”. Il passo va quindi tradotto: “Altrimenti tutto si ridurrebbe alla categoria di sostanza (giacché nessuna forma accidentale sussiste per sé senza il permanere di una sostanza sussistente), il che è falso”».

Ypostasis, parola di impiego certamente non comune, è stata recepita dai copisti dei mss. che tramandano Mon. con qualche difficoltà: accanto al corretto ypostasi, infatti, ricorrono ypotasi (E), compostasy (P), ipso stasim (Ph) e postasi (Y).

AUTORE: Federica Favero.
DATA REDAZIONE: 10.02.2021.