Vocabolario Dantesco Latino
www.vocabolariodantescolatino.it


[ visualizzazione standard - elenco voci ]
demulgeo, -mulsi, -mulsum e -mulctum, -ere (v.)

DEFINIZIONE:
1. stillare (Pastore Stocchi Eg., Albanese Eg.), mungere (Petoletti Eg.). 
Eg. II 2 Vidimus in nigris albo patiente lituris / Pyerio demulsa sinu modulamina nobis.
FREQUENZA:
Eg. 1
INDEX LOCORUM:

demulsa, Eg. II 2

LOCUZ. E FRAS.:
VARIANTI E/O CONGETTURE:
CORRISPONDENZE:
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
Latino classico e tardoantico:
Latino medievale:
rare att. (cfr. MLW s.v. demulgeo), tra cui: Alfan. Premn. phys. prol. 14, p. 3 quamvis physicae adscribendus sit hic libellus principalius, ab omnibus tamen philosophicis demulctus uberibus (MLW); Canon. paenit. Hiber. p. 136 vos demulgitis lac ovium et comeditis eas (ACLL).
Lessicografi medievali:

Uguccione, M 144, 5 (s.v. mulgeo): Mulgeo scomponitur commulgeo, demulgeo, emulgeo, immulgeo, permulgeo, remulgeo, et est activum cum omnibus compositis et facit preteritum in -si et supinum in -sum, licet quandoque inveniatur et mulxi et mulctum, sed, ut diximus, errore quorundam fuit hoc usurpatum (DaMA).
Balbi (s.v. mulgeo) = Uguccione (Mirabile).

Commentatori danteschi:

NOTA:

Hapax nel lat. dantesco, il v. ricorre nel distico incipitario di Eg. II che fa da cornice e “didascalia” (Cecchini Eg., p. 662) al testo bucolico vero e proprio. Il v. non registra att. nel lat. class. ed è raro nel mediolatino; è registrato da Uguccione tra i composti di mulgeo. La forma del participio congiunto con «modulamina» sta a indicare il “canto munto” direttamente dal seno delle Muse («Pyerio ... sinu»), ossia l’epistola metrica delvirgiliana cui D. si appresta a rispondere. La stessa forma del participio passato di mungere è utilizzata più volte nella Commedia con signif. fig. e metaforico (cfr. Inf. XXIV 43; Purg. XIII 57; XXIV 17; Par. XXI 87): vd. mungere in ED.

Il termine introduce la metafora del latte come ispirazione poetica che percorre trasversalmente l’egloga dantesca, ripresa da Giovanni del Virgilio, Eg. III 19-20 «lac distillat in ora, / quale nec a longo meminerunt tempore mulsum / custodes gregium» (Poeti d'Italia), sempre nella forma del participio perfetto, ma del v. semplice in luogo del composto; cfr. le voci della medesima famiglia linguistica (mulgeo, mulctra in VDL) e della famiglia semantica connessa (abundo, lac, impleo, ovis, sinus, uber, vasculum in VDL). Per l’immagine del “latte delle Muse” si vedano le parallele formulazioni volgari di Purg. XXII 101-102 «siam con quel Greco [=Omero] / che le Muse lattar più ch’altri mai» e Par. XXIII 55-57 «Se mo sonasser tutte quelle lingue / che Polimnia con le suore fero / del latte lor dolcissimo più pingue» (vd. lattare in ED, latte in VD). Specificamente su questo tema nella sua declinazione bilingue tra Commedia ed Egloge, e sulle fonti class. e cristiane ad esso sottese, cfr. Fiorilla, La metafora del latte, pp. 155-163; Pertile, Le Egloge, pp. 153-156.

Nella poesia lat. successiva a D., il termine ricorre in Verino, Epigr. IV 25, 17 «Plenaque fertilibus demulgent ubera vaccis» (Poeti d’Italia).

AUTORE: Veronica Dadà.
DATA REDAZIONE: 16.06.2022.