Vocabolario Dantesco Latino
www.vocabolariodantescolatino.it
NOTA:
Grecismo e hapax nel lat. dantesco: il lemma è una traslitterazione (fonetica) lat. del greco εὐβουλία, integrata come tale nelle traduzioni dell’Ethica Nicomachea di Roberto Grossatesta e Guglielmo di Moerbeke. Solo allora il vocabolo è entrato in uso in lat. mediev. (non se ne danno att. in lat. class., né in dizionari di lat. class. o mediev.).
Il suo impiego restò limitato alle traduzioni lat. in opere di Aristotele, ai relativi commenti (frequentissimo in Tommaso) e a testi che si ispirano decisamente a questa tradizione (ad es. Corrado di Megenberg, Monastica, II iv 11, Eubulia est rectitudo consilii per media congrua, que completur tempore convenienti ad finem bonum simpliciter, MGH; Ibid., vel dici posset, quod eubulia est rectitudo consilii quantum ad syllogismos universales et preambulos, prudencia vero est cum discursu singulari et ultimato, sicut patuit supra. MGH).
Il passo più cit. e ripreso è quello dove il Filosofo tratta esplicitamente il concetto (Ethica Nicomachea VI 10 1142b), riassumibile come 'la capacità e l’atto di dare consigli utili a raggiungere un fine buono'. Sulle implicazioni argomentative del contesto in cui il vocabolo è usato nella Mon. cfr. eubulia in ED (G. Stabile). Le traduzioni moderne mantengono la prassi di rendere il termine con la traslitterazione (Quaglioni Mon. come Chiesa-Tabarroni Mon., che però optano per una resa grafica in corsivo); infatti, il vocabolo è cit. da D. quale concetto cardine per identificare un luogo aristotelico a cui vuole rimandare.
Le varianti della tradizione ad loc. testimoniano quanto il vocabolo dovesse suonare inusitato ai copisti, che tendono per lo più a banalizzare il termine. Eubulia è ignoto ai lessicografi; è curioso, tuttavia, menzionare come Osberno di Gloucester riporti (E 366) il termine di formazione assai simile eudolia («bonum servitium»; Mirabile), di cui non ho reperito altre att. se non la ripresa in Uguccione eudulia («idest servitium bonum»; D 91, 4, s.v. dulos [DaMA]).