1. eubulia, capacità di dare buoni consigli (
Chiesa-Tabarroni Mon.).
Mon. II v 23 Propter quod evidentissime patet quod finem iuris intendentem oportet cum iure gradi; nec valet instantia que de verbis Phylosophi “eubuliam” pertractantis elici solet. Dicit enim Phylosophus: «Sed et hoc falso sillogismo sortiri: quod quidem oportet sortiri; per quod autem non, sed falsum medium terminum esse».
Mon. 1
eubuliam, Mon. II v 23
-
Grecismo e
hapax nel lat. dantesco: il lemma è una traslitterazione (fonetica) lat. del greco εὐβουλία, integrata come tale nelle traduzioni dell’
Ethica Nicomachea di
Roberto Grossatesta e
Guglielmo di Moerbeke. Solo allora il vocabolo è entrato in uso in lat. mediev. (non se ne danno att. in lat. class., né in dizionari di lat. class. o mediev.).
Il suo impiego restò limitato alle traduzioni lat. in opere di
Aristotele, ai relativi commenti (frequentissimo in
Tommaso) e a testi che si ispirano decisamente a questa tradizione (ad es.
Corrado di Megenberg,
Monastica, II
iv 11,
Eubulia est rectitudo consilii per media congrua, que completur tempore convenienti ad finem bonum simpliciter,
MGH;
Ibid., vel dici posset, quod
eubulia est rectitudo consilii quantum ad syllogismos universales et preambulos, prudencia vero
est cum discursu singulari et ultimato, sicut patuit supra.
MGH).
Il passo più cit. e ripreso è quello dove il Filosofo tratta esplicitamente il concetto (
Ethica Nicomachea VI 10 1142b), riassumibile come 'la capacità e l’atto di dare consigli utili a raggiungere un fine buono'. Sulle implicazioni argomentative del contesto in cui il vocabolo è usato nella
Mon. cfr.
eubulia in
ED (G.
Stabile). Le traduzioni moderne mantengono la prassi di rendere il termine con la traslitterazione (
Quaglioni Mon. come
Chiesa-Tabarroni Mon., che però optano per una resa grafica in corsivo); infatti, il vocabolo è cit. da D. quale concetto cardine per identificare un luogo aristotelico a cui vuole rimandare.
Le varianti della tradizione
ad loc. testimoniano quanto il vocabolo dovesse suonare inusitato ai copisti, che tendono per lo più a banalizzare il termine.
Eubulia è ignoto ai lessicografi; è curioso, tuttavia, menzionare come
Osberno di Gloucester riporti (E 366) il termine di formazione assai simile
eudolia («bonum servitium»;
Mirabile), di cui non ho reperito altre att. se non la ripresa in
Uguccione eudulia («idest servitium bonum»; D 91, 4, s.v.
dulos [
DaMA]).
eubuliam] eubuliam Ed C F K N P Y, cubiliam A E R, eubulia B, eubaliam D M, ebuliam G T U, cubuliam H Ph Z, civilia L, embuliam S
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
-
Latino classico e tardoantico:
-
Latino medievale:
Aristotele,
Ethica (trad.
R. Grossatesta), VI 10, Talis enim rectitudo consilii,
eubulia, que boni adeptiva (
ALD);
Aristotele,
Ethica (rev.
Moerbeke), VI 10, si utique prudencium bene consiliari,
eubulia erit utique rectitudo que secundum conferens ad finem (
ALD);
Tommaso d’Aquino,
Sum. Theol., Ia IIae, q. 57, a. 6, arg. 1,
eubulia enim est habitus, quo bene consiliamur (
LLT);
In III Sent., d. 33, a. 3, q. 1, Ulterius. Philosophus, in VI ethic., adjungit prudentiae tres, scilicet
eubuliam, synesim, et gnomen; et videtur quod male (
LLT);
Ibid., Sed
eubulia, ut ipse dicit, est bona consiliatio. Ergo
eubulia idem est quod prudentia, et non pars eius (
LLT);
Giovanni Duns Scoto,
Quaest. Met., IV 2, item commentator sexto Ethicorum parum ante capitulum de
eubulia (
DMLBS);
Egidio Romano,
Exp. Cant., II 4, crocus enim est aurei coloris, et potest significare prudentiam, cui deservit
eubulia ad quam pertinet dare consilium lucidum et mundum
(LLT).
Lessicografi medievali:
-
Commentatori danteschi:
-
Autore: Riccardo Macchioro.
Data redazione: 26.07.2019.