Vocabolario Dantesco Latino
www.vocabolariodantescolatino.it
NOTA:
L'agg., derivato da forma, trova la sua origine nel lat. class., dove vale «ad formam pertinens» (vd. ThLL s.v. formalis); il medesimo signif. di 'inerente alla forma, formale' ricorre anche nel lat. mediev. (vd. es. Blaise Mediev. s.v. formalis I; vd. anche DMLBS s.v. formalis 3, «pertaining to or concerned with form or essence», da cui deriva la specificazione della def. proposta), dove il termine ricorre abbondantemente come parte del lessico tecnico della scolastica. I principali lessicografi mediev. non registrano la parola, che però è presente in Firminus Verris (s.v. forma) con il valore già ricordato di «ad formam pertinens».
D. impiega formalis tre volte all'interno della Mon. e, in particolare, nelle due occorrenze dell'espressione formalia duelli a indicare le 'condizioni formali' per la correttezza dello svolgimento di un duello. D. ricorre anche nelle opere volgari all'agg. formale, con il valore di «conforme alla propria essenza» o «proprio di» (vd. formale in ED). produzione lat. dantesca, inoltre, sono att. anche le parole collegate forma e formaliter.