formalis, -e (agg.)

1. formale (Castiglioni-Mariotti), inerente alla forma o all'essenza (in senso filosofico).
Mon. II ix 4 Duo igitur formalia duelli apparent: unum hoc quod nunc dictum est; aliud quod superius tangebatur, scilicet ut non odio, non amore, sed solo zelo iustitie de comuni assensu agoniste seu duelliones palestram ingrediantur.
Mon. II ix 5 Quod si formalia duelli servata sunt, aliter enim duellum non esset, iustitie necessitate de comuni assensu congregati propter zelum iustitie nonne in nomine Dei congregati sunt?
Mon. III xv 8 Formale igitur est Ecclesie illud idem dicere, illud idem sentire: oppositum autem dicere vel sentire, contrarium forme, ut patet, sive nature, quod idem est.
Mon. 3
formale, Mon. III xv 8
formalia, Mon. II ix 4; II ix 5
formalia duelli: Mon. II ix 4; II ix 5
L'agg., derivato da forma, trova la sua origine nel lat. class., dove vale «ad formam pertinens» (vd. ThLL s.v. formalis); il medesimo signif. di 'inerente alla forma, formale' ricorre anche nel lat. mediev. (vd. es. Blaise Mediev. s.v. formalis I; vd. anche DMLBS s.v. formalis 3, «pertaining to or concerned with form or essence», da cui deriva la specificazione della def. proposta), dove il termine ricorre abbondantemente come parte del lessico tecnico della scolastica. I principali lessicografi mediev. non registrano la parola, che però è presente in Firminus Verris (s.v. forma) con il valore già ricordato di «ad formam pertinens».

D. impiega formalis tre volte all'interno della Mon. e, in particolare, nelle due occorrenze dell'espressione formalia duelli a indicare le 'condizioni formali' per la correttezza dello svolgimento di un duello. D. ricorre anche nelle opere volgari all'agg. formale, con il valore di «conforme alla propria essenza» o «proprio di» (vd. formale in ED). produzione lat. dantesca, inoltre, sono att. anche le parole collegate forma formaliter.
-
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
formale, vd. ED (A. Maierù).
Latino classico e tardoantico:
l'agg. è att. a partire dalla latinità class. con il signif. di «ad formam pertinens» (vd. ThLL s.v. formalis): es. PlinNat. XXXIV 98 Appellatur etiamnum et formalis temperatura aeris tenerrimi, quoniam nigri plumbi decima portio additur et argentarii vicesima, maximeque ita colorem bibit, quem Graecanicum vocant (CC), SvetDom. 13 Pari arrogantia, cum procuratorum suorum nomine formalem dictaret epistulam, sic coepit: 'dominus et deus noster hoc fieri iubet' (CC).
Latino medievale:
il termine è ampiamente att. nel lat. mediev. con il signif. di 'formale, inerente alla forma': es. Alano di Lilla, Summa, I i 9 Item, cum Deus omni careat forma, est enim causa sine causa, quia causa causalissima, et forma sine forma quia forma formalissima; omne autem nomen ex forma datum sit, liquet nullum nomen Deo proprie convenire (LLT); Alberto Magno, Anal. priora, I i 1 Secundum rationem autem prior est resolutio in formalia syllogismi, quam rei conclusae in principia rei, praecipue in logica quae scientia rationis est (LLT); Tommaso d’Aquino, Princ. nat., III 351 Ex dictis ergo patet, quod sunt quatuor causae: scilicet materialis, efficiens, formalis et finalis (LLT); Summa theol., I, q. 9, a. 1, resp. 3 Nihil enim esse potest, quod non procedat a divina sapientia per quandam imitationem, sicut a primo principio effectivo et formali (LLT).
Lessicografi medievali:
-
Commentatori danteschi:
-
Autore: Federica Favero.
Data redazione: 06.09.2022.