Longobardi, -orum (s.m.)

1. Longobardi (Castiglioni-Mariotti).
Ep. V 11 Pone, sanguis Longobardorum, coadductam barbariem; et si quid de Troyanorum Latinorumque semine superest, illi cede, ne cum sublimis aquila fulguris instar descendens affuerit, abiectos videat pullos eius, et prolis proprie locum corvulis occupatum.
Mon. III xi 1 Adhuc dicunt quod Adrianus papa Carolum Magnum sibi et Ecclesie advocavit ob iniuriam Longobardorum, tempore Desiderii regis eorum; et quod Carolus ab eo recepit Imperii dignitatem non obstante quod Michael imperabat apud Constantinopolim.
Ep. 1
Mon. 1
Longobardorum, Ep. V 11; Mon. III xi 1
-
L'etnonimo è att. già nel lat. class. a indicare una delle popolazioni germaniche (vd. es. Tac. Germ. 40) che poi avrebbero fatto, nel 569, il loro ingresso in Italia stanziandosi dapprima nella parte settentrionale della penisola e poi, in seguito, anche in quella centromeridionale (vd. anche Longobardi in ED, S. Saffiotti Bernardi). 

Nel lat. mediev. il termine (attestato nella duplice grafia Longobardi/Langobardi) passa a identificare propriamente gli abitanti della Lombardia (vd. es. Ann. Mediol. min., p. 390: «1183. primo die Madii pacem fecerunt Longobardi cum imperatore Federico in Aramagnia, in festivitate sancti Iohannis et Pauli», MGH) e, in senso traslato, «les marchands, les banquiers italiens» (vd. Blaise Mediev. s.v. Langobardi).

D. ricorre al vocabolo in due luoghi della propria produzione lat. a indicare due entità parzialmente differenti: se in Mon. III 1 i Longobardi sono il popolo di origine germanica stanziatosi in Italia sullo scorcio del VI sec. (e contro cui il pontefice chiamò in soccorso Carlo Magno), in Ep. V 11 sono quella popolazione cui – in maniera più generica – si può attribuire la discendenza degli Italiani (vd. FaveroLessico toponomastico ed etnico).
-
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
Longobardi, vd. ED (S. Saffiotti Bernardi).
Latino classico e tardoantico:
tra le prime citazioni si ricorda, per es., la menzione del loro nome in Tac. Germ. 40: Contra Langobardos paucitas nobilitat: plurimis ac valentissimis nationibus cincti non per obsequium sed proeliis et periclitando tuti sunt (CC).
Latino medievale:
si riportano alcune att. a titolo d'es.: Paolo Diacono, Hist. Lang., I 7 Certum tamen est, Langobardos ab intactae ferro barbae longitudine, cum primis Winnili dicti fuerint, ita postmodum appellatos (MGH); Adrevaldo di Fleury, Mir. Bened., 10 At vero gens Langobardorum Italiam a partibus Venetiarum dudum (...) ingressa, maxima ex parte cladibus afficiendo suae potentiae subdere conabatur (MGH); Ann. Franc. Einh., a. 753 Eodem anno Stephanus papa venit ad Pippinum regem in villa, quae vocatur Carisiacus, suggerens ei, ut se et Romanam ecclesiam ab infestatione Langobardorum defenderet (MGH); Alberto Miglioli, Chron., 61 Primus rex Longobardorum vocabatur Agelmundus filius Agionis et regnavit an. XXXIII, et gubernavit et rexit Longobardos per predictum tempus et adoptavit in suum filium, qui postea fuit secundus rex Longobardorum (MGH).
Lessicografi medievali:
IsidOrig. IX ii 96:  Langobardos vulgo fertur nominatos prolixa barba et numquam tonsa (Mirabile).
Papias (s.v. Langobardi): Langobardi vulgo feruntur nominati a longa barba (Mirabile).
Uguccione, B 24, 2 (s.v. bardus): (...) dicti sunt Longobardi, vel per sincopam Lombardi quasi Longibardi, vel a longis barbis quas solebant nutrire et non tondere, unde Longobardia vel Lombardia provincia quam possederunt, a cuius nomine modo sumitur gentile longobardus -a -um vel lombardus -a -um (DaMA).
Commentatori danteschi:
-
Autore: Federica Favero.
Data redazione: 23.06.2023.