consigno, -avi, -atum, -are (v.)

1. registrare (Castiglioni-Mariotti), registrarsi insieme ad altri.
Mon. II x 7 Et forte sanctius est arbitrari divinitus illud exivisse per Cesarem, ut qui tanta tempora fuerat expectatus in societate mortalium, cum mortalibus ipse se consignaret.

Mon. 1

consignaret, Mon. II x 7

-

Hapax nel lat. dantesco. Nel lat. class. il v. ha diversi signif., equivalendo ora a «sigillo impresso signare» (ThLL s.v. consigno 1), ora a «confirmare, comprobare, notare, signare» (ThLL s.v. consigno 2), ora – come tecnicismo del linguaggio cristiano – a «confirmare aliquem sacramento chrismatis, consecrare, signo crucis notare» (ThLL s.v. consigno 3).

I signif. individuati sono presenti anche nel lat. mediev., dove il v. è impiegato anche nel senso di 'consegnare' (vd. es. Blaise Mediev. s.v. consigno; es. Landolfo seniore, Hist. Mediol., II 20: «Quibus convocatis pauca divina eloquia, ut illos in Dei servitio animaret aperuit; et illis mercede pactus divina ob iura imperavit, ut die omni ac nocte, quamdiu fames in Italiae partibus maneret, omni alio labore intermisso, operi curialiter insisterent, quatinus mixturae panes et cereris octo milia per diem unamquamque sumo in mane suis consignarent ministris», MGH).

D. impiega il v. come equivalente di 'registrare' - senso che pare att., allo stato attuale delle conoscenze, esclusivamente in altri due luoghi della latinità mediev. (vd. Att. nel lat. mediev.) - connotandolo però in senso comunitario: consignare in Mon. II x 7 vale 'registrarsi insieme ad altri, in un gruppo di persone' (rappresentate qui dai mortales: «cum mortalibus ipse se consignaret»).

-
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
-
Latino classico e tardoantico:
il v. è att. dall'età class. con diverse sfumature di signif. (vd. Nota). Corrispondente all'uso dantesco è l'impiego del v. con il valore di «notare, signare» (vd. ThLL s.v. consigno 2): es. CicRep. I 16 Atque hac in re tanta inest ratio atque sollertia, ut ex hoc die, quem apud Ennium et in maximis annalibus consignatum videmus, superiores solis defectiones reputatae sint usque ad illam, quae Nonis Quinctilibus fuit regnante Romulo (CC); TertAdv. Marc. III 15 nullus enim status differentiarum nonnisi proprietatibus appellationum consignatur (CC).
Latino medievale:
nel signif. individuato il v. è scarsamente att.; allo stato attuale delle conoscenze le uniche occorrenze paiono essere le segg.: Ann. Rod., 1141 Nondum quoque est hic receptus quilibet laicus, nisi dignus aput saeculum visus sit et honestus; unde adhuc modicus fuit hic et tenuis eorum conventus, donec ab eo unusquisque, qui libenter vellet deservire, in omnium commune consortium collectus est et consignatus (MGH);  Goffredo di Viterbo, Mem. sec. Capitulo autem gentilium finito et pirografio interposito, rursus ad Romanos redimus, et a Romanis omnia capitula incipimus, et sub eis cetera consignamus, sicut tunc inter se contemporanea fuisse noscuntur (MGH).
Lessicografi medievali:

Uguccione, S 126, 10 (s.v. signum): consigno -as, simul signare (DaMA).
Balbi (s.v. signo) = Uguccione (Mirabile).

Commentatori danteschi:
-
Autore: Federica Favero.
Data redazione: 11.08.2020.