adversarios, Ep. I 7
adversarium, Mon. III iv 17
Il termine è di uso estremamente frequente tanto in lat. class. che in lat. mediev., ambito dove tuttavia, e sorprendentemente, non è registrato da tutti i principali dizionari (manca ad esempio in Du Cange). Anche l’ampiezza semantica a coprire tutte le gradazioni di 'avversario' è perfettamente sovrapponibile; solo a partire dal lat. cristiano si aggiunge l’antonomasia per cui il termine adversarius identifica il maligno (questa è l’unica def. presente in Isid., ma non rilevante per D.). Alcuni dizionari registrano l’agg. sostantivato con una voce (o sottovoce) a sé stante, e così è considerato in questa sede alla luce dei passi danteschi; vd. adversarius, -a, -m (Lewis-Short), adversarius, -a, -um (Castiglioni-Mariotti), adversarius (DLMBS), adversarius, -ii (Blaise-Patr.).
Le due occorrenze dantesche sono perfettamente in linea con due delle accezioni tradizionali in lat. sia class. che mediev., e codificate dai dizionari. Nel caso della definizione 1, la propone in particolare Blaise Patr. s.v. adversarius («Les adversaires [de la vérité, dans une controverse]»). Per questa ragione si è ritenuto utile proporre solo una scelta assai limitata di occorrenze del termine nel campo Corrispondenze, rimandando al ThLL s.v. adversarius, ai lessici e alle banche dati per un quadro esaustivo.
L’agg., sempre sostantivato in D., nel passo della Mon. identifica un avversario generico, che però si colloca chiaramente sul piano intellettuale e dottrinale; d’altronde, uno degli scopi del libro III – come detto nel prologo – è proprio 'cacciare dall’arena chi è empio e falso'. Questa è l’accezione più peculiare e più propria di un utilizzo nell’ambito della disputa dottrinale, come è il caso della Mon.; è peraltro assai presente (anche se non certo egemone) nelle opere scolastiche.
Il valore di 'avversario intellettuale' è registrato dal ThLL s.v. adversarius I.5 («adversarius de religionibus», «de sectarum dissensionibus») e sembra generarsi nell’ambito del lat. cristiano (vd. in particolare Hier. Epist. 18,18 e Tert. Praescr. 15). Ancora più preciso è Blaise Patr., s.v. adversarius: «les adversaires (de la vérité, dans une controverse)» e il «partenaire (dans une discussion), contradicteur, opposant».
Nell’Ep. invece si tratta dell’invito specifico a Niccolò a ricondurre gli adversarios nostros – quindi nella concretezza della contingenza politica – 'nei solchi del buon vivere civile'; un’accezione assai più comune, per cui si veda senz’altro ThLL s.v. adversarius, I.3 «de factionibus inter se certantibus».
I traduttori moderni si allineano su 'avversario', senza ulteriori sfumature. Il corrispondente in volgare dantesco è naturalmente avversario/avversaro; interessanti alcuni passi del Conv. (ad es. IV ii 16), ove si dice che Aristotele combattè contro gli avversari de la veritade, cioè proprio quello che D. si propone di fare nella Mon. (cfr. anche Isid. sul tema).
Aristotele ps., Rhet. Alex. Am., 11 (Bekker 1430a) Huiusmodi quidem igitur enthymematum ab adversariis assumendum; contraria vero his pro nobismet oportet dicere, dicentes nostros actus et sermones adversantes iniustis et illegitimis et inconferentibus et moribus malorum hominum et breviter his, qui putantur esse malitiosi (ALD); Aristotele, Rhet. (tr. Moerbeke), 3, 19 (Bekker 14419b) Epilogus autem componitur ex quatuor, ex preparare bene auditorem ad se ipsum et ad adversarium male, et ex augere et humiliare, et ex in passiones deducere auditorem, et ex rememoratione. Natum est enim, postquam ostenderit se quidem veracem, adversarium autem mendacem, sic laudare et vituperare et inculcare (ALD); Alberto di Sassonia, Quaest. Cael., I 10 Concludatur igitur quod in quolibet genere in quo possunt imaginari infinita aliquod alteri est non aequale, et hoc concludatur iuxta dicta et concessa adversariorum (LLT); Grossatesta, Eust. in Eth., 11 (Bekker 1100b 33) Ex his enim oportet intendere exercitus ducem qualiter habet ad adversarios sui ipsius exercitus secundum superexcellentiam et defectum (ALD); Alberto Magno, Comm. in IV Sent., d. 44B, a. 7 Item, Si aliquid veritatis est in philosophia naturali, tunc generatio fit de superfluo nutrimenti, quod descinditur a quarta digestione: sed nihil talium convertitur in humanam naturam, ut dicit adversarius: ergo ex nullo talium aliquid generatur (LLT); Guglielmo di Ockham, Exp Phys., II 12,5 Tertio notandum quod istae rationes quas adducit Philosophus, non sunt simpliciter demonstrativae, sed sunt magis persuasivae et convincentes adversarium ex propriis dictis (LLT); Tommaso d’Aquino, Contra imp., VI 6 235 Nunc restat respondere his quae ab adversariis in contrarium obiiciuntur (LLT); Id., Summa gent., I 9 3 Singularis vero modus convincendi adversarium contra huiusmodi veritatem est ex auctoritate Scripturae divinitus confirmata miraculis: quae enim supra rationem humanam sunt, non credimus nisi Deo revelante (LLT).
Isid. Orig. VIII xi 19 Satanas in Latino sonat adversarius, sive transgressor. Ipse est enim adversarius, qui est veritatis inimicus (Mirabile).
Uguccione, U 20, 2 (s.v. verto) verso componitur adversor –aris, unde (…) adversarius, -a, -um (DaMA).
Balbi (s.v. adversor) unde (…) adversarius -ria -rium (Mirabile).