epyeikeia, -e (s.f.)

1. epikeia, la facoltà di deroga per la quale è possibile contravvenire a una legge generale (…) senza ledere il principio normativo (Chiesa-Tabarroni Mon.).
Mon. I xiv 4 Sed humanum genus potest regi per unum suppremum principem, qui est Monarcha. Propter quod advertendum sane quod cum dicitur “humanum genus potest regi per unum suppremum principem”, non sic intelligendum est, ut minima iudicia cuiuscunque municipii ab illo uno inmediate prodire possint: cum etiam leges municipales quandoque deficiant et opus habeant directivo, ut patet per Phylosophum in quinto ad Nicomacum epyeikeiam commendantem.
Mon. 1
epyeikeiam, Mon. I xiv 4
-

Hapax nel lat. dantesco. Problematica è la corretta ortografia del termine (y\i; ei\i), come evidenziato dalle moltissime varianti grafiche presenti nei manoscritti: epicikeiam, epyekiam, in caratteri greci in K (cfr. Shaw Mon., apparato critico ad l. e Varianti). Quaglioni Mon., commento ad loc., menziona ulteriori lezioni non riportate nell’apparato di Shaw, e soprattutto dichiara «inesistente nella tradizione» (ivi, p. 130) la lezione epyikiam scelta da Ricci Mon. e conservata da Shaw. Diverse dunque le scelte degli editori, con Chiesa-Tabarroni Mon. che si attengono all’esatta traslitterazione del greco epyeikeia (con y, per cui cfr. commento ad l.; così anche Quaglioni Mon.), att. dal ms. K con la νni greca (ricondotta a m nel latino delle edizioni) e dal correttore del ms. T. Questa lezione era accolta già da Rostagno Mon., ma esclusa nell’apparato di Shaw Mon., ad loc., che non registra le congetture. Chiesa-Tabarroni osservano comunque che è impossibile sapere come D. scrivesse la parola; cfr. anche Nardi Mon., commento ad loc., per alcune note sulla ricezione ortografica del vocabolo nelle traduzioni aristoteliche, e l’assunto – indubitabile – che, in ogni caso, D. ha ripreso il vocabolo dalle traduzioni dell’Etica Nicomachea.

Il termine è sconosciuto al lat. class. e tardoant.; il suo impiego sembra realizzarsi esclusivamente in opere legate alla ricezione di Aristotele a partire dal XIII sec. Particolarmente frequenti le attestazioni nella Summa di Tommaso, che descrive il concetto sotteso al termine in modo puntuale e articolato.

Qualche parola è necessaria sulla def.: il termine non è registrato né nei dizionari di lat. class., né in quelli di lat. mediev., salvo eccezioni in Thesauri di rilevanza locale, quale il Dictionary of Medieval Latin from British Sources (vd. Corrispondenze). Ci basiamo quindi sulle traduzioni offerte dalle edd. di rif. Quaglioni Mon. opta per tradurre con «interpretazione equitativa», argomentando diffusamente circa la difficoltà di rendere il termine in modo adeguato in un'altra lingua; valorizza poi la scelta di Nardi Mon. – pur differente dalla propria – di sottolineare la specificità semantica tramite il mantenimento del sost. latino\greco in corsivo (vd. commento ad loc.). Chiesa-Tabarroni Mon. proseguono la linea di Nardi, una scelta che naturalmente è possibile in unione con un commento: ne spiegano il significato come «la facoltà di deroga per la quale è possibile contravvenire a una legge generale (…) senza ledere il principio normativo» (commento ad loc.), che è stato riportato in quanto necessario ad integrare la Def.

epyeikeiam Rostagno Mon., Chiesa-Tabarroni Mon. ex ἐπιεικείαν K T p.c.] Epilyema A, epyekiam B L, epicihec enia C, Epedroniam E R, et prohemia F, epyrchie G, epichenia H, et peikema N, et perkema et P, epicihenia S, epycikeiam T, epicikeia V, et perkenia Y, epyeihe’iam Z, om. D M Ph, epyikiam Shaw Mon.
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
-
Latino classico e tardoantico:
-
Latino medievale:
Aristotele, Ethica (trad. R. Grossatesta), V 14 (Bekker 1137a) De epieikeia autem et epieikes {neu(tri) ge(neris)}, qualiter habet epieikeia quidem ad iusticiam, epieikes {neu(tri) ge(neris)} autem ad iustum, proximum est dicere (ALD); V 14 (Bekker 1138a) Et habitus ipse epieikeia iusticia quedam existens, et non alter quidam habitus (ALD); Aristotele, Rhet. (tr. Moerbeke), I 12 (Bekker 1373a) Et in eos quibus tribuunt aut amicos aut in admiratione existentes aut amatos aut dominos aut totaliter ad quos vivunt ipsi. Et ad quos est epieikeiam habere (ALD); R. Grossatesta, Asp. in Eth., 13 Etenim qui in urbanitate hac aequales volunt esse et epieikees: epieikeiam saltem praetendentes, educati autem liberaliter et disciplinati moderate et secundum leges (ALD); Id., Mich. in Eth., X 10 Ad studiosos quidem fieri cives magnum quid confert legum epieikeia  et rectitudo, et hoc oportet intendere et impeccabiles existere (ALD); Id., Eust. in Eth., 3 Quaerunt autem excellentes fidem suae bonitatis aliunde, quia et hoc species virtutis est et vocatur epieikeia (ALD); Tommaso d'Aquino, Summa Theol., IIa IIae, q. 120, a. 1, arg. 3 Praeterea, ad epieikeiam videtur pertinere ut attendat ad intentionem legislatoris, ut philosophus dicit, in v ethic. (LLT); q. 120, a. 1 Et ad hoc ordinatur epieikeia, quae apud nos dicitur aequitas (LLT); q. 120, a. 2, arg. 2 Sed epieikeia videtur esse principalior virtus quam iustitia, ut ipsum nomen sonat, dicitur enim ab epi, quod est supra, et dikaion, quod est iustum (LLT); q. 120, a. 2 Et de ea iustitia per prius dicitur quam de legali, nam legalis iustitia dirigitur secundum epieikeiam (…) Unde epieikeia est quasi superior regula humanorum actuum (LLT); Id., Sent., V xvi 1090 Et dicit quod iste habitus qui dicitur epiikeia est quaedam species iustitiae et non est aliquis alius habitus a iustitia legali (LLT); Guglielmo di Ockham, Cons. (p. 281 ed.) quia ipsas [leges] cognosceret (…), si servarentur, in dampnum (…) reipublice redundare, utendo epieikeia (…) contra ipsas licite venire valeret (DMLBS); Marsilio da Padova, Def. (Fontes iuris 7, II 12) in casu tamen fas est, in quo rei dominus racionabiliter presumitur consentire, quamvis hoc non concedat expresse; propter quod in talibus quandoque opus est epieikeia (MGH).
Lessicografi medievali:
-
Commentatori danteschi:
-
Autore: Riccardo Macchioro.
Data redazione: 25.09.2019.