perseitas, -tis (s.f.)

1. ciò che è dell’uomo in se stesso (Chiesa-Tabarroni Mon.).
Mon. I xi 14 Quod autem recta dilectio faciat quod dictum est, hinc haberi potest: cupiditas nanque perseitate hominum spreta, querit alia; karitas vero, spretis aliis omnibus, querit Deum et hominem, et per consequens bonum hominis. Cumque inter alia bona hominis potissimum sit in pace vivere - ut supra dicebatur et hoc operetur maxime atque potissime iustitia, karitas maxime iustitiam vigorabit et potior potius.
Mon. 1
perseitate, Mon. I xi 14
-

Hapax nel lat. dantesco; neologismo scolastico, formato dal sintagma per se e dal suffisso -tas, non attestato dal ThLL e in lat. tardoantico. Cfr. il commento di Chiesa-Tabarroni Mon. ad l., che richiama la definizione del Du Cange di «facultas per se subsistendi»; una definizione del concetto assai più elaborata dal punto di vista filosofico è quella offerta da Lullo nel passo citato in Corrispondenze (Arbor I).

Nardi Mon., ad l. fornisce una complessa spiegazione dei concetti filosofici sottesi a questo passo, rilevando che Raimondo Lullo (in particolare con l'opera Liber de perseitate Dei) e Guglielmo di Ockham avevano già coniato il termine perseitas. Va rilevato però che l’attestazione in Giovanni Duns Scoto potrebbe essere almeno contemporanea a quella di Lullo, e già documenta un avanzato stadio di riflessione concettuale grazie al parallelismo con alietas. In ogni caso, chiaramente D. conosce e impiega un termine tecnico e, seppur di recente coniazione, ben documentato nella tradizione filosofica contemporanea, ma la quantità delle banalizzazioni (vd. il campo Varianti e/o Congetture) dimostra la perplessità dei normali copisti di fronte a questo lemma. I traduttori alternano scelte esplicative (ad es. «ciò che è dell’uomo in se stesso», Chiesa-Tabarroni Mon.) a soluzioni letterali che valorizzano il materiale linguistico dantesco (ad es. «perseità», Nardi Mon.).

Il termine non ha vastissima circolazione in lat. mediev., ed è importante sottolineare che non risulta attestato nelle traduzioni di Aristotele e dei commenti, né compare in molti tra i principali autori scolastici maggiormente legati alla tradizione diretta latina del corpus aristotelico. Risulta comunque frequentemente usato da Walter Chatton, Guglielmo di Ockham, Umberto di Preully e Raimondo Lullo. Il vocabolo non risulta attestato in volgare.

Mon. I xi 14: perseitate] perseitate B, F, M, N, R, S p.c., Q, U, Y, Z et edd., parseitate K, parcitate T, P, perscitate A, persanctitate L a.c., perscitate L p.c., persitate V, Ph, pro severitate D, G, H, per sanctitatem E, C.
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
-
Latino classico e tardoantico:
-
Latino medievale:
Giovanni Duns Scoto, Ord., II 370 licet posset conclusio primi argumenti distingui quod ibi esset alietas perseitatis vel perseitas alietatis (DMLBS); Raimondo Lullo, Arbor I Perseitas est id, ratione cuius entia substantialia per se stant hoc, quod sunt, sicut in Arbore elementali bonitas stat per se ipsam hoc, quod est (LLT); Id., Lib. pers., prol. Deus, cum tua magna simplicitate, fiat liber de tua perseitate (LLT); Guglielmo di Ockham, Dub. 529 isto modo perseitatis utitur philosophus sepe in dictis suis, ut I Physicorum, cum dicit quod immusicus per se fit musicus (LLT); Guglielmo di Ockham, Quaest. 10 Quantum ad primum dico quod haec 'Deus est homo' non est per se aliquo modo perseitatis proprie loquendo, quia secundum Philosophum, I Posteriorum, nulla propositio est per se primo modo vel secundo, nisi sit necessaria (LLT); Umberto di Preully, Sent. Met. V 19 Sed quia modi perseitatis distinguuntur penes esse de substantia subiecti vel non esse, genus autem dicit totam substantiam speciei implicite quam diffinitio dicit explicite, inde est quod non faciunt diversos modos perseitatis diffinitio et pars diffinitionis (LLT); Walter Chatton, Rep. Sent., Prol. q. 3 art. 1 Et per consequens non est ibi modo perseitas praedicationis quam requirunt definitiones terminorum consequentia formali (LLT).
Lessicografi medievali:
-
Commentatori danteschi:
-
Autore: Riccardo Macchioro.
Data redazione: 05.12.2019.