1. diventare splendente, risplendere (
Castiglioni-Mariotti).
Ep. V 2 «Ecce nunc tempus acceptabile», quo signa surgunt consolationis et pacis. Nam dies nova splendescit auroram demonstrans, que iam tenebras diuturne calamitatis attenuat; iamque aure orientales crebrescunt; rutilat celum in labiis suis, et auspitia gentium blanda serenitate confortat.
-
Hapax nel lat. dantesco, incoativo di
splendeo, ricopre a partire dal lat. class. il signif. proprio di 'diventare splendente', 'cominciare a splendere' (
OLD s.v.
splendesco). Nel lat. tardoant. compare in contesti spirituali di derivazione biblica e patristica, indicando traslatamente lo splendore della luce divina (
Blaise Patristic s.v.
splendesco).
L’unica att. del v. nel lat. dantesco si registra nell’
exordium di
Ep. V 2, nell’ambito della metafora dell’alba con cui D. celebra l’avvento prossimo di Enrico VII. Il termine reca in questo luogo il suo signif. spirituale, connotato in senso messianico, in rif. alla cit. in apertura della seconda Lettera ai Corinzi, «Ecce nunc tempus acceptabile» (2
Cor. 6, 2).
Nelle opere in volgare si registra il v.
splendere, che conserva la sua accezione propria, ricorrendo inoltre col signif. di 'riflettere la luce', 'riverberare'; in
Purg. e
Par. si rif. alla luce abbagliante dell’Empireo, ma non è att. in rif. al potere imperiale (vd.
ED s.v.
splendere)
.
-
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
-
Latino classico e tardoantico:
att. a partire dal lat. class. col signif. di 'splendere': vd. ad es. Verg. Georg. 1, 45-46 depresso incipiat iam tum mihi taurus aratro / ingemere, et sulco attritus splendescere vomer (MqDq); Ov. Pont. 2, 10, 23 vidimus Aetnaea caelum splendescere flamma (MqDq). Nella Vulgata e nella lett. patristica si rif. in senso traslato allo splendore della luce divina: 2 Cor. 4, 6 quoniam Deus qui dixit "de tenebris lucem splendescere" qui inluxit in cordibus nostris ad inluminationem scientiae claritatis Dei in facie Christi Iesu (Bibliotheca augustana); Ambr. Bon. mort. 5, 16 anima ergo nostra sicut aquila alta petat, supra nubes volet, renovatis splendescat exuviis, coelo volatus inferat, ubi laqueos incidere non possit (CC); Aug. Serm. 2, 47 splendescente igitur super obscurum, delictis offuscantibus, mundum Trinitatis die, Christus venit ad nuptias (CC).
Latino medievale:
si riconferma il signif. traslato di ambito spirituale già in uso negli scritti patristici: vd. ad es. Beda il Venerabile, Hom. Ev. 94 Phialas quoque habent aureas, quae sunt vasa patula amplitudine diffusa, quia corda sua quo verius solo eiusdem dilectionis sentiunt igne splendescere (CC); Alcuino, Carm. 1, 95 sol rutilans radiis domibus splendescit in altis; lumine perpetuo Christus in arce poli (MGH).
Lessicografi medievali:
Uguccione, S 294, 4 (s.v. splendo): Splendeo -es -dui, unde hic splendor -ris, et splendidus -a -um, et comparatur, unde splendidulus -a -um, aliquantulum splendidus. Item a splendeo [...] splendesco, -scis inchoativum (DaMA).
Balbi (s.v. splendo) = Uguccione (Mirabile).
Commentatori danteschi:
-
Autore: Sofia Santosuosso.
Data redazione: 20.01.2023.
Data ultima revisione: 30.01.2023.