pabulum, -i (s.n.)

1. pascolo (Castiglioni-Mariotti).
Eg. IV 61 Fortunate senex, fontes et pabula nota / desertare tuo vivaci nomine nolis!
Eg. 1
pabula, Eg. IV 61
-

Hapax nel lat. dantesco. Il sost. ricorre in Eg. IV 61, nella iunctura «pabula nota», a indicare per allegoria la residenza di D. a Ravenna. Il termine è topico del lessico bucolico, sebbene meno att. del diffusissimo pascuum (vd. pascuum in VDL): si registra nella bucolica classica di Virgilio e Calpurnio Siculo ma non nei testi bucolici mediev., per quanto nel mediolatino presenti numerose occorrenze in poesia e in prosa, nel duplice signif. di "pascolo, prato", luogo in cui è condotto il bestiame, e di "nutrimento, foraggio" (concordemente alla definizione di Uguccione, P 35, 8: «et pro pascua dicitur et pro pastu»).

In ambito poetico, il sost. è att. soprattutto ai casi diretti del plur. e, nell’esametro, è collocato perlopiù a formare il quinto piede dattilico. Così nel luogo dantesco di Eg. IV 61, che richiama la clausola virgiliana di Ecl. I 49 «pabula fetas», sovrapposta a quella di Ecl. I 51 «flumina nota»; la iunctura «pabula nota» occorre invece, in diversa sede metrica, in Verg. Georg. IV 266.

Tra le successive att. nella poesia bucolica, cfr. Petrarca, Buc. VII 103 «Liquitur hic luxu, non pinguia pabula desint / coniugiumque frequens» (Poeti d’Italia); X 142 «colle sub Aonio funeste ad pabula ripe» (Poeti d’Italia); Boccaccio, Eg. III 79 «venient ad pabula tigres / innocue» (Poeti d’Italia); Bucc. XVI 19 «Dic, oro, senem novistis etruscum, / hos inter montes et pinguia pabula, nostrum?» (Poeti d’Italia).
-
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
-
Latino classico e tardoantico:
numerose (cfr. ThLL s.v. pabulum); tra le più pertinenti in relazione al contesto dantesco: Verg. Ecl. I 49 Non insueta gravis temptabunt pabula fetas (MqDq); Georg. III 385 fuge pabula laeta, / continuoque greges villis lege mollibus albos (MqDq); IV 266 ultro / hortantem et fessas ad pabula nota vocantem (MqDq); Calp. Sic. V 44 Nec tu longinquas procul a praesepibus herbas / nec nimis amotae sectabere pabula silvae (MqDq).
Latino medievale:

numerose (nessuna in ambito bucolico), tra cui: Paolo Diacono, Carm., II 25-26 Pabula grata ferunt avidi ad spelea subulci; / pectoribus laetis pabula grata ferunt (ALIM); Mosè de Brolo, Liber Pergaminus (XII s.), 234 huc pecus omne libens, unda labente relicta, / currit uti Paphie volucres ad pabula ficta (ALIM); Gualtiero di Châtillon, Alexandreis, I 50 Qualiter Hyrcanis si forte leunculus arvis / cornibus elatos videt ire ad pabula cervos (CC); Enrico di Avranches, Leg. S. Francisci (XIII s.), p. 1196 sua pabula foenum / bos asinusque trahunt (ALIM).

Lessicografi medievali:

Papias (s.v. pabulum): pabulum a pasco, gramen, herba, flores, pratum species herbae (Mirabile).
Uguccione, P 35, 8 (s.v. pasco): et hoc pabulum -li, quod et pro pascua dicitur et pro pastu (DaMA).
Balbi (s.v. pabulum) = Uguccione (Mirabile).

Commentatori danteschi:
Benvenuto da Imola ad Inf. XIV 97-102 che già fu lieta d’acqua e di fronde, idest fertilis et amoena, ita quod praebebat bona pabula et pocula animalibus (DDP).
Autore: Veronica Dadà.
Data redazione: 27.05.2021.
Data ultima revisione: 17.01.2022.