comes, -itis (s.m.)

1. conte (Tavoni De vulg., Frugoni Ep.), titolo nobiliare.
De vulg. I xvii 5 Quod autem honore sublimet, in promptu est. Nonne domestici sui reges, marchiones, comites et magnates quoslibet fama vincunt?
Ep. II 2 Patruus vester Alexander, comes illustris, qui diebus proximis celestem unde venerat secundum spiritum remeavit ad patriam, dominus meus erat et memoria eius usquequo sub tempore vivam dominabitur michi, quando magnificentia sua, que super astra nunc affluenter dignis premiis muneratur, me sibi ab annosis temporibus sponte sua fecit esse subiectum.
Ep. V 1 Universis et singulis Ytalie Regibus et Senatoribus alme Urbis nec non Ducibus Marchionibus Comitibus atque Populis, humilis ytalus Dantes Alagherii florentinus et exul inmeritus orat pacem.
De vulg. 1
Ep. 2

comites, De vulg. I xvii 5
comes, Ep. II 2
comitibus, Ep. V 1

-

Neologismo mediev. semantico. Già a partire dall’età di Costantino il sost. perde quasi del tutto il suo valore etimologico di ‘compagno di viaggio’ (cum + eo) per designare gli alti funzionari pubblici dell’impero. Nel sistema feudale mediev., comes è chi possiede la giurisdizione su un territorio (contea) in nome dell’imperatore, del papa o di un re, divenendo titolo nobiliare, trasmissibile ereditariamente, che nella gerarchia araldica segue quello di marchese (per l’evoluzione semantica del sostantivo, cfr. Stotz III § 29.2, 33.2; IV 79.12; V 13.6, 16.5. 5). 

In Ep. II 2 il lemma designa Alessandro da Romena, definito «comes illustris». L’Ep. II è priva di salutatio: il codice V al f. 59r tramanda una rubrica non dantesca in cui sono esplicitati i destinatari indicati come comites («Hanc epistolam scripsit Dantes Allagerii Oberto et Guidoni comitibus de Romena post mortem Alexandri comitis de Romena patrui eorum condolens illius de obitu suo»); per Delle Donne, L’epistola II, p. 176, si tratta dell’adattamento dell’originaria salutatio oggi perduta, da cui sono stati tratti i nomi del mittente e dei destinatari. In Ep. V 1 i comes sono inseriti nella salutatio tra i governanti d’Italia destinatari della missiva.

D. è solito disporre la gerarchia feudale in ordine decrescente di importanza, come si evince dalla salutatio di Ep. V («Universis et singulis Ytalie Regibus et Senatoribus alme Urbis nec non Ducibus Marchionibus Comitibus atque Populis»), da De vulg. I xvii 5 («Nonne domestici sui reges, marchiones, comites et magnates quoslibet fama vincunt?») e Conv. IV xi 14 (E cui non è ancora nel cuore Alessandro per li suoi reali benefici? Cui non è ancora lo buono re di Castella o il Saladino o il buono Marchese di Monferrato o il buono Conte di Tolosa o Beltramo dal Bornio o Galasso di Montefeltro?»).

Nel volg. dantessco il sost. conte ricorre 9 volte tra Commedia, Convivio, Rime e Fiore, come titolo nobiliare e feudale e come designazione generica 'per nobili', per cui cfr. conte in ED.

-
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
conte, vd. ED (L. Onder).
Latino classico e tardoantico:
ampiamente att. con il signif. di ‘compagno di viaggio’, ‘socio’, ‘persona al seguito di un magistrato nelle province o di un principe imperiale’, cfr. OLD s.v. comes.
Latino medievale:

ampiamente att. con il signif. di ‘conte’, titolo nobiliare, vd. Blaise Mediev. s.v. comes, vd. ad es. Annales Aretinorum, 1304. Comes Federigus predictus. Tunc exercitus Arretinus Florentiam ivit, et de mense julij, volens et credens ipsam capere, simul cum magna militia Bononensium et cum militia Romandiolorum et cum Albis florentinis, quorum capitaneus erat comes Aghinulphus de Romena (Annales Aretinorum, p. 11).

Lessicografi medievali:

Papias (s.v. comes): comes, socius a comitando dictus, seu a comeando, vel a comeo -is, quid non est in usu, unde consules romani comites dicti sunt, quia duo erant. Inde etiam ex ea consuetudine unius cuiusque comitatus provisor adhuc comes vocatur, quis in usu nisi unus sit. Comes -itis generis neutrum etiam coniunctum invenitur: Lucanus, imperiumque comes (Mirabile).
Uguccione, C 225, 13-17 (s.v. como): Item a coma hic comes -tis; dicitur pro socio hic et hec comes a commeo -as, sicut postea dicetur; et a comes hec comitissa -e […]. Item a comes hic comitatus -tus -tui, idest comitis dignitas vel terra, et per compositionem hic vicecomes -tis et hec vicecomitissa -e (DaMA); M 86, 21 (s.v. meo): et hic et hec comes -tis, idest socius: sed comes proprie in itinere a commeando, socius in periculo, collega in officio, consors in premio, sodalis in mensa; hec distincta in diversis locis invenies (DaMA); S 15, 30 (s. v. sagio): Socii dicuntur propter periculi et operis societatem, quasi in una caliga et uno vestigio manentes; vel socius a sequor. Et est proprie socius in periculo, collega in officio, comes in itinere, consors in premio, sodalis in mensa vel in sede (DaMA).
Balbi (s.v. comes): comes -itis, derivatur a como -as, et comes et masculino genere et tamen vicecomes ab eo compositum […], et a comes hec comitissa. Item invenitur hic et hec comes pro socio, tunc derivatur a comeo -as; sed comes proprie in itinere a commeando, socius in periculo, collega in officio, consors in premio, sodalis in mensa […] (Mirabile).

Commentatori danteschi:
-
Autore: Elena Vagnoni.
Data redazione: 23.04.2022.