dux, ducis (s.m.)

1. duca (Frugoni Ep.), titolo nobiliare.
Ep. V 1 Universis et singulis Ytalie Regibus et Senatoribus alme Urbis nec non Ducibus Marchionibus Comitibus atque Populis, humilis ytalus Dantes Alagherii fiorentinus et exul inmeritus orat pacem.
2. capo, comandante (Conte).
Mon. I vi 2 Cum ergo duplex ordo reperiatur in rebus, ordo scilicet partium inter se, et ordo partium ad aliquod unum quod non est pars, sicut ordo partium exercitus inter se et ordo earum ad ducem, ordo partium ad unum est melior tanquam finis alterius: est enim alter propter hunc, non e converso.
Ep. 1
Mon. 1

ducibus, Ep. V 1
ducem, Mon. I vi 2

-

Neologismo mediev. semantico. Dal signif. class. di 'guida', 'capo' e nel gergo militare 'condottiero, chi conduce la battaglia' (ThLL s.v. dux), nel lat. mediev. il sost. passa a indicare i nobili insigniti del potere di governare su una circoscrizione territoriale, il ducato, autonomo o subordinato a un sovrano (Du Cange s.v. 3. dux). Il titolo di duca, trasmissibile ereditariamente, nella gerarchia nobiliare era inferiore al titolo di princeps e superiore a quello di marchio. I lessicografi mediev. si concentrano sul signif. class. di 'comandante di un esercito' e non registrano l'accezione che il sost. assume nel Medioevo in ambito feudale e nella gerarchia nobiliare.

Nel lat. dantesco il sost. è att. due volte: i duces sono inseriti nella salutatio di Ep. V  tra i governanti d’Italia destinatari della missiva; in Mon. I vi 2 il sost. assume invece il signif. class. di 'comandante di un esercito, condottiero'. Il termine ricorre anche in Mon. II iii 12 in una citazione esplicita da Verg. Aen. III 163-167(«Est locus, Hesperiam Grai cognomine dicunt, / terra antiqua, potens armis atque ubere glebe. / Oenotri coluere viri; nunc fama minores / Ytaliam dixisse ducis de nomine gentem: / hee nobis proprie sedes, hinc Dardanus ortus»). 

Nel volg. dantesco il sost. duca è ad alta frequenza nella Commedia, dove ricorre ben 88 volte con il signif. di 'comandante supremo, condottiero, re', ma anche 'guida spirituale'. Con quest'ultimo signif., il termine è usato per antonomasia a indicare Virgilio, per cui cfr. duca in ED.

-
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
duca, vd. ED (B. Basile).
Latino classico e tardoantico:
ampiamente att. con i signif. di 'guida, capo, comandante', cfr. Forcellini e ThLL s.v. dux.
Latino medievale:
ampiamente att. il signif. di 'duca', titolo nobiliare, vd. Blaise Mediev. s.v. dux e Du Cange s.v. 3 dux. 
Lessicografi medievali:

Isid. Orig. IX iii 21-22: Dux dictus eo quod sit ductor exercitus. Sed non statim, quicumque principes vel duces sunt, etiam reges dici possunt. In bello autem melius ducem nominari quam regem. Nam hoc nomen exprimit in proelio ducentem (Mirabile).
Papias (s.v. dux): dux, ducis, commune dictus quod sit ductor exercitus, non tamen statim rex in bello vero melius est dux nominari quam rex (Mirabile).
Uguccione, D 90, 3 (s.v. duco): item a duco [...] hic et hec dux -cis, quod designat dignitatem et offìcium: dicitur enim dux quia sit ductor exercitus; sed non statim quicumque principes vel duces etiam reges dici possunt. In bello autem melius est ducem nominari quam regem: nam hoc nomen exprimit in prelium ducentem (DaMA).
Balbi (s.v. dux) = Uguccione (Mirabile).

Commentatori danteschi:
-
Autore: Elena Vagnoni.
Data redazione: 23.04.2022.