marchio, -onis (s.m.)

1. marchese (Tavoni De vulg., Frugoni Ep.), titolo nobiliare.
De vulg. I xii 5 Racha, racha! Quid nunc personat tuba novissimi Frederici, quid tintinabulum secundi Karoli, quid cornua Iohannis et Azonis marchionum potentum, quid aliorum magnatum tibie, nisi "Venite carnifices, venite altriplices, venite avaritie sectatores“?
De vulg. I xvii 5 Quod autem honore sublimet, in promptu est. Nonne domestici sui reges, marchiones, comites et magnates quoslibet fama vincunt?
De vulg. II vi 4 Sed non minoris difficultatis accedit discretio priusquam quam querimus actingamus, videlicet urbanitate plenissimam. Sunt etenim gradus constructionum quamplures: videlicet insipidus, qui est rudium, ut “Petrus amat multum dominam Bertam”; est et pure sapidus, qui est rigidorum scolarium vel magistrorum, ut "Piget me cunctis pietate maiorem, quicunque in exilio tabescentes patriam tantum sompniando revisunt“; est et sapidus et venustus, qui est quorundam superficietenus rethoricam aurientium, ut "Laudabilis discretio marchionis Estensis, et sua magnificentia preparata, cunctis illum facit esse dilectum“; est et sapidus et venustus etiam et excelsus, qui est dictatorum illustrium, ut "Eiecta maxima parte florum de sinu tuo, Florentia, nequicquam Trinacriam Totila secundus adivit“.
Ep. V 1 Universis et singulis Ytalie Regibus et Senatoribus alme Urbis nec non Ducibus Marchionibus Comitibus atque Populis, humilis ytalus Dantes Alagherii fiorentinus et exul inmeritus orat pacem.

De vulg. 3
Ep. 1

marchionum, De vulg. I xii 5
marchiones, De Vulg. I xvii 5
marchionis, De vulg. II vi 4
marchionibus, Ep. V 1
-

Neologismo mediev. lessicale, derivato da marc(h)a 'regione di confine' (germ. *marka) con l'aggiunta del suffisso -io, di antica introduzione nella lingua latina, di cui si hanno att. fin dal IX sec. Inizialmente impiegato per designare i guerrieri responsabili del controllo delle frontiere, le marche, e successivamente specializzatosi per indicare i margravi durante il regime feudale; diviene poi titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di duca (cfr. Stotz IV § 52.4; per le parole di origine germanica con suffisso in -io, coniate nella tarda latinità o nell’Alto Medioevo per i titoli di classe, ufficiali e professionali cfr. Stotz VI § 35.4.). 

In Ep. V 1 i marchiones sono inseriti nella salutatio tra i governanti d’Italia destinatari della missiva; in De Vulg. I xii 5 il rif. è ai marchesi Giovanni I di Monferrato e Azzo VIII d’Este e di nuovo in De Vulg. II vi 4 ad Azzo VIII nell’esempio di gradus sapidus et venustus di costruzione. L’Ep. IV, tramandata dal solo ms. V, è priva di salutatio e la didascalia in cui compare il nome del marchese Moroello Malaspina («Scribit Dantes domino Moroello marchioni Malaspine») non è dantesca.

D. dispone la gerarchia nobiliare sempre in ordine decrescente di importanza: i marchesi ricorrono dopo i re, i duchi e prima dei conti, cfr. De vulg. I xvii 5, Ep. V 1, Conv. IV xi 14 («E cui non è ancora nel cuore Alessandro per li suoi reali benefici? Cui non è ancora lo buono re di Castella o il Saladino o il buono Marchese di Monferrato o il buono Conte di Tolosa o Beltramo dal Bornio o Galasso di Montefeltro»). Anche nell’invettiva di De vulg. I xii 5 si susseguono in ordine due re, due marchesi e altri magnati.

In volg. marchio trova corrispondenza nel sost. marchese che D. utilizza per i marchesi Opizzo II d’Este in Inf. XVIII 56 e Guglielmo VII di Monferrato in Purg. VII 134, quest'ultimo ricordato anche in Conv. IV xi 14, per cui vd. marchese ED. In Purg. XXIV 31, invece, Marchese è nome proprio di Marchese degli Orgogliosi, che fu podestà di Faenza nel 1296. 

-
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
marchese, vd. ED
Latino classico e tardoantico:
-
Latino medievale:

ampiamente att., cfr. Du Cange s.v. marchio («Marcae vel Marchae, seu Provinciae limitaneae Praefectus, Comes Marcae praepositus») e Blaise Mediev. s.v. III marchio.

Lessicografi medievali:

Papias (s.v. marca): Marcha dicitur comitatus terre alicuius unde ipse marchio dicitur (Mirabile).

Commentatori danteschi:
-
Autore: Elena Vagnoni.
Data redazione: 23.04.2022.