destructive (avv.)

1. secondo un ragionamento che parte dalla negazione di un'entità.
Mon. III vi 7 Unde argumentum istorum est “a toto ad partem”, construendo sic: “homo potest et ergo oculus potest et Et hoc non tenet; teneret autem destructive sic: “homo non potest volare: ergo nec brachia hominis possunt volare”. 

Mon. 1

destructive, Mon. III vi 7

-

Hapax nel lat. dantesco. Il termine, att. per la prima volta in Boeth. Anal. pr. 1, 42 (vd. ThLL s.v. destructivus) con il signif. di «per negationem» (vd. Forcellini s.v. destructive), trova impiego nel lessico tecnico filosofico della scolastica.

Il ragionamento degli avversari di D. proposto in Mon. III vi 7 e svolto «“a toto ad partem” construendo» si fonda su «uno schema argomentativo classificato e descritto in base a una dottrina derivata dai Topici di Aristotele, che aveva tecnicamente questo nome. Nel caso specifico si tratta della regola in base alla quale dall’attribuzione di una proprietà a un tutto si può inferire (construendo) l’attribuzione della medesima proprietà ad una sua parte»; a tale argomento, considerato privo di validità, Dante oppone «il procedimento speculare di negare alle parti la prerogativa che è negata al tutto (destructive)» (Chiesa-Tabarroni Mon. III vi 7, pp. 185-186, n. ad. loc.).

La Def. si configura come riassuntiva delle soluzioni proposte dai diversi traduttori di Mon.

-
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
-
Latino classico e tardoantico:
l'avv. risulta att. per la prima volta in Boeth. Anal. pr. 1, 42 non esse autem musicum quidquid est homo, destructive monstratur secundum dictos tres modos (CC; vd. ThLL s.v. destructivus).
Latino medievale:
si segnalano alcune occorrenze ritenute significative: Alberto Magno, Soph. el., I v 8 Dialectica enim circa subiectum est inquisitiva quid insit ut praedicatum hoc, vel quid non insit: eo quod et constructive et destructive quaerit quid insit et quid non insit (LLT); Topica, II i 1 Quamvis sic per quantitatem problemata dividantur, tamen in ipsis problematibus potentiora sunt universalia quam particularia: et quia universalia communia sunt et ad concludenda universalia, et ad concludenda particularia, et constructive, et destructive (LLT); Bonaventura, Comm. in III Sent., d. 29, a. unicus, q. 5 Ex utraque istarum auctoritatum ostendi potest, quod domesticus extraneo debeat praeferri; per unam ostenditur positive et per aliam destructive (LLT); Pietro di Giovanni Olivi, Quodl., II 15 Si tamen absque omni tali intentione, ex solo odio totius artis et intentionis diabolice [dico], tam constructive quam destructive, et tam nocitive quam cessative, aliquis maleficium destruat, tunc bene facit (LLT); Giovanni Duns Scoto, Ord., I, d. 8, pars 1, q. 3, iiiB, 3 Si ergo aliquid est dictum de Deo in “quid”, arguendo ex auctoritate Aristotelis constructive, non destructive, sequitur quod illud non sit genus vel definitio; sed cum infers “est genus vel definitio, quia Aristoteles non dixit alia esse praedicata dicta in quid, ergo non sunt alia”, - arguis ab auctoritate destructive, et est fallacia consequentis (LLT); Francesco della Marca, Sent. Phys. I i 3 pro principio magnitudinis patet quod in prima consequentia est fallacia consequentis, arguendo scilicet ab inferiori ad superius destructive (LLT).
Lessicografi medievali:
-
Commentatori danteschi:
-
Autore: Federica Favero.
Data redazione: 04.01.2021.