disputatio, -onis (s.f.)

1. discussione (Castiglioni-Mariotti).
Mon. III iv 1 Isti vero ad quos erit tota disputatio sequens, asserentes auctoritatem Imperii ab auctoritate Ecclesie dependere velut artifex inferior dependet ab architecto, pluribus et diversis argumentis moventur; que quidem de Sacra Scriptura eliciunt et de quibusdam gestis tam summi Pontificis quam ipsius Imperatoris, nonnullum vero rationis indicium habere nituntur.
Questio 3 Et ne livor multorum, qui absentibus viris invidiosis mendacia confingere solent, post tergum bene dicta transmutent, placuit insuper in hac cedula meis digitis exarata quod determinatum fuit a me relinquere, et formam totius disputationis calamo designare.

Mon. 1
Questio 1

disputatio, Mon. III iv 1
disputationis, Questio 3

-

Il termine, derivato deverbale da disputare, possiede nel lat. class. una serie di signif. legati all’idea di 'discutere' (vd. Corrispondenze). Nel lat. mediev. tali signif. sono conservati, ma la parola si specializza sino a divenire parte del lessico tecnico scolastico; Du Cange s.v. disputatio registra anche l’uso del sost. come sinon. di collatio monachorum.

D. impiega la parola solo due volte nella sua produzione lat. e sempre nell’accezione tecnica individuata. In particolare, in Mon. III iv 1 utilizzando disputatio l'autore «distingue esplicitamente il metodo usato per la trattazione degli argomenti del terzo libro rispetto a quella dei due precedenti, per i quali aveva usato il termine inquisitio (…). Come è noto, la disputatio è uno dei cardini del metodo scientifico e didattico delle università medievali, e consiste nell’esaminare la coerenza delle argomentazioni a favore o contro la soluzione di un determinato problema (quaestio). Essa si svolgeva secondo regole precisamente determinate dagli statuti universitari e presupponeva una particolare tecnica argomentativa» (Chiesa-Tabarroni Mon., p. 169, n. ad loc.) fondata sull’analisi di una serie di argomentazioni e di controargomentazioni legate alla tesi oggetto della discussione.

Il termine è stato variamente reso dai traduttori di Mon.: Ficino e l’Anonimo propongono il letterale e più fedele al lat. “disputatione” (e “disputazione”); Vinay Mon. ha “argomentazione”, Ronconi Mon. “discorso”, Shaw Mon. 1996 “argument”, Sanguineti Mon., Pizzica Mon. e Chiesa-Tabarroni Mon. traducono “discussione”, mentre Quaglioni Mon. preferisce “disputa” (cfr. Quaglioni Mon. III iv 1, p. 354, n. ad loc.).

-
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
disputazione, vd. ED (S. Vanni Rovighi).
Latino classico e tardoantico:

il termine nel lat. class. possiede diversi signif. Quello che maggiormente si avvicina al senso mediev. - impiegato anche da D. - è l'utilizzo di disputatio come sinononimo di «pervestigatio, quaestio» (vd. ThLL s.v. disputatio B 2 a; segnaliamo anche ThLL s.v. disputatio B 2 f «expositio dialectica arte prolata» e ThLL s.v. disputatio B 2 g «controversia, disceptatio, contentio»).

 

Latino medievale:

la parola è ampiamente att. nel lat. mediev. con il signif. di 'discussione'. Dell’uso tecnico si riportano solo alcune occorrenze selezionate: Doc. Amal. VII Item facere possunt magistri et scolares tam per se quam cum aliis obligationes et constitutiones fide vel pena vel iuramento vallatas in hiis casibus, scilicet in interfectione vel mutilatione scolaris, vel in atroci iniuria illata scolari, si defuerit iusticia, pro taxandis pretiis hospitiorum, de habitu, de sepultura, de lectionibus et disputationibus, ita tamen, quod propter hec studium non dissolvatur aut destruatur (LLT); Enrico di Gand, Quodlibet IX 8 Aliquam (…) apparentiam dedit illa imaginatio partis materiae extra partem ad vocandum materiam nudam corpus quoquo modo, secundum quod pertractavimus in prima disputatione nostra de Quolibet, quando positio illa recens erat, non tantum perscrutata quantum modo, propter quod nec eam ibi reprehendimus, sed eam solummodo cum aliis exposuimus, nihil definiendo (LLT); Ruggero Bacone, Compendium 5 Certum igitur, et iam per viginti annos deductum publice Parisius, quod ineffabilis contentio orta est inter religiosos, ita quod saeculares insurrexerunt contra ordines, et e converso; et se mutuis assertionibus vocaverunt haereticos et discipulos Antichristi; et hoc lectionibus, disputationibus, praedicationibus, et scriptis firmaverunt (LLT); Tommaso d’Aquino, Quodl. IV q. 9, a. 3 Quaedam (…) disputatio est magistralis in scholis non ad removendum errorem, sed ad instruendum auditores ut inducantur ad intellectum veritatis quam intendit (LLT); Raimondo Lullo, Ars demonstrativa d. 3, m. 13 in principio disputationis oportet ordinari, quod disputantes sequantur regulam huius artis (LLT); Guglielmo di Ockham (?), Tract. min. VI ponuntur quattuor genera disputationum, scilicet doctrinalis, quae procedit ex necessariis propositionibus; dialectica, quae procedit ex probabilibus; tentativa, quae procedit ex his, quae videntur [respondenti probabilia; et sophistica, quae procedit per argumenta, quae videntur] vera esse et non sunt (LLT).

Lessicografi medievali:
-
Commentatori danteschi:
I commentatori lat. della Commedia impiegano disputatio solo nel senso di 'discussione', non contemplando quindi il tecnicismo scolastico: es. Benvenuto da Imola ad Inf. XXI 112-114: Mille ducento con sessanta sei anni compier ieri cinque ore più oltre che quest'otta. (…) Et hic nota quod aliqui textus magis moderni habent aliam literam sic: Mille dugento uno e sessanta sei, sed ista discordantia accidit propter discordantiam opinionum, quia (…) aliqui volunt quod Christus vixerit triginta tribus annis, alii quod triginta quatuor, et de hoc audivi magnam disputationem; sed prima opinio et ita prima litera videtur melior (DDP).

 

Autore: Federica Favero.
Data redazione: 02.07.2021.