documentum, -i (s.n.)

1. insegnamento (Castiglioni-Mariotti).
Mon. I i 2 Longe ab offitio se esse non dubitet qui, publicis documentis imbutus, ad rem publicam aliquid afferre non curat; non enim est lignum, quod secus decursus aquarum fructificat in tempore suo, sed potius perniciosa vorago semper ingurgitans et nunquam ingurgitata refundens.
Mon. III xvi 8 Ad has quidem beatitudines, velut ad diversas conclusiones, per diversa media venire oportet. Nam ad primam per phylosophica documenta venimus, dummodo illa sequamur secundum virtutes morales et intellectuales operando; ad secundam vero per documenta spiritualia que humanam rationem transcendunt, dummodo illa sequamur secundum virtutes theologicas operando, fidem scilicet, spem et karitatem.
Mon. III xvi 10 Propter quod opus fuit homini duplici directivo secundum duplicem finem: scilicet summo Pontifice, qui secundum revelata humanum genus perduceret ad vitam ecternam, et Imperatore, qui secundum phylosophica documenta genus humanum ad temporalem felicitatem dirigeret.
Mon. III xvi 12 dispositio mundi huius dispositionem inherentem celorum circulationi sequatur, necesse est ad hoc ut universalia documenta libertatis et pacis commode locis et temporibus applicentur, de curatore isto dispensari ab Illo qui totalem celorum dispositionem presentialiter intuetur.
Questio 83 Credunt enim vulgares et physicorum documentorum ignari quod aqua ascendat ad cacumina montium et etiam ad locum fontium in forma aque; sed istud est valde puerile, nam aque generantur ibi, ut per Phylosophum patet in Metauris suis, ascendente materia in forma vaporis.
2. avvertimento (Castiglioni-Mariotti).
Ep. IX 2 Regalis epistole documenta gratuita ea qua potui veneratione recepi, intellexi devote.

Ep. 1
Mon. 5
Questio 1

documenta, Ep. IX 2; Mon. III xvi 8 (2); III xvi 10; III xvi 12
documentis, Mon. I i 2
documentorum, Questio 83

-

Il termine, che deriva da doceo, nel lat. class. (e mediev.) indica ciò che si insegna inteso come 'dimostrazione' (vd. ThLL s.v. documentum I A) o come 'ammonimento' (vd. ThLL s.v. documentum I B); indica anche ciò che pertiene all’insegnamento (equivale a instructio, vd. ThLL s.v. documentum II) e il contenuto dell’insegnamento stesso (equivalente di praeceptum, vd. ThLL s.v. documentum III).

L’attenzione dei commentatori di Mon., in alcuni casi, si è focalizzata sui publica documenta menzionati in Mon. I i 2. Dopo aver sottolineato che «per documenta si intendono gli insegnamenti (etimologicamente, da doceo), che possono essere tanto phylosophica quanto spiritualia» Chiesa-Tabarroni Mon., p. 4, n. ad loc. ricorda come «il fatto che qui siano definiti publica sottolinea che essi sono a disposizione di tutti, e contribuiscono al bene di tutti. La visione è quella di un nobile sviluppo di conoscenza dell’intera società, promosso e guidato da chi ha doti di studioso e senso della responsabilità».

Interpretazione simile è proposta da Quaglioni Mon. I i 2, pp. 903-904, n. ad loc. che, a proposito del nesso «publicis documentis imbutus», annota che «l’espressione è variamente interpretata, ma il suo significato non può che trarsi dalla vicinanza con res publica (rafforzato dal successivo richiamo alla publica utilitas [Mon. I i 3: «publice utilitati non modo turgescere [talentum], quinymo fructificare desidero»])», richiamando l’insistenza dantesca «sul carattere pubblico del debito di chi abbia ricevuto una formazione pubblica, debito la cui soddisfazione non può non riguardare la publica utilitas».

L’espressione publicis documentis è stata variamente resa dai traduttori: Vinay Mon. intende genericamente “formazione”, mentre più interpretativi sono Nardi Mon. (“insegnamenti concernenti la vita pubblica”), Sanguineti Mon. (“questioni sociali”) e Shaw Mon. (“teachings wich form our common heritage”); aderente al testo lat. è Quaglioni Mon. (“pubbliche dottrine”), mentre Chiesa-Tabarroni Mon. scioglie l’espressione in “insegnamenti che questa (scil. la comunità) gli ha dato”.

A proposito dell'espressione universalia documenta di Mon. III xvi 12 (proposta da Quaglioni Mon., p. 1406, n. ad loc. e accolta da Chiesa-Tabarroni Mon. in luogo di utilia documenta tramandato dalla maggioranza dei codd. e accolto dalle edd. precedenti), Chiesa-Tabarroni Mon., p. 237, n. ad loc., sottolinea che «gli universalia documenta sono quelli indicati dai filosofi (...) e si tratta dei principî generali che fondano la pace e la libertà».

-
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
-
Latino classico e tardoantico:
il sost., ampiamente att. a partire dal lat. class., possiede differenti sfumature di senso (vd. Nota): sovrapponibili all'uso dantesco risultano documentum inteso come «exemplum ad admonendum vel maxime deterrendum propositum» (vd. ThLL s.v. documentum I B 1) e inteso come equivalente di praeceptum (vd. ThLL s.v. documentum III).
Latino medievale:
il termine è ampiamente att. anche nel lat. mediev., pertanto si riportano solo alcune occorrenze ritenute significative: Ruperto di Deutz, De vict., IX 8 Terribile atque lamentabile hinc nobis datur documentum, ut sciamus causam esse apud dei iudicium, quotiens in aliqua tribulatione seu publica seu privata non cito exaudimur clamantes ad dominum (MGH); Hervé du Borg-Dieu, Comm. in Paul., in I Cor., 4 Vel in Domino est filius meus, id est quem genui non in carne, (…) qui vos commonefaciat, id est admonendo vos instruat vias meas, institutiones, praecepta et documenta mea, quae sunt in Christo Iesu, id est secundum voluntatem et doctrinam ipsius, in nullo enim discordo, et ideo sunt tenendae, sicut ubique terrarum, et, id est, in omni ecclesia doceo, ideo que sunt authenticae (LLT); Giovanni di Cornovaglia, Eulog., 9 Habeant itaque philosophorum documenta locum suum in hiis que secundum naturam se habent, non in hiis que contra naturam mirabiliter fiunt et facta sunt (ACLL); Bonaventura, Comm. in III Sent., d. 8, a. 2, q. 3 Ubi autem instantia est in proposito, ita quod non in alio, ferenda est secundum philosophicum documentum (LLT); Tommaso d’Aquino, In Trin., q. 2, a. 4, sed contra 1 Cum ergo sacra documenta expediat summa veneratione intueri, videtur quod non debeant publicari, sed obscure tradi (LLT).
Lessicografi medievali:
-
Commentatori danteschi:
una citazione di Mon. III xv 10 compare in Pietro Alighieri (3) ad Purg. XVI 85-95: Hoc autem humanus presidens ad hoc idem dicit etiam iste auctor in fine sue Monarchie probando quod in pium immediate, sic est a Deo, Opus fuit homini duplici directivo secundum duplicem finem: scilicet summo Pontifice, qui secundum revelata humanum genus procederet ad vitam ecternam, et Imperatore, qui secundum phylosophica documenta genus humanum ad temporalem felicitatem dirigeret (DDP).
Autore: Federica Favero.
Data redazione: 13.08.2020.