inmanifestus, -a, -um (agg.)

1. non manifesto, oscuro.
Mon. III ix 3 Quod autem responsio non fuisset ad intentionem Cristi non erit inmanifestum, si considerentur verba precedentia et causa verborum.

Mon. 1

inmanifestum, Mon. III ix 3

-

Hapax nel lat. dantesco. L’agg. nasce nel lat. di età tardoant. dall’aggiunta – sul modello degli agg. greci ἂδηλος e ἀφανής – del suffisso negativo in a manifestus e possiede il significato primario di non manifestus, obscurus (vd. ThLL s.v. immanifestus a, da cui dipende la Definizione proposta); il termine, inoltre, è impiegato come tecnicismo dell’ars metrica a indicare la permixtio metrorum (vd. ThLL s.v. immanifestus b).

Nel lat. mediev. la parola, att. nelle due grafie immanifestus e inmanifestus, è impiegata con il solo signif. di non manifestus (vd. DMLBS s.v. immanifestus) e, principalmente, in contesti legati all’ambito filosofico. L’agg., inoltre, è att. anche nella sua forma comparativa, vd. es. Aristotele, Physica (tr. Anon.) I 1.

I traduttori di Mon. hanno seguito diverse vie per rendere la litote dantesca «non erit inmanifestum»: se alcuni tendono a dare valore esplicitamente positivo al sintagma (es. Chiesa-Tabarroni Mon. “risulterà ben chiaro” e Sanguineti Mon. “risulterà chiaro”), altri ne conservano l’aspetto negativo sciogliendo, però, la figura retorica dantesca (es. Ronconi Mon. “non sfuggirà” e Cassell Mon. “will not long be hidden”). Una via diversa è quella seguita da Quaglioni Mon.: la traduzione “non sarà senza evidenza”, infatti, non solo conserva la litote voluta da D., ma propone una resa del sost. aderente al valore lat.

Inmanifestus non è att. da alcuno dei principali lessicografi med. e nemmeno da alcuno dei commentatori lat. della Commedia: l’unica att. del corpus, infatti, è contenuta in una citazione da Aristotele in Pietro Alighieri (2) ad Inf. VII 82-87.

-
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
-
Latino classico e tardoantico:
agg. att. a partire dall'età tardoant. con il signif. primario di «non manifestus, obscurus» (vd. ThLL s.v. immanifestus a).
Latino medievale:
si segnalano alcune occorrenze ritenute significative: Aristotele, Ethica (rev. Moerbeke), IV 1 Non inmanifestum autem quoniam dacioni quidem sequitur benefacere et bona operari, sumpcioni autem bene pati vel non turpe operari (ALD); Aristotele, Physica (tr. Anon.), I 1 Ideoque hoc modo procedere est necesse de inmanifestioribus quidem natura nobis vero manifestioribus ad manifestiora natura et nociora (ALD); Aristotele, Sens. (tr. Anon.), 1 Quod autem dicta sunt communia anime et corpori, non inmanifestum est; omnia enim hec quidem cum sensu accidunt, hec vero per sensum (ALD); R. Grossatesta, Asp. in Eth., 3 Quo autem differt amatio et amicitia? Vel quoniam in amatione quidem non est redamatio, in amicitia autem quoniam est, non immanifestum (ALD); Alberto Magno, Anal. priora, II iv 2 quaedam secundum rem manifeste falsa, nobis aliquando sunt immanifesta et ignota (LLT); Tommaso d’Aquino, Summa Gent., III cliv 8 ea (…) quae sunt fidei, sunt humanae rationi immanifesta (LLT); Enrico di Gand, Quodlibet IV, q. 14 Inchoata vero quoniam erant quasi semina futurorum per saeculi tractum ex occulto immanifestum locis congruis exerenda (LLT).
Lessicografi medievali:
-
Commentatori danteschi:

L’unica att. dell'agg. nei commenti lat. alla Commedia ricorre in una citazione aristotelica in Pietro Alighieri (2) ad Inf. VII 82-87: Nam liberum arbitirum non est nisi ubi voluntas nostra et intellectus potest eligere, et electio non potest fieri nisi in hiis rebus que sciuntur; sed fortuna est ignota (…). Unde Virgilius: “Nescia mens hominum fati sortisque fortune”... Et Apuleius ad hoc etiam inquit: “Nec consilio prudenti vel remedio sagaci divine providentie fatalis dispositio subverti potest”. Ad quod facit oppinio illorum, de quibus sic ait Phylosophus in IIo Physicorum: “Sunt quidam quibus videtur esse causa fortuna, immanifesta autem humano intellectui, tanquam divino quoddam ens” (DDP).

Autore: Federica Favero.
Data redazione: 26.01.2021.