1. non legittimo (
Chiesa-Tabarroni Mon.).
Mon. III xiii 6 Quod si Cesar iam tunc iudicandi temporalia non habuisset auctoritatem nec Cristus hoc persuasisset, nec angelus illa verba nuntiasset, nec ille qui dicebat «Cupio dissolvi et esse cum Cristo» incompetentem iudicem appellasset.
Mon. 1
incompetentem, Mon. III xiii 6
-
Hapax nel lat. dantesco. Nel lat. class. il vocabolo è att. solo a partire dall’epoca tardoant., e solo nell’accezione più generale di 'non adatto, non adeguato' (vd.
ThLL s.v.
incompetens); più prossime al senso dantesco sono forse alcune occorrenze dell’avv.
incompetenter (
Greg. M.
Epist. 1, 42 p. 66, 5 «si manifeste iniuste et
incompetenter ablatae sunt tres librae auri»,
LLT;
Cod. Theod. 16, 2, 44, 1 (= Iust. 1, 3, 19, 1) «neque […] clericis
incompetenter adiunctae sunt [scil.
feminae]»,
LLT), che risulta assai più frequente anche in lat. mediev. Qui rimane piuttosto diffuso il senso generale di ‘inadatto’; si fortifica inoltre il senso di qualificare un oggetto come non pertinente all’ambito di discussione. Di qui, il termine si specializza in senso tecnico nella filosofia scolastica (‘che non si applica dal punto di vista logico a un determinato ragionamento o postulato’; cfr. Alberto Magno e Tommaso), e in senso giuridico (soprattutto in
leges,
constitutiones ed
epistolae di regnanti, ma non solo, come D. dimostra). In D. il signif. si è specificato nel senso di tecnicismo giuridico (‘non avere la giurisdizione per emettere giudizi su una determinata materia o in un determinato ambito geografico’). Le accezioni tecniche non sono registrate però nei lessicografi.
Nella
Monarchia, il termine è stato soggetto a discussioni di natura filologica. L’edizione
Shaw Mon., e alcune delle precedenti, accoglievano a testo la lezione
in competentem, mentre
Ricci Mon. e poi
Quaglioni Mon. e
Chiesa-Tabarroni Mon. preferiscono la lezione
incompetentem, che viene così a configurare un
hapax dantesco. Per la scelta della lezione (la ripartizione delle varianti nei testimoni non consente di discernere su base stemmatica) si veda il commento di
Mon. ad loc.
Il vocabolo non è att. nelle opere volgari di D.; il
TLIO propone però una interessante prima att. del termine nel senso in cui lo utilizza D. (
Costituzioni Egidiane del 1357, vd.
TLIO s.v.
incompetente: «al più tuto non siano di alcuno momento, come facti per iudici
incompetenti»).
Mon. III xiii 6: incompetentem Ricci Mon.; Quaglioni Mon.; Chiesa-Tabarroni Mon. : in competentem Shaw Mon.
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
-
Latino classico e tardoantico:
Theod.
Prisc.
Log. 3 aliquando incongrua bono tempore posse minus officere quam ea quae utilia iudicantur si
incompetenti tempore suggerantur (
LLT);
Bened.
Reg. 48 neque frater ad fratrem iungatur horis
incompetentibus (
CC);
Cassian.
Conl. I
xx 4 vel inmoderatis incompetentibusque ieiuniis seu vigiliis nimiis vel orationibus inordinatis (
CC);
Fulg. Rvsp.
Ad Monim. 2, 13 (ed. PL p. 193) non (…)
incompetens videri aut incongruum debet (
CC);
Greg. M.
Epist. 13, 19 (p. 386, 19) oraculum (…), quod
incompetenti persona reppereris esse constructum (
CC).
Latino medievale:
Pier della Vigna,
Epist., 6, quam iudex
incompetens promulgavit (
ALIM) =
Alberto di Boemia,
Epist., 30, quam iudex
incompetens promulgavit (
MGH) =
Matteo Paris,
Chronica M., p. 276, sentencia, quam iudex
incompetens promulgavit (
MGH);
Alberto Magno,
Anal. Post., I
iv 2, et hoc videtur esse magis
incompetens in syllogismo deceptionis, in quo conclusio debet semper esse falsa (
LLT);
Bonaventura,
Comm. in Sent., d. 49, pars 1 Sed ista positio dupliciter videtur
incompetens (
LLT);
Engelberto di Admont,
Speculum, X 4, Unde sicut corrogare dicimus illum, qui divicias sibi indebitas et
incompetens suo statui congregat ad hoc (
MGH);
Ugo di San Vittore,
Didascalicon, V, si enim due he uoces, id est diabolus et leo, unam et eandem rem significant,
incompetens est similitudo eiusdem rei ad seipsam (
LLT);
Pier Damiani,
Epist., I 18, sive omnibus
incompetentibus horis silentium teneant (
MGH);
Raimondo Lullo,
Lib. Disp., I
i 2, neque ipsum inferius ascendere debet ad gradum, sibi
incompetentem (
LLT);
Tommaso d’Aquino,
In Arist. de an., II
xiii 390, Utraque autem responsio
incompetens est (
LLT).
Lessicografi medievali:
Uguccione, P 73, 22 (s.v.
peto): (Item a competo…) componitur
incompetens, inconveniens (
DaMA).
Balbi (s.v. incompetens): compotens componitur cum in et dicitur incompetens -tis, genere omnis, idest inconveniens et comparatur incompetentior, -simus (Mirabile).
Commentatori danteschi:
-
Autore: Riccardo Macchioro.
Data redazione: 13.01.2019.