Aonius, -a, -um (agg.)

1. aonio, beotico (Castiglioni-Mariotti).
Eg. II 28 Montibus Aoniis Mopsus, Melibee, quot annis, / dum satagunt alii causarum iura doceri, / se dedit et sacri nemoris perpalluit umbra!

Eg. 1

Aoniis, Eg. II 28

-
Hapax nel lat. dantesco, l'agg. ricorre in Eg. II 28, nella perifrasi «montibus Aoniis», a designare il monte Elicona, collocato nella regione dell'Aonia, nell'antica Beozia. Tradizionalmente ricordato come monte sacro alle Muse, nel passo dantesco designa per antonomasia la grande poesia classica a cui si era dedicato Mopso-Giovanni del Virgilio; in questo contesto, l'Elicona è associato al Parnaso, richiamato al v. 30 tramite la iunctura «sacri nemoris» (cfr. nemus in VDL).

L'utilizzo dell'agg., variamente att. nella poesia class. e mediev., si registra fin da Verg. Ecl. X 12 in relazione alla fonte Aganippe, ma più pertinente all'uso dantesco è il passo di Georg. III 11, dove la iunctura «Aonio ... vertice» designa analogamente l'Elicona (e cfr. anche Verg. Ecl. VI 65 «Aonas in montis», MqDq). Con lo stesso valore, ricorre poi nella bucolica mediolatina di Metello di Tegernsee, in una iunctura molto simile a quella dantesca (Quirin., Pref. 29 «Aonios montes»), e in Modoino quale attributo delle Muse (Nas. I 91 «Aonias ... Camenas»).

L'uso dantesco è direttamente connesso all'autopresentazione di Giovanni del Virgilio in Eg. I 36 come «clericus Aonidum»; e lo stesso Giovanni riutilizzerà l'agg. in Eg. Muss. 97 «sive Paris sive Aonius descripsit Apollo» (DaMA), quale attributo di Apollo, e 188 «et dignum Aonie gereret qui frondis honorem» (DaMA), a indicare l'alloro poetico tramite la perifrasi Aonia frons (cfr. Pastore Stocchi Eg. Muss., p. 50). Nella bucolica trecentesca, l'agg. si ripresenta in Petrarca, Buc. III 101 «Fabula iampridem Aoniis notissima lucis» (Poeti d'Italia); X 142 «colle sub Aonio funeste ad pabula ripe» (Poeti d'Italia); Boccaccio, Bucc. XII 198 «
non pastor Opheltis, / Aonii pecoris stragem qui carmine pinxit» (Poeti d'Italia); XIII 28 «Cecus amor, cecique sumus quicunque sequentes! / Aonias colit iste deas» (Poeti d'Italia); e cfr. anche Boccaccio, Carm. V 16 «Aonios fontes, Parnasi culmen et antra» (Poeti d'Italia).
-
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
-
Latino classico e tardoantico:
att. di media frequenza (cfr. ThLL s.v. Aonius), principalmente in ambito poetico; tra le più pertinenti all'uso dantesco: Verg. Ecl. X 12 Nam neque Parnasi vobis iuga, nam neque Pindi / ulla moram fecere, neque Aonie Aganippe (MqDq); Georg. III 11 Primus ego in patriam mecum, modo vita supersit, / Aonio rediens deducam vertice Musas (MqDq); Ov. Pont. IV 2, 47 At tu, cui bibitur felicius Aonius fons, / utiliter studium quod tibi cedit ama, / sacraque Musarum merito cole (MqDq); Stat. Theb. X 830 maior ab Aoniis poscenda amentia lucis (MqDq).
Latino medievale:
att. di media frequenza; in ambito bucolico: Metello di Tegernsee, Quirin., Pref. 29 nisi Musa domum remearet, / Aonios montes ubi Castalie quoque fontes / obversans flores legeret (DaMA); Modoino, Nas. I 91 Aonias vide solitus recitare Camenas / nardus ovans summo presenti pollet honore (DaMA); in ambito poetico, cfr. anche Alcuino, Carm. I 1436 illos Aonio docuit concinnere cantu (MGH); Floro di Lione, Carm. XXV 28 Iam nunc Castalii siccetur fontis harena, / Aoniumque nemus fistula nulla sonet (MGH).
Lessicografi medievali:
I lessicografi non registrano l'agg. Aonius, ma cfr. Papias (s.v. Aonas): Aonas Elicon mons Boetiae ubi poetae Musas dicunt morari (Mirabile).
Commentatori danteschi:
Pietro Alighieri (1) ad Purg. XXXI 139-145: Quam pulcritudinem, si omnes poetae, qui plus fuerunt in Parnaso, vel bibissent plus in eius Aonio fonte, non possent disserere quomodo fuerit in pulcritudine et dulcedine ineffabiliter per eum degustata (DDP). 
Pietro Alighieri
(1) ad Purg. XXXIII 112-114: Et licet ista flumina sint et videantur ibi, tamen sub figura accipi possunt, scilicet sic: quod fons iste Aonius pro prudentiae virtute accipiatur, a qua prudentia omnes aliae virtutes cardinales ut a fonte manant (DDP).
Pietro Alighieri (1) ad Purg. XXXIII 127-135: Vel secundum hunc auctorem, qui solum tres fluvios ponit in fontem; fons erit prudentia, Aonius fluvius; Euphrates et Tigris aliae tres (DDP).
Pietro Alighieri (1) ad Par. I 16-18: Nam in dicto Helicone iugo labitur fons Aoniis musis consecratus (DDP).
Autore: Veronica Dadà.
Data redazione: 01.02.2022.