1. indegno (
Castiglioni-Mariotti).
Ep. XIII 6 Quod si cuiquam quod asseritur nunc videretur indignum, Spiritum Sanctum audiat, amicitie sue participes quosdam homines profitentem; nam in Sapientia de sapientia legitur «quoniam infinitus thesaurus est hominibus, quo qui usi sunt, participes facti sunt amicitie Dei».
Ep. 1
indignum, Ep. XIII 6
-
Hapax nel lat. dantesco. Composto dell'agg.
dignus e del prefisso negativo
in-, assume fin dal lat. class. il signif. proprio di 'indegno', 'disdicevole', 'sconveniente' (
ThLL s.v.
indignus). Compare in
Ep. XIII 6, quando D. invita a non reputare "indegna" l'affermazione dell'amicizia tra l'uomo e Dio.
Sul versante del volgare si registra due volte il corrispettivo agg.
indegno, rispettivamente in
Inf. II 19 e
Inf. III 54; anche qui ricopre, come in
Ep. XIII 6, l'accezione propria di 'indegno', 'inopportuno', per cui cfr. la voce
indegno in
ED (
A. Adami).
-
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
indegno, vd.
ED (A.
Adami).
Latino classico e tardoantico:
largamente att. in prosa e in poesia col signif. negativo di 'indegno, disdicevole' (cfr.
ThLL s.v.
indignus B):
Pacuv. Trag. 371 fortunam brutam, quia dignum atque
indignum nequeat internoscere (
MqDq);
Vell. II
xcii 3 nam et quaesturam petentes
quos indignos iudicavit profiteri vetuit (
Bibliotheca Augustana);
Aug. Epist. 139, 2 quod etsi modo quibusdam nostris illa atrocitate commotis v
idetur indignum et quasi dissolutionis et neglegentiae simile (
Augustinus).
Latino medievale:
registra, come nel lat. class. e tardoant., il signif. di 'indegno' (
DMLBS s.v.
indignus)
: Beda il Venerabile,
Ezr. I 850 verbi gratia vel qui per ebriositatem vel concupiscentiam vel superbiam gradu quem acceperat factus est
indignus (LLT); Gregorio VII, papa, Epist. VI 18 magnum quidem facinus et officio tuo indignum cuius nescio iussu vel instinctu contra talem virum presumpsisti (MGH).
Lessicografi medievali:
Uguccione, D 58, 2 (s.v.
dignor): Dignus componitur
indignus, et comparatur, et hinc indignitas (
DaMa).
Commentatori danteschi:
-
Autore: Sofia Santosuosso.
Data redazione: 18.05.2022.