crustum, -i (s.n.)

1. croste di pane (Albanese).
Eg. II 66 Tu tamen interdum capros meditere petulcos / et duris crustis discas infigere dentes!».

Eg. 1

crustis, Eg. II 66

-

Hapax nel lat. dantesco, il sost. crustum registra rare att. nel lat. class. e mediev.: la prima occorrenza si riscontra in Virgilio (Aen. VII 115), nel signif. di 'focaccia', mentre la poesia tardoant. presenta att. in Prudenzio e Ausonio. La differenza semantica tra il neutro crustum e il femminile crusta, quest’ultimo nel valore di 'crosta, scorza', è chiarito da Servio nel commento ad Georg. III 360: «notandum sane, quia cum ‘haec crusta’ dicimus feminino genere, lapidis aut ligni aut gelu partem significamus; cum vero ‘crustum’ dicimus, edulium aliquid significamus, partem panis vel placentae: ipse in septimo orbem fatalis crusti, Horatius dant crustula blandi doctores, Iuvenalis [IX 5] nos colaphum incutimus lambenti crustula servo» (LLT); la def. serviana di crustum è ripresa dai lessicografi mediolatini, in partic. da Papias, Uguccione e Balbi.

D. utilizza il termine in Eg. II 66, nella medesima sede metrica del passo virgiliano, entro la iunctura «duris crustis» a intendere le 'dure croste di pane' di cui l’inesperto Melibeo deve imparare a nutrirsi. Il sost. riveste un evidente valore allegorico rispetto alla formazione poetica spettante al giovane pastore, che già ai vv. 24-26 chiedeva di «prodiscere capris» la poesia latina a lui «ignota» con l’aiuto di Titiro: si tratta dunque delle 'dure croste' della poesia dotta, e l’agg. indica la difficoltà di avvicinarvisi. La metafora è ripresa nel responsorio di Giovanni del Virgilio, Eg. III 92-93 «Sic reor: en propero situlas inplere capaces / lacte novo, quo dura queant mollescere crusta» (Poeti d'Italia) e trova riscontro nella tradizione retorica che contrapponeva i cibi solidi, adatti ai palati degli intellettuali, al latte che poteva essere facilmente assunto dagli illetterati (cfr. Albanese Eg.; Petoletti Eg., ad loc.).

Il sost. non registra att. nella poesia pastorale trecentesca; una successiva occorrenza in ambito bucolico si segnala in Pontano, Egl. VI 48 «En crustum, en prunum aridulum, en mustacea et offas» (Poeti d’Italia).

-
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
crosta, vd. ED (B. Cordati Martinelli).
Latino classico e tardoantico:

rare att. (cfr. ThLL s.v. crustum), in partic.: Verg. Aen. VII 115 et violare manu malisque audacibus orbem / fatalis crusti patulis nec parcere quadris (MqDq); Auson. 152, 12 nec tus cremandum postulo; / nec liba crusti mellei (MqDq); Prud. Apoth. 716 seque per innumeras infundunt agmina mensas / pisciculis (iam crede deum) saturanda duobus / et paucis crescente cibo per fragmina crustis (MqDq).

Latino medievale:
scarse att. (cfr. MLW s.v. crustum), tra cui: Alcuino, Epist. III 10 Oblationes quoque fidelium tales fiant, ut panis sit, non crusta (MGH); Guiberto di Nogent, Ord. serm. 180 nec soli tamen eo utantur infantes sed in fractis panum crustis etiam quibuslibet grandevis prestet cibum (LLT); Sassone Grammatico, Gesta Danorum VI 9, 12 ventris ardorem rigidi domabat / copia crusti (LLT).
Lessicografi medievali:

Isid. Orig. XX ii 18: Crusta superficies panis: ipsa et fragmenta, quia dividitur, ut fracta (Mirabile).
Papias (s.v. crusta): crusta superficies panis, hoc crustum vel crustulum de fragmento panis, haec crusta de fragmentis ligni vel lapidis (Mirabile).
Uguccione, C 324, 1 (s.v. crustum): Hoc crustum vel crustulum, pro fragmento panis et pro quolibet edulio (DaMA).
Balbi (s.v. crusta) = Uguccione (Mirabile).

Commentatori danteschi:
-
Autore: Veronica Dadà.
Data redazione: 06.04.2022.