debrius, -a, -um (agg.)

1. ebbro (Frugoni Ep.), inebriato del tutto.
Ep. IX 2 Regalis epistole documenta gratuita ea qua potui veneratione recepi, intellexi devote. Sed cum de prosperitate successuum vestri felicissimi cursus familiariter intimata concepi, quanto libens animus concipientis arriserit, placet potius commendare silentio, tanquam nuntio meliori; non enim verba significando sufficiunt ubi mens ipsa quasi debria superatur.
Ep. 1

debria, Ep. IX 2

-

Hapax nel lat. dantesco; att. solo in Ep. IX 2 in cui è impiegato come attributo di mens. Lemma raro, neologismo mediev. lessicale formato dall'agg. ebrius + il prefisso de- di valore intensivo, assente nelle opere lessicografiche mediev.: si registrano infatti solo poche occorrenze di debrius in ambito mediolat., perlopiù in autori cristiani (vd. Corrispondenze). Nel lat. tardoantico è att. il v. debrio, -are, intensivo di ebrio, con il signif. di 'inebriare del tutto' (cfr. Forcellini s.v. debrio), registrato anche da Osberno (il quale conosce anche il participio-agg. debriatus e il sost. debriatio), Uguccione (B 117, 18, s.v. bracos: «Item ab ebrius ebriolus [...] et ebrio, -as quod non est in usu; [...]; et componitur debrio -as, et potest ibi de esse intentivum vel privativum», DaMa) e Balbi.

Gaffiot s.v. debrius segnala l’occorrenza dell’agg. debrius al v. 4 del carmen 284 dell’Anthologia latina. Si tratta tuttavia di una congettura: debria in luogo di ebria per il v. 2 del componimento 285a («ne pedibus non stet ebria Musa suis», ed. Riese 1894), per cui vd. Peiper, “Ebrius Debrius”, p. 340 e Snædal, The ‘Vandal’ epigram, pp. 203-204.

-
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
-
Latino classico e tardoantico:
-
Latino medievale:
poco att. (cfr. MLW s.v. debrius), non si rilevano occorrenze in ambito epistolare; vd. ad es. Liber prefigurationum I 162 Fit que domo propria Noe debrius, inguina nudus: / cum crucifixisti Iesum, Iudea tribulis, / tunc quia mortalis fuerit, patuit caro Christi (LLT); Beda il venerabile, Ep. ad Pleguinam cap. 17, in illa cena in qua me poculo debrius culpare studuit (LLT); Legenda versificata, (sec. XIII), p. 2375, Quam felix potus, quo sic fit debria virgo / corpore, quod mente sit sobria; sic aliena / mundo, quod celo sit cognita, proxima Sponso (ALIM).
Lessicografi medievali:
-
Commentatori danteschi:
-
Autore: Elena Vagnoni.
Data redazione: 03.05.2022.