invidiosus, -a, um (agg.)

1. che suscita invidia (Conte).
Ep. V 5 Letare iam nunc miseranda Ytalia etiam Saracenis, que statim invidiosa per orbem videberis, quia sponsus tuus, mundi solatium et gloria plebis tue, clementissimus Henricus, divus et Augustus et Cesar, ad nuptias properat.
Questio 3 Unde cum in amore veritatis a pueritia mea continue sim nutritus, non sustinui questionem prefatam linquere indiscussam; sed placuit de ipsa verum ostendere, nec non argumenta facta contra dissolvere, tum veritatis amore, tum etiam odio falsitatis. Et ne livor multorum, qui absentibus viris invidiosis mendacia confingere solent, post tergum bene dicta transmutent, placuit insuper in hac cedula meis digitis exarata quod determinatum fuit a me relinquere, et formam totius disputationis calamo designare.
Ep. 1
Questio 1

invidiosa, Ep. V 5
invidiosis, Questio 3

-

Denominale da invidia (cfr. ThLL s.v. invidiosus). Nel lat. dantesco il lemma registra 2 occorrenze ed è impiegato per designare chi è oggetto di invidia (cfr. anche la voce invidia in VDL). Già att. nel lat. class., il signif. di 'invidiato, che suscita invidia' prevale nel lat. tardoantico e mediev., in cui si istuisce una precisa differenza semantica tra invidiosus e invidus: l’invidus è colui che prova invidia per chi è più felice, mentre l’invidiosus è chi desta invidia, chi si trova a essere oggetto dell’invida altrui (vd. Corrispondenze). Isidoro e Papia registrano soltanto il signif. di 'invidiato', mentre Uguccione, seguito alla lettera da Balbi, riporta anche il signif. di 'invidioso, che prova invidia', precisando però che questa accezione è utilizzata più raramente. Nel volgarizzamento trecentesco di Ep. V «Ytalia […] que statim invidiosa per orbem videberis» è tradotto con «Italia […] la quale incontanente parrai per tutto il mondo essere invidiata». 

Nel volg. dantesco, l’agg. invidioso, che ricorre 3 volte nella Commedia e 2 nel Conv., è impiegato prevalentemente con il signif. di 'invidioso, che prova invidia', a eccezione dell’occorrenza di Par. X 138, per cui si veda il commento di Benvenuto da Imola e la voce invidioso in ED. Per il sintagma invidiosi veri di Par. X 138 vd. Pertile, Sigieri, pp. 246-255.

-
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
invidioso, vd. ED (F. Salsano).
Latino classico e tardoantico:

ampiamente att. sia con il signif. di ‘invidioso, che ha invidia’, sia con il signif. di ‘invidiato, che desta invidia’, cfr. ThLL s.v. invidiosus I e II. Per il signif. di 'invidiato' vd. ad es. Ov. Met. VI 276 Heu quantum haec Niobe Niobe distabat ab illa, / quae modo Latois populum submoverat aris / et mediam tulerat gressus resupina per urbem, / invidiosa suisat nunc miseranda vel hosti (MqDq); Lucan. IX 505 Squalebant pulvere fauces / cunctorum, minimumque tenens dux ipse liquoris / invidiosus erat (MqDq); Stat. Theb. IV 575 Ecce autem magna subit invidiosa caterva / tantalis et tumido percenset funera luctu, / nil deiecta malis; iuvat effugisse deorum / Numina et insanae plus iam permittere linguae (MqDq); Hier. In Gal. III v 19-21 Inter invidum autem et invidiosum hoc interest: quod invidus feliciori invidet. Invidiosus autem is est, qui ab alio patitur invidiam (CC).

Latino medievale:

ampiamente att., cfr. DMLBS s.v. invidiosus 1 per il signif. di 'che suscita invidia'. Vd. ad es. Beda il Venerabile, De orth., p. 276 Invidus qui invidet; invidiosus qui invidiam sustinet (LLT); Diff. serm., 224 Inter invidum et invidiosum hoc interest, quod invidus, quoniam alteri invidet; invidiosus, cui invidetur (CC); Eberardo di Béthune, Graecismus, XIII 208 Qui de suspectus, sed de quo suspiciosus, / invidus est qui de, sed de quo est invidiosus: / ‘Invidiosus ego, non invidus esse laboro’ (Mirabile); in ambito epistolare vd. ad es. Federico IIEpist. p. 174 Nec tamen a nobis rebellionem huiusmodi sumpsisse nunc primum exordium estimetis, sed avitas prosequimur et paternas iniurias, et productam iam ad alias regiones libertatis invidiose propaginem nitimur supplantare (ALIM). 

Lessicografi medievali:

Isid. Orig. X i 134: Invidus dictus ab intuendo felicitatem alterius. Invidiosus est qui ab alio patitur invidiam. Invisus, odiosus, ob invidia et zelo dictus (Mirabile).
Papias (s.v. invidus): Invidus dicitur ab invidendo felicitati alterius. Invidus est qui feliciori invidet. Invidiosus vero est felix ille qui de alio invidiam patitur (Mirabile).
Uguccione, U 26, 17 (s.v. video): Video componitur invideo, -es, ut ‘invideo tibi’, idest ‘non video tibi’, idest ‘non fero videre te bene agentem’ […] Unde invidus -a -um, qui invidet, et hec invidia -e: invidia est odium aliene felicitatis; unde invidiosus -a -um, cui invidetur et raro qui invidet unde quidam (Eberh. 13, 208) ‘invidiosus ego, non invidus esse laboro’ (DaMA).
Balbi (s.v. invidia) = Uguccione (Mirabile).

Commentatori danteschi:

Benvenuto da Imola ad Par. X 133-138: sillogizzò, idest, disputavit, invidiosi veri, idest felices veritates relinquens fallacias logicales: invidiosus enim est ille cui invidetur propter suam felicitatem et sic capitur in bona parte; invidus vero est ille qui invidet alteri; et sic capitur in mala parte (DDP).  

Autore: Elena Vagnoni.
Data redazione: 04.05.2022.