Sarnus, -i (s.m.)

1. fiume Arno (Tavoni De vulg., Albanese Eg., Frugoni Ep.).
De vulg. I vi 3 Nos autem, cui mundus est patria velut piscibus equor, quanquam Sarnum biberimus ante dentes et Florentiam adeo diligamus ut, quia dileximus, exilium patiamur iniuste, rationi magis quam sensui spatulas nostri iudicii podiamus.
Eg. II 44 Nonne triumphales melius pexare capillos / et patrio, redeam si quando, abscondere canos / fronde sub inserta solitum flavescere Sarno?
Ep. IV 3 Igitur michi a limine suspirate postea curie separato, in qua, velud sepe sub admiratione vidistis, fas fuit sequi libertatis officia, cum primum pedes iuxta Sarni fluenta securus et incautus defigerem, subito heu! mulier, ceu fulgur descendens, apparuit, nescio quomodo, meis auspitiis undique moribus et forma conformis.
Ep. VI 27 Scriptum pridie Kalendas Apriles in finibus Tuscie sub fontem Sarni, faustissimi cursus Henrici Cesaris ad Ytaliam anno primo.
Ep. VII 23 An ignoras, excellentissime principum, nec de specula summe celsitudinis deprehendis ubi vulpecula fetoris istius, venantium secura, recumbat? Quippe nec Pado precipiti, nec Tiberi tuo criminosa potatur, verum Sarni fluenta torrentis adhuc rictus eius inficiunt, et Florentia, forte nescis?, dira hec pernicies nuncupatur.
Ep. VII 31 Scriptum in Tuscia sub fonte Sarni xv Kalendas Maias, divi Henrici faustissimi cursus ad Ytaliam anno primo.

De vulg. 1
Eg. 1
Ep. 4

Sarnum, De vulg. I vi
Sarno, Eg. II 44 
Sarni, Ep. IV 3; Ep. VI 27; Ep. VII 23; Ep. VII 31

-

Nel lat. class. Sarnus identificava l’odierno fiume Sarno che nasce e scorre in Campania in prossimità dell’omonima città (cfr. Verg. Aen. VII 738; Lucan. II 423-424), mentre per il fiume Arno era correttamente impiegato l’idronimo Arnus (cfr. Liv. XXII 2; Plin. Nat. III 50; Sil. VI 109; Tac. Ann. I 79). La confusione nel Medioevo tra Arnus e Sarnus si era originata a causa di un travisamento di Orosio del passo di Aen. VII 738 in cui si cita il fiume campano («Sarrastis populos et quae rigat aequora Sarnus»): lo storico riconosceva nel Sarnus citato da Virgilio il fiume Arno, che con le sue inondazioni creò difficoltà ad Annibale in Toscana (vd. Corrispondenze). Si noti che nel volgarizzamento delle Historiae di Orosio, Bono Giamboni identificò invece correttamente il Sarnus citato da Orosio con l'Arno, traducendo il passo «cum forte Sarnus late redundans pendulos et dissolutos campos reliquerat» con «essendo Arno molto cresciuto, avea lasciati i canpi pieni di bellecta» e non includendo la citazione del verso virgiliano (vd. Corpus DiVO).

Per riferirsi all'Arno, D. utilizza sempre l'idronimo Sarnus in lat., mentre ricorre esclusivamente alla forma Arno nelle opere volg. Nella voce Sarno in ED, Brugnoli ritenne che D., il quale non poteva ignorare il fiume campano ed era ben consapevole della diversa identità degli idronimi Sarnus e Arnus, fosse stato il primo a utilizzare in lat. Sarnus in luogo di Arnus e che tale scelta celasse un messaggio ideologico di damnatio nominis per il fiume della sua patria. Successivamente Scalia, Arnus-Sarnus, pp. 626-627, seguito poi anche da Centonze, L’idronimo Sarnus, pp. 171-172, ha dimostrato che nel lat. mediev. il fraintendimento orosiano aveva dato origine, in fonti lat. toscane di area pisana e fiorentina, anteriori e contemporanee a D., alla variante dotta Sarnus per designare il fiume toscano. Alle fonti segnalate da Scalia e Centonze si può aggiungere ora anche la testimonianza di Uguccione, che definisce chiaramente il Sarnus come un fluvius pisanus. 

Anche Giovanni del Virgilio, adeguandosi all'uso dantesco, impiega l’idronimo Sarnus in rif. all’Arno nella sua eg. responsiva a D. (Eg. III 37: «pascua Sarni», ossia Firenze, secondo la glossa di L: «idest Florentie ratione cuiusdam fluvii florentini sic nominati») e ancora nell’eg. inviata al Mussato (v. 229), in cui proprio D. è definito Sarnius, cioè ‘fiorentino’, ‘nato in riva all’Arno’ (vd. la chiosa di L: «scilicet Dantes, a Sarno fluvio»). Il fraintendimento di Sarnus per Arnus viene però denunciato nelle glosse del ms. L ad Eg. II 44 («Hic Sarnum pro Arno fluvio Tuscie inteligit seu quod ratione metri auctoritate poetica addiderit in principio illam .s. seu quod ita quondam illum vocatum crediderit, eo quod Virgilius dicit "et que rigat equora Sarnus" [Aen., VII 738], quasi de isto Arno loquatur: quod quidem falsum est. Loquitur enim Virgilius de Sarno fluvio Campanie prope Neapolim, ut satis loca ibidem a Virgilio nominata demonstrant») e ad Eg. III 37 copiate da Boccaccio, il quale, probabilmente in seguito alla trascrizione di queste glosse alla Corrispondenza poetica Dante-Giovanni del Virgilio, dovette prendere coscienza della problematica sovrapposizione di Sarnus con Arnus. Per influenza dell'uso dantesco di Sarnus, Boccaccio infatti aveva utilizzato persino in volg. la forma Sarno per designare il fiume Arno nella giovanile Comedia delle ninfe fiorentine, in cui si registra la presenza di Sarno (III 2, IX 6, XXXVIII 56 e 98) e dei derivati Sarnia, per la ninfa fondatrice di Firenze (XXXVIII 56 e 67), onde sarnine (XXXVIII 116) e villa sarnina (XXIX 2, XXXVIII 56 e 60). Soltanto nel periodo più maturo Boccaccio, ormai resosi conto dell'errore, segnalerà la falsa identificazione dell'idronimo Sarnus con il fiume Arno nella specifica voce dedicata al fiume campano compilata per la sezione De fluminibus del suo prontuario geografico: «Hunc Sarnum aliqui minus advertentes Arnum Florentie fluvium putavere». Ugualmente denuncia l’errore anche Benvenuto da Imola (vd. Corrispondenze).

Per una ricostruzione completa e aggiornata della questione relativa all’idronimo Sarnus, cfr. da ultimo Pontari. L’Onomasticon del Vocabolario Dantesco Latino, pp. 181-186. 

-
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
-
Latino classico e tardoantico:

l'utilizzo dell'idronimo Sarnus per il fiume Arno si registra in Oros. Hist. IV 15, 2-3 Igitur Hannibal sciens Flaminium consulem solum in castris esse, quo celerius imparatum obrueret primo vere progressus arripuit propiorem sed palustrem viam et cum forte Sarnus late redundans pendulos et dissolutos campos reliquerat, de quibus dictum est: «et quae rigat aequora Sarnus», in quos cum exercitu progressus Hannibal nebulis maxime, quae de palude exhalabantur, prospectum auferentibus magnam partem sociorum iumentorumque perdidit (LLT).

Latino medievale:

cfr. il nutrito elenco di testimonianze pisane e fiorentine dell’idronimo Sarnus per l'Arno in Scalia, Arnus-Sarnus, pp. 629-630 e pp. 633-640.

Lessicografi medievali:

Uguccione, S 47: Sarnus fluvius est et, ut dicunt, pisanus (DaMA).

Commentatori danteschi:
Benvenuto da Imola ad Inf. XV 61-64: Sarnus etiam non est Arnus, ut alibi dicetur (DDP); ad Purg. XXXIII 67 Est autem hic fluvius [scil. Sarnus] in Apulia, et non est Arnus Tusciae, sicut quidam false scripserunt, sicut Horosius (DPP).
Autore: Elena Vagnoni.
Data redazione: 08.05.2022.
Data ultima revisione: 11.05.2023.