Hapax nel lat. dantesco, composto di abs + condo, il v. ha il signif. di ‘rimuovere qualcosa dalla vista di qualcuno’ e quindi di ‘nascondere’, ‘celare’ (vd. ThLL s.v. abscondo). È ampiamente utilizzato sia in senso proprio che fig. in tutto il lat. antecedente a D., spesso in rif. all’età, ad es. in Sen. Epist. LXX 1.
Nel lat. dantesco il v. registra una sola occorrenza, all’infinito, in Eg. II 43: dopo aver lamentato la decadenza della poesia, tramite domanda retorica Titiro-Dante chiede se non sia meglio per lui preparare la sua chioma per il trionfo e nasconderla ormai canuta sotto una corona di fronde intrecciate. D. sembra impiegare il v., estraneo alla tradizione bucolica, soprattutto come elemento di variatio rispetto a Lucan. II 375, in cui si legge una clausola fonicamente affine: «intonsos rigidam in frontem descendere canos» (Brugnoli-Scarcia Eg., ad loc.; Albanese Eg., ad loc.; Petoletti Eg., ad loc.). Come allotropo più letterario di ‘nascondere’, D. impiega il v., con i suoi stessi signif., anche nel lessico volgare (vd. ascondere in ED). Il v. è assente nella poesia bucolica successiva a D., ma non manca, ugualmente all’infinito e nella stessa posizione metrica, nella poesia esametrica di altro genere, ad es. nell’epica: Petrarca, Africa IX 94: «Fundamenta decet, quibus inde innixus amena / et varia sub nube potest abscondere sese» (Poeti d’Italia).
numerose att., sia in senso proprio che fig. (vd. ThLL s.v. ascondo). Nella stessa posizione metrica del verso dantesco: Verg. Aen. IV 337 neque ego hanc abscondere furto / speravi (ne finge) fugam, nec coniugis umquam (MqDq); Verg. Georg. III 558 iamque catervatim dat stragem atque aggerat ipsis / in stabulis turpi dilapsa cadavera tabe, / donec humo tegere ac foveis abscondere discunt (MqDq); Hor. Sat. II 3, 173 te, Tiberi, numerare, cavis abscondere tristem, / extimui ne vos ageret vesania discors, / tu Nomentanum, tu ne sequerere Cicutam (MqDq); Lucan. IX 1040 non aliter manifesta potens abscondere mentis / gaudia quam lacrimis, meritumque immane tyranni / destruit et generi mavult lugere revulsum / quam debere caput (MqDq).
non si registrano variazioni di signif. rispetto al lat. class. (vd. Arnaldi-Smiraglia s.v. ascondo; DMLBS s.v. ascondere; Du Cange s.v. ascondere; MLW s.v. ascondo). Tra gli ess.: Metello di Tegernsee, Quirin., VIII 67 Si non iumentum licet abscondisse peremptum, / mature vendam, mea ne compendia perdam (DaMA); Andrea Capellano, De amore, I 6, 68 Sciatis itaque quod a multis retro diebus amoris vestri me sagitta prcussit, ipsumque vulnus totis sum viribus conatus abscondere, non quod insufficientem militem me credam amoris, sed quia vestrae altitudinis sapientiam pertimesco (DaMA); Giovanni di Garlandia, Integ. Ov., VI 20 Tres sunt Arpie, cupidi tria crimina: gliscit / diripit, abscondit; plenior eget inops (DaMA); Iacopo Stefaneschi, Opus metricum, III 339 obtuto revidendus apex, silvester ut ales / cum caput abscondit gallus, lacrimabile visu, / corpore se toto venantibus abdere credens (Poeti d’Italia).
Papias (s.v. abscondo): abscondo, dis, inde absconsum vel absconditum (Mirabile).
Uguccione, D 77, 29 (s.v. condo): Condo componitur abscondo-dis et recondo-dis, et habent duo preterita et duo supina, scilicet abscondidi et abscondi, et recondidi et recondi, absconditum et absconsum, reconditum et reconsum (DaMA).
Balbi (s.v. ascondo) = Uguccione (Mirabile).