predicatum, -i (s.n.)

1. predicato (Chiesa-Tabarroni Mon.).
Mon. III iv 21 Et ideo argumentum peccabat in forma, quia predicatum in conclusione non est extremitas maioris, ut patet; procedit enim sic: luna recipit lucem a sole qui est regimen spirituale; regimen temporale est luna; ergo regimen temporale recipit auctoritatem a regimine spirituali.
Mon. III iv 22 Nam in extremitate maioris ponunt “lucem”, in predicato vero conclusionis “auctoritatem”: que sunt res diverse subiecto et ratione, ut visum est.
Mon. III v 3 Et cum arguendo inferunt “sicut Levi precedit in nativitate sic Ecclesia in auctoritate”, dico similiter quod aliud est predicatum conclusionis et aliud maior extremitas: nam aliud est “auctoritas” et aliud “nativitas”, subiecto et ratione; propter quod peccatur in forma. Et est similis processus huic: A precedit B in C; D et E se habent ut A et B: ergo D precedit E in F; F vero et C diversa sunt.
Mon. 3
predicato, Mon. III iv 22
predicatum, Mon. III iv 21; III v 3
predicatum conclusionis: Mon. III iv 22; III v 3
D. impiega il termine nel suo significato logico-grammaticale, per indicare quella parte di un'asserzione che esprime una proprietà, una condizione o un'attività propria del soggetto.

Il sost. occorre esclusivamente nella Mon. e sempre per mettere in luce un vizio nella forma (peccatum in forma) nelle argomentazioni avversarie.

Come noto, in Mon. III iv 4-5, l'Alighieri formula un’osservazione preliminare relativa al metodo che intende seguire nella confutazione degli argomenti avversari. Citando direttamente gli Elenchi Sofistici, dichiara che un’argomentazione può dirsi confutata quando viene reso evidente il suo errore, che può risiedere o nella materia o nella forma del sillogismo. Nella materia, questo avviene quando si assume il falso (assummendo falsum). Nella forma, quando non si sillogizza correttamente (non sillogizando) – quando, cioè, non si rispettano le clausole definitorie del sillogismo (III iv 4). Da questa classificazione D. deduce poi, come noto, due diverse tecniche di confutazione. Se l’errore è in forma, si tratta allora di dimostrare che la forma del sillogismo non è stata servata. Se l’errore risiede in materia, cioè nella falsità di una o entrambe le premesse, ci si può trovare di fronte a due casi distinti: (i) o come premessa si è assunto qualcosa di falso 'in senso assoluto', simpliciter; (ii) o si è assunto qualcosa di falso 'secondo un certo punto di vista', secundum quid. La strategia, di conseguenza, sarà quella di demolire la premessa completamente falsa nel primo caso; di distinguere ciò che c’è di falso da ciò che c’è di vero nel secondo, mostrando come la verità della premessa non possa comunque esser fatta valere in assoluto.

Proprio per mettere in luce l'error in forma che contraddistingue due degli argomenti successivi (Mon. III iv 21-22; Mon. III v 3) D. mostra come il predicatum della conclusione (praedicatum conclusionis) sia diverso da quello della premessa maggiore (extremitas maioris). E come quindi la forma del sillogismo - a norma del principio esplicitato in III vii 3 («in quatuor terminis [...] forma sillogistica non salvatur, ut patet ex hiis que De sillogismo simpliciter») - non risulti servata.
-
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
-
Latino classico e tardoantico:
Boeth. Diff. top. 1, p. 1175D nomen subiectum est, oratio praedicatum (CC); In Top. Cic. I 7 praedicatum semper maius est subiecto (LLT); I 5 subiectum (…) praedicato coniungitur (LLT); II 10 unum subiectum et duo praedicata (LLT); Syll. hyp. 1, p. 832D "homo animal est", homo subiectum est, animal praedicatum (LLT).
Latino medievale:
Alberto Magno, Anal. Post. I, t. 4, c. 12 enim non steterint talia praedicata pro mediis probationum assumpta, sed est semper uno accepto in superius super praedicatum conclusionis, aliud iterum accipere et super illud aliud in infinitum (LLT); Tommaso d'Aquino, In Arist. Post. anal. I, l. 5, n. 2 quandocunque igitur aliqua propositio est mediata, idest habens medium per quod demonstretur praedicatum de subiecto, oportet quod priores ea sint propositiones ex quibus demonstratur: nam praedicatum conclusionis per prius inest medio quam subiecto; cui etiam per prius inest medium quam praedicatum (LLT); I, l. 26, n. 2 nam in prima figura medius terminus subiicitur maiori extremitati, quae est praedicatum conclusionis, et praedicatur de minori termino, qui est subiectum conclusionis (LLT); Radulphus Brito, Quaest. Anal. priora I, q. 36 quia illud quod est praedicatum in maiore in prima figura est praedicatum in conclusione, et ideo conclusio debet ibi assimilari maiori quantum ad necessitatem (LLT). 
Lessicografi medievali:
-
Commentatori danteschi:
-
Autore: Stefano Pelizzari.
Data redazione: 08.03.2022.
Data ultima revisione: 25.04.2023.