illatio, -onis (s.f.)

1. conclusione, deduzione (Conte).
Mon. II v 24 Nam si ex falsis verum quodammodo concluditur, hoc est per accidens, in quantum illud verum importatur per voces illationis; per se enim verum nunquam sequitur ex falsis, signa tamen veri bene secuntur ex signis que sunt signa falsi.

Mon. 1

illationis, Mon. II v 24
-

Hapax nel lat. dantesco. Il sost. indica tecnicamente la conclusione di un'inferenza o di un'argomentazione sillogistica.

Si diffonde nel lat. filosofico soprattutto grazie a Marziano Capella che lo utilizza indifferentemente per indicare la conclusione di un sillogismo e l’inferenza che conduce a essa.

D. lo impiega in un contesto problematico ben definito, nel quale – in sede di commento – occorreva canonicamente: quello di un sillogismo con premesse false che conduce accidentalmente a una conclusione vera (menzionato da Aristotele in vari punti della sua opera).

In Mon. II v 24, in particolare, precisa che se il vero segue in qualche modo il falso («si ex falsis verum quodammodo concluditur»), ciò avviene per accidens e non per se («hoc est per accidens»), dal momento che dipende esclusivamente dalle voces dell’inferenza (o conclusione) sillogistica (illatio) e dal modo in cui si combinano («in quantum illud verum importatur per voces illationis»). Di per sé, infatti, la verità non consegue mai alla falsità («per se enim verum nunquam sequitur ex falsis»), anche se può accadere i signa che stanno per qualcosa di vero seguano i signa che stanno per qualcosa di falso («signa tamen veri bene secuntur ex signis que sunt signa falsi»; vd. la voce signum in VDL). Certamente, come osservano Chiesa-Tabarroni Mon., p. 109 la terminologia qui utilizzata dal Poeta «si avvicina a quella di Alberto Magno». Commentando Anal. Pr. II 2, infatti, il maestro domenicano osserva che le premesse di un sillogismo possono essere causa dell’inferenza di una conclusione vera («causa illationis verae conclusionis») in due modi distinti: o per se o per accidens. Per se se in virtù della loro verità. Per accidens se in virtù della materia di cui sono composte (ex parte materiae). Da questo punto di vista, delle premesse false non possono che causare l’inferenza di una conclusione vera in maniera accidentale, esclusivamente in virtù dei loro termini. L’analogia che propone Alberto è quella con due numeri dispari che sommati fra loro danno un numero pari. Come l’essere pari del terzo numero non è causato dall’essere dispari dei primi due ma – ex parte materiae – dal loro essere metà di numeri pari, così l’essere vero della conclusione non è causato dall’essere falso delle premesse, ma dal loro contenere le due metà (le due extremitates) di una conclusione vera (cfr. Alberto Magno, Anal. priora II, t. 1, c. 3). Va comunque sottolineato che tanto questa spiegazione quanto l’analogia con la somma numerica non sono idee originali di Alberto, ma costituiscono una ripresa pressoché letterale dal commento dell’Expositor Robert Kilwardby (cfr. Notule Pr., l. 52). E che gli stessi concetti – nella medesima terminologia – compaiono anche in un altro commentario di particolare importanza in ambiente italiano: quello di Egidio Romano (cfr.  Exp. Pr., f. 55v.).

Il lessico utilizzato da D. in questo passaggio, quindi, non basta da solo a suggerire la sua vicinanza a un autore rispetto a un altro. Nondimeno, costituisce un chiaro segno di familiarità con le dottrine elaborate a partire da An. Pr. II 2-4 e, soprattutto, con le modalità concrete con cui venivano lette e trasmesse «nelle scuole delli religiosi e alle disputazioni delli filosofanti». Il fatto che il Poeta si riferisca alle voces illationis come a dei signa veri e signa falsi, da questo punto di vista, costituisce un’originale rielaborazione della sententia aristotelica, che non trova paralleli nei commentari più famosi, e che riecheggia piuttosto il commento di Tommaso al De interpr. (cfr. In Arist. Peri herm. I, l. 3, n. 9: «Et quia voces sunt signa intellectuum, erit vox vera quae significat verum intellectum, falsa autem quae significat falsum intellectum: quamvis vox, in quantum est res quaedam, dicatur vera sicut et aliae res. Unde haec vox, homo est asinus, est vere vox et vere signum; sed quia est signum falsi, ideo dicitur falsa», corsivo nostro).

Anche in questo caso, dunque, D. dimostra conoscere piuttosto bene le pieghe del testo dei Priora, esprimendosi con una terminologia specialistica perfettamente aderente alle più avanzate tendenze del suo tempo.

-
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
-
Latino classico e tardoantico:

Ps-Apul. Peri herm. 7 directim autem dico inferri, cum eadem particula subiecta est tam in coniugatione quam in ipsa illatione item que declarans eadem, cum est utrobique; reflexim vero, cum hoc fit versa vice. Ceterum tota ratiocinatio ista, quae acceptionibus et illatione constat, collectio vel conclusio nominatur (LLT); 12 Omnis conclusionis si sublata sit illatio, assumpta alterutra propositione tolli reliquam (LLT); Boeth. Cons. IV iv 10-11 Mira quidem, inquam, et concessu difficilis inlatio, sed his eam quae prius concessa sunt nimium convenire cognosco. Recte, inquit, aestimas, sed qui conclusioni accedere durum putat aequum est uel falsum aliquid praecessisse demonstret uel collocationem propositionum non esse efficacem necessariae conclusionis ostendat; alioquin concessis praecedentibus nihil prorsus est quod de inlatione causetur (CC); Mart. Cap. Nupt. IV 343 hinc progreditur ad quartam partem, quam esse diximus de proloquiorum summa. In ea quaeritur quid sit sumptum, quid illatio, quid syllogismus, quid symperasma (CC); IV 405 ex duobus sumptis ratione sibimet nexis conficitur illatio. Quae illatio sumptum propterea dici non potest, quia non exspectas, ut hoc etiam tibi adversarius concedat, sed eo invito sequitur, si modo ratione servata fuerit illatum (CC); IV 406 Hoc totum, quod constat ex duobus sumptis et illatione, ratiocinatio a nobis, a Graecis συλλογισμός appellatur (CC).

Latino medievale:

Alberto Magno, Anal. priora I, t. 1, c. 5 Quod autem additur eo quod haec sunt, quae sunt causa illationis et consequentiae, dicitur propter non causam ut causam, non in quantum est locus sophisticus, sed potius ut non causa ut causa peccatum est contra syllogismum, sicut in secundo hujus scientiae libro determinabitur (LLT); II, t. 1, c. 3 Adhuc cum dicitur verum sequi ex falso, falsum non potest esse causa illati, sed illationis. Si autem est causa illationis: aut hoc est quia est causa secundum materiam: aut quia est causa illationis secundum formam. Si secundum materiam: tunc iterum non sequetur ex falso simpliciter, sed gratia materiae, et ut nunc: et hoc non est sequi semper et simpliciter. Si autem est causa illationis secundum formam: contra hoc esse videtur, quia manente eadem forma in aliis terminis erit ex falsis syllogizare falsum (LLT); Bonaventura, Comm. in III Sent., dist. 1, a. 1, q. 2 Et iterum, peccavit in illatione; non enim sequitur: est princeps, ergo conditor; si enim sequeretur, cum rex Franciae sit princeps Franciae; ergo fecit eam (LLT); Radulphus Brito, Quaest. Anal. Pr. I, q. 3 Sed liber Priorum docet modum resolvendi conclusionem in principia illationis (LLT).

Lessicografi medievali:

Uguccione F 30, 29 (s.v. fero): illatio, conclusio, quia cum aliquid concluditur infertur, idest contra oppositionem alicuius fertur, unde coniunctio que est signum conclusionis dicitur illativa, quasi contraportativa (DaMA).

Commentatori danteschi:

Chiose Ambrosiane ad Purg. XXVIII 136: Correllario – Idest premii illatio vel circumlucida ostensio (DDP).

Autore: Stefano Pelizzari.
Data redazione: 22.03.2022.
Data ultima revisione: 25.04.2023.