inductivus, -a, -um (agg.)

1. pertinente all'induzione (Conte).
Mon. I v 3 Asserit enim ibi venerabilis eius autoritas quod, quando aliqua plura ordinantur ad unum, oportet unum eorum regulare seu regere, alia vero regulari seu regi; quod quidem non solum gloriosum nomen autoris facit esse credendum, sed ratio inductiva.

Mon. 1

inductiva, Mon. I v 3

ratio inductiva: Mon. I v 3

Hapax nel lat. dantesco. D. usa l'agg. per qualificare un argomento che si basa su un'induzione, ossia quel procedimento logico mediante il quale dall’esperienza di diversi casi individuali che esibiscono una caratteristica comune si può trarre una regola generale.

L’espressione ratio inductiva di Mon. I v 3 designa così il primo argomento a favore della necessità della monarchia per la miglior condizione del mondo. In particolare, il procedimento induttivo viene chiamato in causa per comprovare l’assunto aristotelico secondo cui in più cose ordinate ad uno scopo, se ne trova sempre una con funzione di regola e rettore. Infatti, tale principio non è solo dimostrabile sulla base dell’autorità di Aristotele, ma si può anche trarre dall’osservazione dei successivi livelli di aggregazione socio-politica: nel singolo uomo la facoltà intellettiva ordina tutte le altre al raggiungimento della felicità (I v 4); nella famiglia il capofamiglia detiene l’autorità per predisporre i familiari a vivere nella maniera migliore (I v 5); nella comunità locale un capo detta le regole che assicurano l’autosufficienza (I v 6); nella città il governo in carica ne assicura la sopravvivenza dalle lotte intestine (I V 7); nel regno il re governa per garantire unità e sicurezza a tutti i sudditi (I v 8). Passando dal particolare all’universale, così, si può ritenere dimostrata la verità che il genere umano debba essere governato da un unico monarca o Imperatore. In tal modo, D. si mantiene fedele alla caratterizzazione dell’induzione fornita da Aristotele in An. Post. I 18 («inductio vero non est nisi ex particularibus, et non est nobis via ut propositiones universales apparere faciamus et sciamus eas nisi per inductionem (...) Et non est nobis via ad inductionem quando caremus sensu, propterea quod sensus est ostensor rerum particularium»); e in Top. I 12 («inductio vero est a singularibus ad universalia progressio, ut si est gubernator eruditus optimus et auriga, et omnis qui est eruditus optimus acceptus est); riproposta anche, in termini più concisi, da Pietro Ispano in Tractatus V 3 («Inductio est progressus a particularibus ad universale. Ut Sortes currit, Plato currit, Cicero currit, et sic de singulis ergo omnis homo currit»).

L’uso della «bella e convenevole induzione» di Conv. IV xviii 4 invece, come osservato da Fioravanti Conv., ad. loc. non sembra conformarsi a questa specifica caratterizzazione: più che un’enumerazione progressiva delle singole istanze particolari troviamo infatti la sussunzione di una singola esperienza (la maggiore estensione della nobiltà rispetto alla virtù) sotto un principio generale (la proposizione per cui, se due realtà possiedono la medesima caratteristica, una sola dovrà possederla di per sé e sarà causa dell’altra).

All’ulteriore caratterizzazione offerta da Aristotele in An. Post. II 19 (secondo cui l’induzione sarebbe funzionale al rinvenimento dei principi primi propri di una scienza) sembra invece aderire il passaggio di Questio 21 («et si quis hec duo principia vel alterum ipsorum negaret, ad ipsum non esset determinatio, cum contra negantem principia alicuius scientie non sit disputandum in illa scientia, ut patet ex primo Physicorum; sunt etenim hec principia inventa sensu et inductione, quorum est talia invenire, ut patet ex primo Ad Nicomacum»).

-
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
induzione, vd. ED (B. Basile).
Latino classico e tardoantico:

Prisc. Gramm. III 245 suppositiva sive inductiva, quae ὑποϑετιϰά Graeci vocant (LLT); Boeth. Top. I 18 Similis autem speculatio utilis et ad inductivas ratiocinationes et ad syllogismos ex hypothesi et ad assignationem diffinitionum. Ad inductivas quidem ratiocinationes, eo quod circa singula in similibus inductione universale aggredimur inducere; non enim facile est inducere ignorantibus similia (LLT); VIII 14 Exercitationem autem assignandum inductivarum quidem ad rudem, syllogisticarum autem ad eruditum. Et temptandum accipere a syllogisticis quidem propositiones, ab inductivis autem parabolas; in hoc enim utraeque exercitatae sunt (LLT).

Latino medievale:

Giovanni di SalisburyMetalogicon III 10 nam eruditus sillogisticis, rudis urgendus est rationibus inductivis. Ceterum ut quis veniat ad profectum, sicut studium exercitii, ita et uenam laudabilis necesse est subesse ingenii (CC); Ruggero Bacone, Quaest. in Met. I 9 propositiones universales que sunt principium artis et scientie cognoscuntur per inductionem et demonstrationem et per terminos; set experimentalis cognitio non est inductiva nec est demonstratio (LLT); Sigieri di Brabante, Quaest. in Meth. V 6 et videtur mihi quod tres [sunt] rationes eius ad hoc; et duae ipsarum ponuntur in VIII-o Physicorum, quarum una est inductiva (LLT); Pietro di Giovanni Olivi, Exp. in Canticum 8 possunt etiam haec legi de amore quo Christus sponsam diligit et dilexit, ut sic sumatur ratio inductiva ex suo amore activo qui est ita fortis, ut eum faceret mori pro nobis, et qui est sponsae ita zelotypus quod durissime punit vel puniret, quidquid adulterinum videret in ea (LLT).

Lessicografi medievali:

Solo il corrispondente sost. inductio.

Isid. Orig. II ix 5: inductio est, quae rebus non dubiis captat adsensionem eius, cum instituta est, sive inter philosophos, sive inter rhetores, sive inter sermocinantes (Mirabile).
Papias (s.v. inductio): inductio est oratio per qua fit a particularibus ad universalia progressio hoc modo: si in regendis navibus non forte sed arte gubernator eligitur: sic quoque in regendis equis auriga; non dissimiliter in republica princeps et similia tunc et in omni quoque re graviter administranda non forte sed arte eligi debet rector […] Differt igitur a syllogismo qui ab universalibus ad particularia decurrit (Mirabile).
Balbi (s.v. inductio): est quidam species argumentationis apud logicum […]. Inductio est oratio per qua fit progressio a particularibus ad universale, ut hic: Sortes currit, Plato currit, et sic de singulis, ergo omnis homo currit (Mirabile). 

Commentatori danteschi:

Solo il corrispondente sost. inductio.

Pietro Alighieri (3) ad Par. IV 1-12: que duo dubia ita pari affectu, dicit hic auctor, movebant eum ad volendum querere a Beatrice rationem de utroque, quod necesse erat, ipsum ut perplexum silere, non valendo eligere de quo primo quereret, quod quidem probat tali inductione philosophica (DDP).
Autore: Stefano Pelizzari.
Data redazione: 20.03.2022.
Data ultima revisione: 25.04.2023.